Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Restauro Primavera anno '75

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    46
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Restauro Primavera anno '75

    Benvenuto e complimenti per le vespe

    La vernice che utilizzavano in origine in piaggio era di tipo bilux,oggi in qualche colorificio si può trovare ancora, però come resistenza non è come quella di una volta. Anche le "moderne" bicomponenti (base opaca + trasparente catalizzati) stanno lasciando il posto alle vernici ad acqua.
    La resa cromatica è differente tra primo e secondo tipo il terzo varia poco da secondo, questo per quello che ho notato io dal vivo.
    Altro consiglio che ti posso dare è di fare attenzione alla sceta del colore, di marroni met ne esistono due formulazioni, con il medesimo codice 130, una dà più sul marrone,la seconda sul marrone rossastro.
    ... e facci vedere qualche foto delle tue belle

  2. #2

    Riferimento: Restauro Primavera anno '75

    Grazie dei consigli, ho preso la vernice Bilux Max Mayer 130... e mi sembra quella meno rossiccia...
    Adesso è dal carrozziere in attesa del maquillage, non appena pronta posterò le fasi del restauro.
    Intanto allego anche alcune foto delle mie Vespe.
    Un saluto a tutti
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Ivan et3
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Cassago Brianza (LC)
    Messaggi
    4 102
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Restauro Primavera anno '75

    Ciao e benvenuto, complimenti per i tuoi mezzi!!
    L'et3 dell'81 è un sogno...magari è pure targata CO?
    Bellissime anche la 90ss e la 200. Il primavera marrone sarà magnifico
    Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?

    Il mio primo!!!

  4. #4

    Riferimento: Restauro Primavera anno '75

    No, non è targata CO ma PT ...
    L'ho acquistata tre anni fa e il suo restauro è durato quasi un anno...
    Non ti dico quanto sono impazzito per i vari mercatini alla ricerca dei pezzi mancanti : alla fine sono riuscito a trovarli tutti rigorosamente "originali".
    Adesso ho qualche piccolo problema con il carburatore: rimane accellerato quando si scalda il motore.
    Non so se sia sporco oppure qualche paraolio "partito".
    Sett. prox la porto dal dottore.

    Grazie a tutti

    BOBO1812

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di ianian
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Età
    30
    Messaggi
    111
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro Primavera anno '75

    Citazione Originariamente Scritto da Ivan et3 Visualizza Messaggio
    Ciao e benvenuto, complimenti per i tuoi mezzi!!
    L'et3 dell'81 è un sogno...magari è pure targata CO?
    Bellissime anche la 90ss e la 200. Il primavera marrone sarà magnifico
    Ho un ET3 conservata in garage targata CO 14 :DD

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •