Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
In breve...provo a riepilogare il tutto:
Sono intenzionato all'acquisto di una vespa radiata d'ufficio (Visura eseguita) priva di documenti, ma con targa;
La persona che dovrebbe vendermi la vespa attraverso scrittura privata non è il Proprietario intestatario ne tantomeno è in possesso di un certificato di proprietà (ovvero una scrittura privata col Proprietario intestatario); il Proprietario del mezzo non è rintracciabile per diversi motivi; non ho neppure una fotocopia del libretto ;...che faccio? lascio stare anche se il "Tipo" che me la vende si assume la responsabilita attraverso una scrittura privata di lecita provenienza?
Che confusione...è un bel casino!
e soprattutto: un giorno il Proprietario intestatario (o chi per lui )potrebbe rivendicare qualcosa a qualcuno?
PS Ma cmq come faccio a richiedere il duplicato del libretto nella mia situazione?
Qualora ricordassi male e spuntasse fuori il passaggio di proprietà del Proprietario col la persona che dovrebbe vendermi la vespa: devo farmelo consegnare in originale?
Gino comunque ha già scritto tutto qui: http://old.vesparesources.com/pratic...d-ufficio.html
Per quanto riguarda i tuoi dubbi, sappi che sono anche i miei... sarebbe sempre meglio comprare dal proprietario... ma quando non è possibile si deve decidere se rischiare.
Ciao Gioweb
Questa vespa di che anno è? Il propietario che risulta dalla visura quanti anni ha?
Ad esempio se la vespa è degli anni 50 e il propietario è nato nel 1909 chi potrebbe venire a rivendicare la vespa? Qualche nipote che non sa nemmeno che quella vespa era di un suo parente? Se pensi che il propietario o parente possa rivendicare in futuro la vespa dovrebbe anche presentare una denuncia di furto alle forze dell'ordine quindi controlla visto che hai il numero di targa.
Naturalmente aspettiamo Gino visto che lui è il guru delle pratiche.........
![]()
06-04-09
Ci hanno già dimenticati.......
Visita il mio blog-forum personale
http://vespistiaquilani.forumfree.it/
Il Proprietario ha circa 70anni ed ha residenza nella mia provincia!
Per quanto riguarda la "lecita provenienza" il discorso è più complicato di quanto si possa credere pur avendo la targa: es. se il mezzo risulta radiato nel '76, e dal 76' ad oggi è successo qualcosa....dalla visura non risulterebbe nulla ( cito quanto detto da un impiegato Aci) ne tantomeno andando sul sito della polizia otterrei qualcosa, visto che il database targhe è aggiornato dall'anno 97/98 credo.
Ma dalla visura puoi vedere lo stato del veicolo e il propietario (radiato nel tuo caso oppure demolito, circolante ecc) non se è stato rubato. Quest'ultimo si può solo sapere dalle forze dell'ordine andando personalmente in caserma. Il sito della polizia non è affidabile, anche perchè se la denuncia è stata fatta ai carabinieri li non risulterà mai nulla (visto che le varie istituzioni non sono collegate tra loro). Naturalmente il tipo che ti vende la vespa ti rilascia un foglio in cui dichiara la lecita provenienza dove ci saranno anche scritti i suoi dati (nome, cognome, numero documento) e i dati del veicoli (nel tuo caso numero di targa e numero di telaio)
Comunque aspettiamo Gino...... anche perchè questa discussione si sta facendo un pò di confusione....
![]()
06-04-09
Ci hanno già dimenticati.......
Visita il mio blog-forum personale
http://vespistiaquilani.forumfree.it/
06-04-09
Ci hanno già dimenticati.......
Visita il mio blog-forum personale
http://vespistiaquilani.forumfree.it/