ciao a tutti mi sono appena iscritta, ma già ho da kiedervi un parere...su una 50 L allungata del 67...è mai uscita con la sella in foto???(Monosella con il cuscinetto posteriore)
![]()
ciao a tutti mi sono appena iscritta, ma già ho da kiedervi un parere...su una 50 L allungata del 67...è mai uscita con la sella in foto???(Monosella con il cuscinetto posteriore)
![]()
benvenuta,x la tua domanda ti ho gia' risposto su vol. comunque aspetta risposte dagli esperti del forum
![]()
Ciao Ilarietta! Benvenuta!
La 50 allungata usciva solo con la sella a gobba oppure allungata su richiesta (fonte "60 anni della Vespa" di G.Sarti), le selle della foto non sono per questa Vespa ne' tantomeno la marmitta, infatti deve montare il padellino.
Ciao
il padellino sarebbe? e comunque quale sarebbe la sella allungata?
Secondo me la L è sempre uscita con la sella lunga (marca "Aquila" sino al 1968, poi marcata Piaggio). E' verosimile che le ultime siano uscite col "gobbino". La mia (fu di mio padre) aveva la sella lunga quasi certamente dall'origine (196![]()
grazie! provvederò...comunque secondo voi 1500 è tanto x quella?
Il padellino è la marmitta originale per questi modelli. Quella che hai sembra una marmitta da et3 che è stata sverniciata.Originariamente Scritto da iLaRiEtTa
Eccola: http://cgi.ebay.it/MARMITTA-VESPA-50...QQcmdZViewItem
La sella allungata è sempre tipica dell'et3 ma era optional per il tuo 50, eccola: http://cgi.ebay.it/SELLA-BLU-SCURO-V...QQcmdZViewItem
Per Marben: ho visto sempre delle "L" solo con la sella lunga ma sul libro mette anche il gobbino![]()
Giudizio personale: sì.Originariamente Scritto da iLaRiEtTa
La cosa migliore sarebbe comprare una vespa da restaurare e far fare i lavori uno per volta, così hai meno possibilità di prendere fregature. Il motore è stato rifatto? Difficilissimo dirlo così ad occhio, l'unica cosa che puoi fare è spedivellare un po', sentire se c'è compressione ma null'altro. Ma per 1500€ DEVE essere stato rifatto se il venditore non imbroglia sul prezzo.
Prima di comprarla falla vedere dal vivo ad una persona veramente esperta.
Ciao
allora è stata restaurata come si deve 2 anni fa..e poi è uno pignolo fino all'ultimo..quindi nn penso...xò mai dire mai...è iscritta all'asi nn so se serve saperlo..ma io sono nel pallone x la sella..ha detto che se voglio mi leva quella sella doppia e mi mette quella normale e mi toglie 100 franchigi
Per me si, però è anche vero che dove c'è gusto...Originariamente Scritto da iLaRiEtTa
...dove c'è gusto...
..non c'è perdenza
Cmq anch' io ho visto sempre "L" con sella lunga, ma ad esempio quella che ho recuperato io aveva già la sella col "gobbino".... Personalmente la preferisco con la sella lunga, la invecchia un pò di più...
Ciao
quindi metto la sella lunga o lascio quella?
Originariamente Scritto da FRAMA
![]()
Non ho capito se la vespa è tua o la devi ancora comprare.
la sto comprando ma il venditore mi ha detto che posso scegliere la sella
Io metterei la sella lunga, la preferisco.... Cmq scegli tu qella che ti piace di più...
Ciao
Penso che in tutti e due i casi ti va bene uguale. Buona scelta![]()
;) ora vedo un pò xkè ha detto che se mi mette quella lunga mi toglie 100 euro..ora vediamo..
raga domanda urgentissima:il mio venditore mi ha detto che non devo assolutamente sedermi sulla vespa quando sta sul cavalleto xkè si sfondano le pedane.è vero??
(magari riguardatevi la foto)
se uno pesa 150 kg... Secondo me ti ci puoi sedere senza correr rischi. Cmq aspetta di sentire altri pareri
Non dovrebbe rovinarsi, specie se non si è molto pesanti; può accadere che alla lunga si inarchino un poco le pedane in corrispondenza del cavalletto, ma niente di così distruttivo...
Se la Vespa è sana di telaio non preoccuparti troppo per questo aspetto.
è sconsigliabile sedersi per non "deformare" con il passare del tempo le pedane, ma se non si esagera non succede niente...
dove hai trovato quella vespa? mi sembra di averla gia vista da qualche parte...
come dice pacomino: QUANDO SI riPARTE??
aa ok grazie.comunque su internet..può essere che l'hai già vista..