Per quanto riguarda il miscelatore chi l'ha inibito aveva ragione
il miscelatore potrebbe stararsi
ciao ciao
Per quanto riguarda il miscelatore chi l'ha inibito aveva ragione
il miscelatore potrebbe stararsi
ciao ciao
allora io mi sono informato un po sulla storia della crociera ma ho ottenuto poco.si trova dentro la frizione?ce ne sono di svariati tipi!insomma come ci arrivo?come capisco se è in buono stato?quale tipo riomonto?non ho mai fatto questo lavoro ma credo che sia alla mia portata.per il miscelatore io so che il problema del grippaggio si manifestava sui miscelatore dei primi modelli che lo montavano.ora la mia vespa è del 95 è quindi credo che il sitema (meccanico??)sia stato perfezionato.molti di mia conoscenza hanno modelli con miscelatore piu vecchi del mio è non hai mai avuto problemi anche su luinghi tratti autostradali a velicita"sostenuta".tuttavia altri mi piu anziani preferiscono farsi la miscela da soli.che devo ascoltare?in fondo io proverei mi sembra molto piu pratica come cosa.
Il cavo della frizione lo devi tirare, lasciando un gioco minimo della leva.
La crocera è dentro il cambio, per arrivarci devi smontare completamente il motore aprendolo in 2.
Il miscelatore è un organo meccanico che non può stararsi.....al limite si rompe come qualsiasi organo meccanico ma è generalmente assolutamente affidabile.
Ci sono milioni (non migliaia) di motori che lo utilizzano compresi almeno 3 miei e non mi pare siano mai risultati problemi sostanziali.
Al contrario eliminare il miscelatore da un motore predisposto non è cosa banale e assolutamente non basta scollegare il tubo dell'olio.....gli organi meccanici restano in movimento e senza l'olio allora si che rischiano di creare danni.
Il miscelatore adegua la portata dell'olio al regime di giri e all'apertura del gas e nessuno mai manualmente riuscirà a portare al motore miscela aria/olio in modo più adeguato.
Chi ti ha detto che il miscelatore è responsabile di grippaggi del motore non sa quello che dice.
Riccardo
Creative Engineering
benedetta fonte inesauribile di saggezza.non mi resta altro da faree che tirare la frizza e sistemare il miscelatore sulla crociera non so che fare.mi sembra ci voglia un minimo di esperienza che ancora non ho.assisterò all'intervento del meccanico e la prossima volta me la sbrigo da solo!!!!!!!!speriamo non costi molto
quanti km ha la vespa?
Secondo me non è la crocera. Hai tirato il cavo della frizione?
hai la frizione che non stacca...
tendi il cavo ma soprattutto da quanto non cambi l'olio?
allora la mia vespa ha 20000 km ma da poco è stato smontato il suo motore originale e messo un altro da 150cc.il vecchio proprietario non ha azzerato il conta km e non è stato molto preciso sul chilometraggio effettivo.questo lavoro è stato fatto l'estate scorsa quindi non penso che abbia superato i 2000 o 3 mila km anche volendo esagerare alla grande.non è uno di quelli che vive con la vesoa sotto al sedere altrimenti non si sarebbe comprato lo scooterone e non l'avrebbe mai venduta.l'olio non l ho cambiato completamente ma ne ho rabboccato un bel po appena l ho presa circa un mese e mezzo fa.la frizione l ho tirata e non voglio esagerare altrimente mi resta sempre attaccata e non riesco a metterla in moto con la pedalina.ripeto che le marce entrano bene l'unica e la seconda in scalata che è dura è quindi per vincere la sua resistenza ogni volta la salto e metto direttamente in folle.suggerimenti?grazie a tutti comunque
![]()
ok.. allora inizia col cambiarlo tutto l'olio.. e mettici quello giusto ( sae 30)
se continua è da vedere