A me questi dilemmi storici sui colori mi hanno sempre intrigato

ma in tutto questo àmbito di ...revisionismo, dite c'è pure qualche possibilita' per la pur sempre nobile ma piu' modesta GT?

Mi spiego.

La mia Gt (1968.) la acquistati 11 anni fa, "restaurata" (diciamo cosi') gia' da una decina d'anni, di un bel biancospino.

Lo so che la Gt "usciva" solo acquamarina, tra l'altro nei punti nascosti, e pure nei ricordi di chi me l'ha venduta, ho avuto conferma che in origine la mia fosse azzurrina.

Fra le scartoffie che invadono casa mia, ho pure una raccolta di "Epoca" del 1968, si tratta di un trimestre di riviste rilegate (12 numeri), proprio del periodo della primavera (e la mia Gt, manco a farlo apposta, e' stata immatricolata nel Marzo 68.)
Le cose piu' interessanti delle vecchie riviste (almeno per me) e' la pubblicita' ...e su ogni numero di Epoca di quel periodo non mancava mai lo spazio per la pubblicta' del "Ciao" (appena uscito) e, cosa mooolto piu interessante, la serie delle pubblicita' "con Vespa si puo'"...quelle con i ragazzi bellocci che guardano l'infinito a cavallo delle loro Vespa...

La faccio breve: di quella serie di pubblicita', manco a farlo apposta (e daje) ce ne stanno un paio proprio della GT che si puo' ammirare nel bellissimo rosso della 180SS, in biascopino (come la mia !!!!) e pure nel blu medio come la 180 SS di ggggeimsss... e' inutile dire che in quelle pubblicta' l'azzurro acquamarina sembra nemeno esistere per la GT.

non sarebbe lecito pensare che pure per la GT si possa riaprire questa sorta di ....revisionismo cromatico? mi sono scassato le palle di ripetere a chi mi chiede il perche' la mia sia bianca che in realta' e' un vecchio restauro a libera interpretazione

cmq la GT col rosso della 180SS e' una figata paurosa...

(scusate il leggerissimo OT)