Risultati da 1 a 25 di 143

Discussione: Grippaggio 150 Polini T5: vivo per miracolo!!!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Riferimento: Vivo per miracolo!!!

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Riguardo al meccanico, sta pur certo che ha la coscienza sporca!
    Guarda, io smonterei al più presto possibile, almeno per controllare che le fasce elastiche siano libere. Se sono libere, non c'è alcun problema, altrimenti sarebbe bene cercare, ma non è detto che ci si debba riuscire, di liberarle.
    Direi che si tratta di una grippata, visto come sono andate le cose.
    Ma, non hai nessun amico che riesca a smontarti il G.T.?
    A quanto s'è capito, tu non sei in grado.
    Non sono per niente in grado a fare queste cose, l'unica cosa che posso fare e chiedere al meccanico se per favore mi controlla le fasce come dici tu, e ti chiedo, ci vuole molto a fare questa operazione? Bisogna scendere il motore per sfilare il pistone? Grazie Senatore

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    54
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Vivo per miracolo!!!

    Citazione Originariamente Scritto da carlo75T5 Visualizza Messaggio
    Bisogna scendere il motore per sfilare il pistone?
    Non è indispaensabile.

  3. #3
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Vivo per miracolo!!!

    Innanzi tutto chiariamo il grippaggio cos'è.

    Grippata (da grip - attrito) è quello che succede quando il pistone che scorre su e giù per il cilindro si blocca al suo interno, bloccando quindi la ruota.

    Ci sono tanti modi per grippare (carburazione, mancanza di lubrificazione, aspirazione di impurità, rottura) ma alla fine sono riconducibili principalmente a due tipi: scaldata e rottura. In tutti i casi comunque si parla di grippaggio ma a volte la grippata per scaldata (se leggera e presa in tempo) non porta danni tali da compromettere il buon funzionamento del motore.

    Nel grippaggio per rottura uno o più corpi estranei (polvere, pezzi metallici) si interpongono fra pistone e cilindro. Può succedere per polvere o altre impurità aspirate dal carburatore, oppure per distacco di parti metalliche come un fermo spinotto, un angolino dal pistone, una bava di fusione dal cilindro, etc.

    La scaldata invece non è altro che un surriscaldamento eccessivo del pistone/cilindro che porta ad una diminuzione dello spazio fra questi due organi meccanici. Le due parti, lavorando molto vicine, creano per eccessivo attrito dei punti caldi ovvero punti dove pistone e cilindro sfregano energicamente fra di loro e con poca lubrificazione sia perchè lo spazio per l'olio non c'è, sia perchè ad elevate temperature il velo di olio si brucia. Tutto questo provoca in quei punti dei picchi di temperatura che a loro volta fanno dilatare le parti interessate che a loro volta sfregano con più pressione quindi ancora aumento di attrito e aumento di temperatura e così via. In questi punti caldi, parti superficiali del mantello del pistone si fondono creando una incollatura del pistone sul cilindro.

    Con un po di orecchio e di tatto (al sedere) questo fenomeno può essere sentito prima che provochi seri danni al motore e tirando la frizione si toglie carico al motore, si lascia spegnere, si evita che per inerzia il veicolo continui girando la ruota a trascinare su e giù il pistone che è diventato stretto per il cilindro e così facendo alimenta questa reazione a catena di surriscaldamento e aumento di attrito.

    Sopratutto si evita una brutta scivolata come spesso accade.

    Ora mi leggo il resto e provo a darti qualche consiglio

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  4. #4
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Vivo per miracolo!!!

    Dopo una lettura veloce ti dico la mia.

    Tu hai scaldato o per essere precisi hai preso una grippata per scaldata.

    Non avendo preso in tempo la frizione il danno potrebbe aver interessato non solo la parte bassa e superficiale del mantello ma probabilmente parti di alluminio fuso o quasi sono finiti nei segmenti togliendoti compressione e rendimento. Se cosi è, in fase di combustione una piccola parte della stessa avviene fra pistone e cilindro a causa della non perfetta tenuta degli stessi segmenti.

    Questo provoca durante il funzionamento, la bruciatura del velo di olio che dovrebbe restare nelle micro rigature (quelle che sono rimeaste libere) del pistone con il rischio di ripetere la grippata e comporta anche minor rendimento del motore dovuto a perdita di carica di miscela in fase di compressione. A conferma di questo mio dubbio tu mi dici di irregolarità a minimo, segno appunto che qualcosa che non va c'è.

    Come ti ho detto più sopra, di polini al T5 ne ho avuti due, entrambi scaldati in rodaggio, ma scaldati in maniera lievissima in quanto alla prima tirata sapevo già che sarebbe successo quindi ero già pronto. Con quel cilindro, dopo aver completato il rodaggio ho fatto migliaia di km e l'ho tolto solo perchè mi regalarono un pinasco in alluminio.

    Se non te la senti di metterci mano tu e se non hai nessuno che ti può dedicare tempo, una delle prime cose che dovresti fare è cambiare meccanico, vai da un altro meccanico, fatti rimontare il cilindro originale e vai così. Se non sbaglio non mi hai risposto alla domanda della testa, ovvero se è stata montata l'originale o è stata tornita.

    Poi col tempo e magari con l'aiuto di qualcuno penserai ad elaborare il T5 anche se il motore originale del T5 è un motore già potente di suo e con piccole cosette (una simonini e quelche DECIMO in meno alla testa) viene fuori già qualcosa di divertente.

    Per sfilare il cilindro al T5 non serve abbassare il motore, si fa tutto sul cavalletto e comodamente seduti ad uno sgabello, anche la marmitta non va tolta (solo alcune), basta distaccare la flangia del cilindro ed allentare il perno che la tiene al blocco.

    In generale per elaborare un motore ci vuole tempo e competenza ed il meccanico di turno di tempo da dedicarti sicuramente ne ha poco quindi il meccanico generico secondo me non è il posto giusto per eseguire certi lavori che vanno eseguiti e seguiti in un certo modo.

    Anche se comprerai il malossi in alluminio comunque hai bisogno di qualcuno che ti controlla bene il motore, che verifica che non ci siano aspirazioni d'aria, che la carburazione sia giusta e che verifichi tante cosette, difficilmente un meccanico "generico" ha voglia/tempo/competenza per farle.


    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  5. #5

    Riferimento: Vivo per miracolo!!!

    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    Dopo una lettura veloce ti dico la mia.

    Tu hai scaldato o per essere precisi hai preso una grippata per scaldata.

    Non avendo preso in tempo la frizione il danno potrebbe aver interessato non solo la parte bassa e superficiale del mantello ma probabilmente parti di alluminio fuso o quasi sono finiti nei segmenti togliendoti compressione e rendimento. Se cosi è, in fase di combustione una piccola parte della stessa avviene fra pistone e cilindro a causa della non perfetta tenuta degli stessi segmenti.

    Questo provoca durante il funzionamento, la bruciatura del velo di olio che dovrebbe restare nelle micro rigature (quelle che sono rimeaste libere) del pistone con il rischio di ripetere la grippata e comporta anche minor rendimento del motore dovuto a perdita di carica di miscela in fase di compressione. A conferma di questo mio dubbio tu mi dici di irregolarità a minimo, segno appunto che qualcosa che non va c'è.

    Come ti ho detto più sopra, di polini al T5 ne ho avuti due, entrambi scaldati in rodaggio, ma scaldati in maniera lievissima in quanto alla prima tirata sapevo già che sarebbe successo quindi ero già pronto. Con quel cilindro, dopo aver completato il rodaggio ho fatto migliaia di km e l'ho tolto solo perchè mi regalarono un pinasco in alluminio.

    Se non te la senti di metterci mano tu e se non hai nessuno che ti può dedicare tempo, una delle prime cose che dovresti fare è cambiare meccanico, vai da un altro meccanico, fatti rimontare il cilindro originale e vai così. Se non sbaglio non mi hai risposto alla domanda della testa, ovvero se è stata montata l'originale o è stata tornita.

    Poi col tempo e magari con l'aiuto di qualcuno penserai ad elaborare il T5 anche se il motore originale del T5 è un motore già potente di suo e con piccole cosette (una simonini e quelche DECIMO in meno alla testa) viene fuori già qualcosa di divertente.

    Per sfilare il cilindro al T5 non serve abbassare il motore, si fa tutto sul cavalletto e comodamente seduti ad uno sgabello, anche la marmitta non va tolta (solo alcune), basta distaccare la flangia del cilindro ed allentare il perno che la tiene al blocco.

    In generale per elaborare un motore ci vuole tempo e competenza ed il meccanico di turno di tempo da dedicarti sicuramente ne ha poco quindi il meccanico generico secondo me non è il posto giusto per eseguire certi lavori che vanno eseguiti e seguiti in un certo modo.

    Anche se comprerai il malossi in alluminio comunque hai bisogno di qualcuno che ti controlla bene il motore, che verifica che non ci siano aspirazioni d'aria, che la carburazione sia giusta e che verifichi tante cosette, difficilmente un meccanico "generico" ha voglia/tempo/competenza per farle.


    Grazie AlexT5, deciso: monterò il GT originale. Grazie a tutti!!!!!

  6. #6
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Vivo per miracolo!!!

    Citazione Originariamente Scritto da carlo75T5 Visualizza Messaggio
    Grazie AlexT5, deciso: monterò il GT originale. Grazie a tutti!!!!!
    Bene, appena smonti il Polini metti un po di foto che gli facciamo l'autopsia.

    Ricordati di rispondermi per la testa........
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  7. #7

    Riferimento: Vivo per miracolo!!!

    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    Bene, appena smonti il Polini metti un po di foto che gli facciamo l'autopsia.

    Ricordati di rispondermi per la testa........
    Ok AlexT5, stasera gli porterò il GT originale per farlo montare, appena possibile farò le foto del Polini e le posterò. Ma montando il GT originale bisogna avere qualche accortezza per i primi km visto che è stato smontato e poi rimontato? Per la testa mi risulta non abbia toccato nulla, stasera ti darò conferma.

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di lolloet3
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Età
    37
    Messaggi
    655
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vivo per miracolo!!!

    Citazione Originariamente Scritto da carlo75T5 Visualizza Messaggio
    deciso: monterò il GT originale. Grazie a tutti!!!!!
    E Carlo SOPRAVVISSE felice e contento....

    THE END

  9. #9
    VRista L'avatar di Hillel87
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Treviso
    Età
    37
    Messaggi
    305
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vivo per miracolo!!!

    COME TI HANNO GIà DETTO IN MOLTI è MEGLIO MONTARE L'ORIGINALE

    TI ASSICURO CHE UN MECCANICO CHE HA TUTTE LE CONOSCENZE TECNICE E L'ORECCHIO PER FARE LE CONTINUE MANUTENZIONI DI UN MOTORE ELABORATO, LA SUA VESPA LA TIENE PERFETTAMENTE ORIGINALE, A MENO CHE NON DEBBA FARE LE GARE

    GODITI LA VESPA ORIGINALE


  10. #10
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Vivo per miracolo!!!

    Citazione Originariamente Scritto da carlo75T5 Visualizza Messaggio
    Non sono per niente in grado a fare queste cose, l'unica cosa che posso fare e chiedere al meccanico se per favore mi controlla le fasce come dici tu, e ti chiedo, ci vuole molto a fare questa operazione? Bisogna scendere il motore per sfilare il pistone? Grazie Senatore
    Vedo che ti hanno gia risposto altri.
    Ad ogni modo con "ci vuole molto" intendi come tempo o come denaro? Anche se, ovviamente, le due cose sono legate.
    Comunque, come tempo, non ci vuole molto e non è necessario smontare il motore dalla vespa.
    Come denaro, dipende da quanta "fame" ha il tuo meccanico.
    Comunque, il mio consiglio è di cambiare meccanico.
    Dalle tue parti, era nato il Vespa Club Sud Salento, anche se quest'anno non figura tra i V.C. presenti in Puglia. Mi pare avesse sede a Racale o nei pressi. A Melissano ci sono diversi vespisti che, credo, sarebbero in grado di mettere le mani su di una vespa. Non conosci nessuno di loro?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  11. #11

    Riferimento: Vivo per miracolo!!!

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Vedo che ti hanno gia risposto altri.
    Ad ogni modo con "ci vuole molto" intendi come tempo o come denaro? Anche se, ovviamente, le due cose sono legate.
    Comunque, come tempo, non ci vuole molto e non è necessario smontare il motore dalla vespa.
    Come denaro, dipende da quanta "fame" ha il tuo meccanico.
    Comunque, il mio consiglio è di cambiare meccanico.
    Dalle tue parti, era nato il Vespa Club Sud Salento, anche se quest'anno non figura tra i V.C. presenti in Puglia. Mi pare avesse sede a Racale o nei pressi. A Melissano ci sono diversi vespisti che, credo, sarebbero in grado di mettere le mani su di una vespa. Non conosci nessuno di loro?
    No purtroppo non conosco nessuno oltre al mio maledetto meccanico, seguendo i vostri consigli farò così, imporrò stasera al meccanico visto che non ci vuole molto a vedere in faccia questo benedetto pistone, sè la cosa è leggera andrò avanti con il Polini altrimenti taglio la testa al toro e mi faccio rimontare il vecchio e cmq prestante originale . Grazie per i consigli!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •