Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 68

Discussione: HELP! una vespa radiata, può essere rivendicata?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di Aquilia
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Acireale
    Messaggi
    288
    Potenza Reputazione
    16

    HELP! una vespa radiata, può essere rivendicata?

    Ragazzi Vi chiedo cortesemente di aiutarmi!
    Una vespa radiata d'ufficio...può essere rivendicata dal proprietario intestatario attraverso leggi che non conosco?
    Cioè: acquisto una vespa radiata con targa ma senza documenti (lecita provenienza)..e contemporaneamente faccio una scrittura privata col "Tipo" che si sta prendendo i soldini.....ma il proprietario intestatario potrebbe un giorno "attraverso chissà quali norme" mettermi i bastoni tra le ruote?

  2. #2
    VRista L'avatar di Aquilia
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Acireale
    Messaggi
    288
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: HELP! una vespa radiata, può essere rivendicata?

    Ho capito!...forse una domanda fin troppo "tecnica" di legislatura!
    A malincuore ma...mi sa tanto che rivedrò il mio notaio!

  3. #3
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: HELP! una vespa radiata, può essere rivendicata?

    Citazione Originariamente Scritto da Aquilia Visualizza Messaggio
    Ho capito!...forse una domanda fin troppo "tecnica" di legislatura!
    A malincuore ma...mi sa tanto che rivedrò il mio notaio!
    Non è una domanda troppo tecnica è solo che bisogna avere pazienza e aspettare. VR non è un ufficio informazioni aperto h24, 7 giorni su 7, c'è un esperto di pratiche e molti utenti comunque competenti in materia ma, come ti dicevo prima, nessuno è preposto e obbligato ad essere presente sempre, lo si fa per passione e sopratutto quando si può.

    Fra l'altro se cerchi nel forum sicuramente ne abbiamo già parlato.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  4. #4
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: HELP! una vespa radiata, può essere rivendicata?

    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  5. #5
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: HELP! una vespa radiata, può essere rivendicata?

    Una cosa è la radiazione, un'altra cosa la proprietà: un mezzo radiato è segnato al pra come non più circolante. Quindi se la mia Vespa viene radiata d'ufficio, rimane comunque mia, nessun altro se la può accaparrare senza il mio permesso.
    Lecita provenienza sottointende il fatto che il proprietario originale era consapevole e concorde nel cedere il mezzo a terzi.

  6. #6
    VRista L'avatar di Aquilia
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Acireale
    Messaggi
    288
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: HELP! una vespa radiata, può essere rivendicata?

    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    Non è una domanda troppo tecnica è solo che bisogna avere pazienza e aspettare. VR non è un ufficio informazioni aperto h24, 7 giorni su 7, c'è un esperto di pratiche e molti utenti comunque competenti in materia ma, come ti dicevo prima, nessuno è preposto e obbligato ad essere presente sempre, lo si fa per passione e sopratutto quando si può.

    Fra l'altro se cerchi nel forum sicuramente ne abbiamo già parlato.

    La mia non voleva essere una "provocazione" e/o tantomeno una critica sull'operato di VR !!! so benissimo che che non si tratta di un ufficio aperto 24 ore e 7 giorni su 7!! tuttavia pensavo "realmente" che la mia domanda fosse eccessivamente tecnica!

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di Cammeo
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1 011
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: HELP! una vespa radiata, può essere rivendicata?

    Citazione Originariamente Scritto da Aquilia Visualizza Messaggio
    Ragazzi Vi chiedo cortesemente di aiutarmi!
    Una vespa radiata d'ufficio...può essere rivendicata dal proprietario intestatario attraverso leggi che non conosco?
    Cioè: acquisto una vespa radiata con targa ma senza documenti (lecita provenienza)..e contemporaneamente faccio una scrittura privata col "Tipo" che si sta prendendo i soldini.....ma il proprietario intestatario potrebbe un giorno "attraverso chissà quali norme" mettermi i bastoni tra le ruote?
    in formule: "Tipo" ~= proprietario intestatario = bastoni fra le ruote
    Tre Mari 2010: missione compiuta
    Tre Mari 2011: come rosico!!!


  8. #8
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: HELP! una vespa radiata, può essere rivendicata?

    Citazione Originariamente Scritto da Aquilia Visualizza Messaggio
    ma il proprietario intestatario
    Se e' radiata, il padrone e' chi e' in possesso del mezzo e non l'intestatario del libretto. Infatti per intestarsela basta fare un'istanza di intestazione dal notaio.

    Ciao,

    Vol.

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di ruggiero_ar
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Vallo della Lucania SA
    Età
    41
    Messaggi
    1 083
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: HELP! una vespa radiata, può essere rivendicata?

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Se e' radiata, il padrone e' chi e' in possesso del mezzo e non l'intestatario del libretto. Infatti per intestarsela basta fare un'istanza di intestazione dal notaio.

    Ciao,

    Vol.
    Mi dispiace ma ti sbagli, se il mezzo è radiato ed il proprietario intestatario non ha mai venduto il mezzo con un regolare atto, il proprietario è sempre l'intestatario del libretto!

  10. #10
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: HELP! una vespa radiata, può essere rivendicata?

    Citazione Originariamente Scritto da ruggiero_ar Visualizza Messaggio
    Mi dispiace ma ti sbagli, se il mezzo è radiato ed il proprietario intestatario non ha mai venduto il mezzo con un regolare atto, il proprietario è sempre l'intestatario del libretto!
    Che intendi per "regolare Atto" una srittura privata?
    Perchè altro non si può fare di un veicolo cancellato dal PRA.
    Nel momento in cui chi vende anche se non proprietario intestatario un veicolo radiato dal PRA attraverso una srittura privata si fa carico di tutte le responsabilità civili e penali.
    Se il proprietario intestatario dovesse rivendicare qualcosa dovrebbe chiedere spiegazioni o altro a chi gli ha venduto la vespa e non a chi l'ha comprata.
    Dovrebbe essere lui a dimostrare che il veicolo radiato era in suo possesso e non di chi la rivendeva a terzi.

    Altrimenti sai quanti ex proprietari intestatari spunterebbero fuori a rivendicare presunte proprietà dei loro ex veicoli buttati via per due soldi e che oggi gli girano sotto il naso restaurati e rivalutati?
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  11. #11
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: HELP! una vespa radiata, può essere rivendicata?

    Citazione Originariamente Scritto da ruggiero_ar Visualizza Messaggio
    Mi dispiace ma ti sbagli, se il mezzo è radiato ed il proprietario intestatario non ha mai venduto il mezzo con un regolare atto, il proprietario è sempre l'intestatario del libretto!
    Mi spiace ma sbagli tu, nel momento che il proprietario intestatario, non paga piu la tassa di proprieta, il mezzo viene radiato, e non essendo piu iscritto ad un registro, diventa come un qualsiasi pezzo di ferro, quindi il prorpietario e' chi ne ha il possesso, a meno che l'intestatario non sia in grado di dimostrare il furto etc.

    Vol.

  12. #12
    VRista L'avatar di Aquilia
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Acireale
    Messaggi
    288
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: HELP! una vespa radiata, può essere rivendicata?

    Ho capito! ma:
    se il Proprietario intestario del libretto rivuole la vespa e "se la prende" col Proprietario non intestatario che mi ha venduto il mezzo.....alla fine ci vado di mezzo sempre e cmq io che ho la vespa? cioè DEVO RESTITUIRE IL MEZZO?

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di ruggiero_ar
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Vallo della Lucania SA
    Età
    41
    Messaggi
    1 083
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: HELP! una vespa radiata, può essere rivendicata?

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Mi spiace ma sbagli tu, nel momento che il proprietario intestatario, non paga piu la tassa di proprieta, il mezzo viene radiato, e non essendo piu iscritto ad un registro, diventa come un qualsiasi pezzo di ferro, quindi il prorpietario e' chi ne ha il possesso, a meno che l'intestatario non sia in grado di dimostrare il furto etc.

    Vol.

    Un mezzo con numero di matricola e targa, anche se radiato, ha sempre un proprietario! Nel caso in cui che vende un mezzo come proprietario non intestatario deve essere in grado di dimostrarne la proprietà o con precedente atto di vendita o per possesso per anni (non ricordo quanti).

    X Aquilia: Nel caso in cui il vero proprietario volesse fare ricorso, ha tempo 3 anni dal momento della reiscrizione al PRA per farlo, ed in tal caso si rivarrà su chi ti ha venduto il mezzo con regolare atto e non su di te!


    ASPETTIAMO IL PARERE DI GINO.

  14. #14
    VRista L'avatar di Aquilia
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Acireale
    Messaggi
    288
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: HELP! una vespa radiata, può essere rivendicata?

    Gino x favore se puoi quando hai tempo: I N T E R V I E N I !!!
    Grazie e Ciao
    PS Prendendo x buono quanto dice il buon Ruggiero (che ringrazio calorosamente) ...quando reimmatricolo a nome mio la vespa: il Proprietario intestatario del mezzo riceve comunicazione di qualcosa?

  15. #15
    VRista DOC L'avatar di luca82
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    prv RM
    Messaggi
    1 307
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: HELP! una vespa radiata, può essere rivendicata?

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Se e' radiata, il padrone e' chi e' in possesso del mezzo e non l'intestatario del libretto. Infatti per intestarsela basta fare un'istanza di intestazione dal notaio.

    Ciao,

    Vol.
    ti correggo, chi è in possesso del mezzo del libretto ma soprattutto del foglio complementare... benche non a proprio nome..senza quello niente passaggio se non denuncandone lo smarrimento ma poi c'è il rischio che(se non è stato effettivam smarrito) chi lo ha in mano possa rivendiacre la proprieta e chi ha fatto denunca di smarrimento se ne becchi una di furto appropriazione indebita , falso in atto pubblico ecc


  16. #16
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: HELP! una vespa radiata, può essere rivendicata?

    Citazione Originariamente Scritto da luca82 Visualizza Messaggio
    ti correggo, chi è in possesso del mezzo del libretto ma soprattutto del foglio complementare... benche non a proprio nome..senza quello niente passaggio se non denuncandone lo smarrimento ma poi c'è il rischio che(se non è stato effettivam smarrito) chi lo ha in mano possa rivendiacre la proprieta e chi ha fatto denunca di smarrimento se ne becchi una di furto appropriazione indebita , falso in atto pubblico ecc
    Quale passaggio? Si sta parlando di una vespa radiata, il complementare te lo puoi incorniciare o dare indietro all'atto della reiscrizione per ricevere il CdP intestato a tuo nome.
    Il proprietario effettivo è chi ne detiene il possesso, fatta salva la natura lecita "dell'oggetto" perchè un veicolo radiato è un oggetto come un altro fino a che non lo reiscrivi o reimmatricoli.

    Non sparate notizie sballate che già ne circolano parecchie.

    Aquilia ti stai facendo inutili paranoie. Se il veicolo è pulito lo puoi comprare e reiscrivere a tuo nome senza problemi.
    Se invece sai già che il vecchio proprietario intestatario accamperebbe diritti, te lo ripeto, li può accampare verso chi ti sta vendendo la vespa e risulta l'attuale possessore del veicolo, non verso di te. Salvo se il vecchietto non ha già fatto denuncia di furto o perdita di possesso, in tal caso il veicolo . . . NON E' PULITO!

    Comunque . . . se hai dubbi non la prendere, passa il nominativo a qualche altro vespista che ti ringrazierà e tu dormirai tranquillo.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  17. #17
    VRista DOC L'avatar di luca82
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    prv RM
    Messaggi
    1 307
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: HELP! una vespa radiata, può essere rivendicata?

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Quale passaggio? Si sta parlando di una vespa radiata, il complementare te lo puoi incorniciare o dare indietro all'atto della reiscrizione per ricevere il CdP intestato a tuo nome.
    Il proprietario effettivo è chi ne detiene il possesso, fatta salva la natura lecita "dell'oggetto" perchè un veicolo radiato è un oggetto come un altro fino a che non lo reiscrivi o reimmatricoli.
    al pra di Roma mi hanno detto che no complementare o CDP o denuncia =n o passaggio ed in effetti ha una su logica
    è vero che bene radiato = bene mobile MA è un bene che aveva cmq dei documenti a corredo.
    si lo posso poi incorniciare ma chi mi vende la vespa cmq all' atto del passaggio lo avere in mano! (o cmq deve avere la denuncia di furto/smarrimentoquale suo sostituto ) anche se non a nome di chivende non è la dimostrazione x il venditore di esserne proprietario non intestatario...

    se nn mi credi prova ad andare a fare un passaggio (oltre ovviam all iscriz asi/fmi) solo con il libretto e atto di vendita( o facendo l'atto direttam al pra ) e vedi che succede..



  18. #18
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: HELP! una vespa radiata, può essere rivendicata?

    Citazione Originariamente Scritto da luca82 Visualizza Messaggio
    se nn mi credi prova ad andare a fare un passaggio (oltre ovviam all iscriz asi/fmi) solo con il libretto e atto di vendita( o facendo l'atto direttam al pra ) e vedi che succede..

    Rileggi bene tutto quanto, stai facendo confusione, qua non si tratta di fare il passaggio, la vespa è radiata







  19. #19
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: HELP! una vespa radiata, può essere rivendicata?

    Citazione Originariamente Scritto da Aquilia Visualizza Messaggio
    Ragazzi Vi chiedo cortesemente di aiutarmi!
    Una vespa radiata d'ufficio...può essere rivendicata dal proprietario intestatario attraverso leggi che non conosco?
    Cioè: acquisto una vespa radiata con targa ma senza documenti (lecita provenienza)..e contemporaneamente faccio una scrittura privata col "Tipo" che si sta prendendo i soldini.....ma il proprietario intestatario potrebbe un giorno "attraverso chissà quali norme" mettermi i bastoni tra le ruote?
    Ripartiamo da quì.

    Aspettando l'esperto provo a dare qualche delucidazione, comunque la risposta alla tua domanda è SI.

    Un veicolo radiato dal pra è un veicolo il cui proprietatio ha perso il titolo di proprietà ma non la proprietà. Praticamente il veicolo radiato diventa come un qualsiasi oggetto, magari un orologio di valore, è suo ma non esiste un documento o un ente che ne attesti la leggittima proprietà (nel caso di un veicolo c'era prima che il PRA ne decretasse la cancellazione). Se gli viene rubato può comunque denunciarne il furto e se lo perde e lo ritrova in mano ad altri può comunque rivendicarne la proprietà. Chi lo trova per strada ne diventa proprietario sempre che come dicevo prima qualcuno non lo reclama. Ovviamente chi trova per strada una vespa, anche se radiata, e se la porta a casa non ha trovato una vespa, ma l'ha rubata.

    Per i veicoli è anche più facile avendo questi degli identificativi univoci (numero di telaio etc) tramite i quali il proprietario potrebbe facilmente dimostrarne/rivendicarne la prprietà.

    Quando un veicolo è radiato, per essere reiscritto al PRA è necessario che chi ne richiede l'iscrizione come proprietario, dimostri con un'atto di aver acquistato/ricevuto tale veicolo da una persona che è responsabile proprio in caso di controversie. Non è un passaggio di proprietà ma un atto di vendita ovvero un atto a firma autentica in cui una persona dichiara di aver venduto quel mezzo, assumendosene la responsabilità nei confronti dell'acquirente.

    Se non ci sono i documenti sostanzialmente non cambia nulla tanto anche esistendo un vecchio foglio complementare, essendo il mezzo radiato non ha alcun valore come titolo di proprietà.

    Scrivo questo anche per esperienza porsonale perchè anni fa acquistai un mezzo radiato con targa ma senza documenti. il venditore (che non era l'intestatario) mi diede anche la denuncia di smarrimento dei documenti. Dopo averla iscritta alla FMI sono andato in motorizzazione ed ho fatto il collaudo e contestualmente mi hanno rifatto il libretto.

    in seguito ho iscritto a mio nome al pra il mezzo con un atto di vendita a firma della persona che mi aveva venduto il mezzo.

    All'agenzia feci una semplice domanda: scusi ma se l'ultimo intestatario reclama il mezzo? il tizio mi rispose che il responsabile era il venditore e che comunque dopo 2 o 3 anni (non ricordo) nessuno può fare più nulla, così come quando si fa il passaggio con proprietario non intestatario.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  20. #20
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: HELP! una vespa radiata, può essere rivendicata?

    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    Ripartiamo da quì.

    Aspettando l'esperto provo a dare qualche delucidazione, comunque la risposta alla tua domanda è SI.

    Un veicolo radiato dal pra è un veicolo il cui proprietatio ha perso il titolo di proprietà ma non la proprietà. Praticamente il veicolo radiato diventa come un qualsiasi oggetto, magari un orologio di valore, è suo ma non esiste un documento o un ente che ne attesti la leggittima proprietà (nel caso di un veicolo c'era prima che il PRA ne decretasse la cancellazione). Se gli viene rubato può comunque denunciarne il furto e se lo perde e lo ritrova in mano ad altri può comunque rivendicarne la proprietà. Chi lo trova per strada ne diventa proprietario sempre che come dicevo prima qualcuno non lo reclama. Ovviamente chi trova per strada una vespa, anche se radiata, e se la porta a casa non ha trovato una vespa, ma l'ha rubata.

    Per i veicoli è anche più facile avendo questi degli identificativi univoci (numero di telaio etc) tramite i quali il proprietario potrebbe facilmente dimostrarne/rivendicarne la prprietà.

    Quando un veicolo è radiato, per essere reiscritto al PRA è necessario che chi ne richiede l'iscrizione come proprietario, dimostri con un'atto di aver acquistato/ricevuto tale veicolo da una persona che è responsabile proprio in caso di controversie. Non è un passaggio di proprietà ma un atto di vendita ovvero un atto a firma autentica in cui una persona dichiara di aver venduto quel mezzo, assumendosene la responsabilità nei confronti dell'acquirente.

    Se non ci sono i documenti sostanzialmente non cambia nulla tanto anche esistendo un vecchio foglio complementare, essendo il mezzo radiato non ha alcun valore come titolo di proprietà.

    Scrivo questo anche per esperienza porsonale perchè anni fa acquistai un mezzo radiato con targa ma senza documenti. il venditore (che non era l'intestatario) mi diede anche la denuncia di smarrimento dei documenti. Dopo averla iscritta alla FMI sono andato in motorizzazione ed ho fatto il collaudo e contestualmente mi hanno rifatto il libretto.

    in seguito ho iscritto a mio nome al pra il mezzo con un atto di vendita a firma della persona che mi aveva venduto il mezzo.

    All'agenzia feci una semplice domanda: scusi ma se l'ultimo intestatario reclama il mezzo? il tizio mi rispose che il responsabile era il venditore e che comunque dopo 2 o 3 anni (non ricordo) nessuno può fare più nulla, così come quando si fa il passaggio con proprietario non intestatario.

    Quoto!

    Il termine, per cui una terza persona (non necessariamente l'intestatario) può opporsi all'intestazione del veicolo, è di 3 anni dala reiscrizione al PRA, dopo di che nessuno può più opporsi (a meno che non ci sia una denuncia di furto, perché quella NON SCADE MAI!).

    Vedo che l'uso improprio dei termini genera parecchia confusione. Il passaggio di proprietà è formato da due fasi: la registrazione del passaggio di proprietà al PRA e l'aggiornamento della carta di circolazione presso la motorizzazione.

    L'atto di vendita è il documento che certifica il cambio di mano del veicolo (dal momento dell'autentica della firma del venditore) iscritto regolarmente al PRA.

    Per i veicoli NON iscritti regolarmente al PRA, anche se dovrebbe bastare un'autocertificazione da parte della persona che li detiene per poterli reiscrivere al PRA o per reimmatricolarli e poi iscriverli al PRA (e alcune sedi, bontà loro, la accettano!), diverse circolari interne dell'ACI-PRA specificano che è necessaria una dichiarazione unilaterale di vendita, in bollo, con firma autenticata del venditore. Questa è la scrittura privata di vendita, identica in tutto e per tutto all'atto di vendita, tranne che per l'intestazione.

    E, a mia opinione personale, è anche la cosa migliore da fare, cioé fare una scrittura privata di vendita con la persona che ci vende effettivamente il veicolo è la sola cosa che ci può proteggere da accidenti futuri, se è possibile farla! (Naturalmente, se è fatta con l'intestatario del veicolo, anche se radiato o demolito, è meglio ma, come ammette anche il ministero dei trasporti, un veicolo NON regolarmente iscritto al PRA può passare di mano infinite volte prima di capitare a chi lo vorrà reimmettere nella circolazione, e senza che nei vari passaggi di mano si sia resa necessaria o sia obbligatoria alcuna formalità!) Altrimenti se ne dovrà farer una fittizia con un parente o un amico, purché si sia assolutamente certi della lecita provenienza del mezzo.

    Ciao, Gino

  21. #21
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: HELP! una vespa radiata, può essere rivendicata?

    Pero' Gino quando ho reiscritto la GL, ho fatto una richiesta di intestazione da un notaio e non una vendita.
    E' proprio vero che in italia la legge e le regole non sono uguali ovunque.

    Vol.

  22. #22
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: HELP! una vespa radiata, può essere rivendicata?

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Pero' Gino quando ho reiscritto la GL, ho fatto una richiesta di intestazione da un notaio e non una vendita.
    E' proprio vero che in italia la legge e le regole non sono uguali ovunque.

    Vol.
    Come ho scritto: "(e alcune sedi, bontà loro, la accettano!)".

    La burocrazia non è mai uguale a sè stessa!

    Ciao, Gino

  23. #23
    VRista L'avatar di Aquilia
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Acireale
    Messaggi
    288
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: HELP! una vespa radiata, può essere rivendicata?

    Gino grazie e, in CONCLUSIONE:
    posso affermare che attraverso la scrittura privata sono cautelato in ogni caso?
    cioè nel caso in cui qualcuno volesse rivendicare il mezzo, i problemi sarebbero tra il Proprietario intestatario e la persona che attraverso scrittura privata mi ha venduto la vespa assumendosi ogni responsabilità: io cmq ne resto fuori! giusto ?
    tecnicamente a me non interesserebbe quindi più di tanto il discorso dei 3anni di tempo per rivendicare...io cmq sarei tutelato. vero?

    Dimmi che è tutto corretto allora svengo!!!

  24. #24
    VRista DOC L'avatar di luca82
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    prv RM
    Messaggi
    1 307
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: HELP! una vespa radiata, può essere rivendicata?

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio

    Il termine, per cui una terza persona (non necessariamente l'intestatario) può opporsi all'intestazione del veicolo, è di 3 anni dala reiscrizione al PRA, dopo di che nessuno può più opporsi (a meno che non ci sia una denuncia di furto, perché quella NON SCADE MAI!).
    gia è vero hai fatto bene Gipirat ricordarlo

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Vedo che l'uso improprio dei termini genera parecchia confusione. Il passaggio di proprietà è formato da due fasi: la registrazione del passaggio di proprietà al PRA e l'aggiornamento della carta di circolazione presso la motorizzazione.

    L'atto di vendita è il documento che certifica il cambio di mano del veicolo (dal momento dell'autentica della firma del venditore) iscritto regolarmente al PRA.

    Per i veicoli NON iscritti regolarmente al PRA, anche se dovrebbe bastare un'autocertificazione da parte della persona che li detiene per poterli reiscrivere al PRA o per reimmatricolarli e poi iscriverli al PRA (e alcune sedi, bontà loro, la accettano!), diverse circolari interne dell'ACI-PRA specificano che è necessaria una dichiarazione unilaterale di vendita, in bollo, con firma autenticata del venditore. Questa è la scrittura privata di vendita, identica in tutto e per tutto all'atto di vendita, tranne che per l'intestazione.

    E, a mia opinione personale, è anche la cosa migliore da fare, cioé fare una scrittura privata di vendita con la persona che ci vende effettivamente il veicolo è la sola cosa che ci può proteggere da accidenti futuri, se è possibile farla! (Naturalmente, se è fatta con l'intestatario del veicolo, anche se radiato o demolito, è meglio ma, come ammette anche il ministero dei trasporti, un veicolo NON regolarmente iscritto al PRA può passare di mano infinite volte prima di capitare a chi lo vorrà reimmettere nella circolazione, e senza che nei vari passaggi di mano si sia resa necessaria o sia obbligatoria alcuna formalità!) Altrimenti se ne dovrà farer una fittizia con un parente o un amico, purché si sia assolutamente certi della lecita provenienza del mezzo.

    Ciao, Gino
    beh.. che dire ! tutto è bene cio che finisce bene
    menomale che ci sei te a confermare la bonta dei miei ragionementi...
    sembravo io lo strano... sarà che per me sono concetti all' ordine del giorno...



    mi congratulo con te però per essere riuscito a spiegare in maniera ancora più semplice ed ed efficace ciò che io ho cercato di spiegare attraverso il "giuridichese"

    infatti,occhio a non confondere passaggio (da atto tra privati), è li che si perfeziona il passaggio di proprietà!!! , trascrizione PRA ed annotazione agg. MTCT

    Quoto tutte le cautele che hai espresso e che avevo gia sottolinetato evidenziando i risci che si corrono..VISTO CHE STAI PAGANDO IL VENDIDTORE FAGLI ASSUMERE LE SUE RESPONSABILITà!!


    per risponderti aquilia si, 6 tutelato e per quanto possa contare,io,non sono a conoscenza diretta di vendite di questo tipo,annullate per opposizione da parte di intestatario o aventi diritto, mi pare di aver letto sul forum che senatore,se nn sbaglio, sia a conoscenza di un caso..e a memoria mi sembra sia lunica volta in cui ho letto qualcosa in tema..infondo parliamo di vespe, nemmeno 98, mica di case...

    devi far però dichiarare per iscritto la assunzione di responabilità nella scritt priv al venditore in modo da tutelarti per bene e non poter essere chiamato in concorso con lui a rispoindere di un eventuale illecito!

    quindi stai sereno prenditi sta vespa e faccela vedere al + presto

    @gipirat: mi confermi che è dunque stata introdotta col decreto la possibilità di autocertificare la prorpietà di un radiato? mi era sfuggito..! sarebbe un ottima notizia per chi è sicuro della provenienza lecita di propri mezzi vado a leggere meglio

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio

    Può bastare, grazie.
    Hai vinto il campionato di arrampicata sugli specchi!
    Puoi riposarti ora.
    ti parlo con il max rispetto signorhood
    non capisco il saracasmo...!ma ho ragione o no...? perche dunque fare ironia?
    la risposta di chi è rispauto ne sappia piu di me,gipirat pare confermarlo...

    i


  25. #25
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: HELP! una vespa radiata, può essere rivendicata?

    Ragazzi, è inutile che continuate ad attaccarvi ai cavilli, la questione è chiara e semplice, eccetto casi di furto, una terza persona ha tempo tre anni per rivendicare la proprietà di un mezzo radiato dopo di che, ciccia.

    @ aquilia: prendila velocemente sta caxxo di vespa se no quà scoppia un casino che non finisce più.

    E mo veloci a dormire che poi domani mattina non vi volete alzare (me lo ha appena detto mia moglie )

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •