Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
ciao, magari dico una boiata però, siccome si vede benissimo che è stata verniciata o perlomeno ritoccata a bombolettanon è che per caso hanno ricoperto con la vernice la ripunzonatura?
![]()
infatti mi pare strano che abbiano cambiato veramente il telaio come dici, per poi raspare letteralmente che cosa, visto che un telaio nuovo è appunto da ripunzionare quindi non c'è niente da cancellare...
guardavo delle foto di lamierati (telai nuovi) e notavo che non sono assolutamente punzonati, con nessun tipo di carattere. tu qualche scritta ce l'hai, non correi fosse stata ''semplicemente'' abrasa la matricola.
dovresti cercare conferma in merito
prova ad andare alla piaggio e a chiedere...
in ogni caso cisto che da sta storia non te ne esci, mettiti l'animo in pace, fatti ridare i soldi e trova un altra vespa..
vicino questi telai nuovi credo ci debba essere solo la stellina con la scritta ZAP (in effetti si vede un piccolo segnetto in prossimità della matricola, ma non è possibile identificar nulla di che dalla foto)
Risultato della ricerca immagini di Google per http://www.asbtrading.it/Foto%20ricambi%20vespa/telaio/Telaio%20PX6.jpg
Non so se posso linkare un topic di un altro forum (eventualmente chiedo ai mod di rimuovere il post), comunque qui c'e' una foto di un telaio vergine ripunzonato appena sotto:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - problema punzonatura telaio vespa px125e
Si evince che il telaio di pavel83 e' un ricambio nuovo che *dovrebbe* essere stato ripunzonato, e NON un telaio al quale hanno abraso parzialmente i numeri.
scusa ma l' unica foto in quel post al massimo avvalora la tesi per il quale il telaio di pavel non ha la matricola perchè abrasa! infatti quella foto è di un telaio originale che ha tutto (ha il numero di telaio) ma dove mancava l'omologazione e la stellina!
qui il discorso cambia, non essendoci proprio il numero di telaio..
comunque guarda bene la pedana potrebbe essere li! ma il numero di telaio sul libretto com'è??
ciao ragazzi, ho rismontato la vespa per cercare questa benedetta punzonatora, togliendo anche il vecchio portapacchi e la targa ma zero di zero..
ho provato a portare a ferro la parte in questione, i graffi nella parte bassa potrebbero indicare la volontà di qualcuno di cercare il numero di telaio?
ora che ho visto la foto postata sopra potrebbe essere davvero così..
a dopo
qui più che altro sto cercando di capire come risolvere la questione "telaio non inciso" ed eventualmente a come rimediare...che poi sia un telaio vergine o un telaio nuovo me ne importa poco..
La cosa certa è che non sia stato ripunzonato in motorizzazione.. fermo restando che i documenti ci sono tutti e sono regolari, qualcuno ha comunque sbagliato.![]()
Sicuramente è così.
La vespa ha subito il cambio del telaio in motorizzazione e questo è convalidato dal numero di telaio (M746386M).
I graffi sotto la punzonatura parziale (che è quella giusta dei telai vergini di PX, da usare come ricambi, visto che andavano bene per 3 cilindrate e differebni anni) stanno ad indicare che qualcuno ha cercato la punzonatura non trovandola (a meno che non l'abbia rovinata senza accorgersene!).
Io contatterei la motorizzazione che ha effettuato la ripunzonatura per chiedere a loro dove cavolo possono averla messa! In alternativa, contattare l'allora proprietario, che avrrebbe dovuto essere presente.
Eviterei di mettere in mezzo i revisionatori, che possono sempre dire: "quando l'ho controllata io era tutto a posto!". Difficile contestare un'affermazione del genere dopo 6 anni!
Ciao, Gino
Innanzitutto ti ringrazio per la tua risposta.
Nel frattempo ho cercato di contattare il primo proprietario, ma purtroppo è deceduto 2 anni fa.. ho parlato con la moglie che si ricordava di un piccolo incidente, ma non tale da giustificare la sostituzione del telaio.
La donna mi ha raccontato della precisione del marito, un ex ufficiale dell'aeronautica, che non avrebbe mai fatto qualcosa di "illegale" per una semplice dimenticanza.
Siamo rimasti d'accordo che chiederà lumi ai figli, oggi 35enni e ci risentiremo in caso di novità.
Da capire se il rifacimento del libretto nel 1985 sia dovuto alla sostituzione del telaio, perchè è su quella piccola frase che sto rimuginando da giorni..
E' pur vero che questa seconda operazione avrebbe potuto farla anche la seconda proprietaria, di cui però non trovo il numero di telefono (ma chiederò al ragazzo che me l'ha venduta).
Il mistero si infittisce.
Stay tuned!
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Tieni presente che:
se la vespa è stata portata in Motorizzazione per la ripunzonatura e, per qualche motivo a noi sconosciuto, non è stata ripunzonata, nel fascicolo della tua vespa, dovrebbe essere archiviata la pratica della ripunzonatura con la fattura d'acquisto del telaio e la dichiarazione del meccanico che eseguì i lavori.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
ciao a tutti
sono nuovo di questo forum e a dire il vero anche neofita di questo mondo
infatti non so se sto scrivendo in maniera corretta
chiedo informazioni a chi ne sa sicuramente più di me
"possiedo" lo dico tra virgolette perchè non so ancora se sono il possessore
una vespa 50; nel passaggio di consegne tra me e mio fratello di questa vespa 50 è stato smarrito il libretto.
Ho controllato i n° di telaio e ho dedotto che sono stati ripunzonati: ha solo la sigla V5 T, la stellina, una serie di numeri compresi tra 2 lettere
mi scuso anche per l'imprecisione, ma non ho modo ora di verificare direttamente sulla vespa.
Chiedo: come posso avere un nuovo libretto visto che il suo non si trova?
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
RAGAZZI! TUTTO RISOLTO...L'HO TROVATO!!!
quei dementi della motorizzazione hanno punzonato la lamiera che poggia sul tunnel centrale.. la scritta era completamente ricoperta di ruggine, per cui era invisibile.. analizzando centimetro per centimetro la pedana ho notato come in un punto particolare fosse piegata come per delle martellate..
Con un pò di cartavetrata ho carteggiato la zona e...magia, sono apparsi i magici numeretti con quelle due "M" tanto famose..
Ora devo solo ripassare il numero di telaio con un chiodo per togliere la ruggine all'interno delle scalfiture e poi darci una mano di antiruggine..
Non mi rimane che ringraziare tutti voi per gli utilissimi consigli e dirvi, ancora una volta, che siete i numeri uno!![]()