allora con il tiraggio della frizione la situazion e e tornata accettabile però una cosa?come faccio a capire che non ho esagerato?perchè il famoso gioco della leva adesso non ce più.anzi stacca subito ai primi centimetri di movimento.
allora con il tiraggio della frizione la situazion e e tornata accettabile però una cosa?come faccio a capire che non ho esagerato?perchè il famoso gioco della leva adesso non ce più.anzi stacca subito ai primi centimetri di movimento.
Il gioco ci deve essere, pochi mm, ma ci deve essere. Altrimenti la frizione potrebbe risultare sempre leggermente tirata e si rovinerebbe.
eh infatti non mi piace cosi devo allentare un po....posso fare una domanda in genrale?conoscete qualcuno che abita vicino a spezia?magari saprebbe indicarmi qualche negozio dove vendono i fustini di olio con il dosatore incorporato.cosi almeno evito di ngermi tutto ogni volta che faccio la miscela...almeno per tirare avanti questa estate poi a settembre la vespa torna a casa e finalmente la sistemo come dio piaggio comanda
Insisto per la crociera spuntata, non sempre le marce saltano, un dei sintomi che faceva la mia era proprio il cambio duro, poi iniziava a saltare la 3...solo se scannavo...Quindi ?
ma vedi pure secondo me è la crocera che inizia adesso a dare i primi problemi.il problema e che non so come cambiarla!![]()
Fai come ho fatto io la prima volta che ho aperto un motore...inizi a svitare tutto quello che ti intralcia, ed alla fine ti ritrovi con il cambio in mano. L'importante è prendere nota, fare foto, e dividere i pezzi in piccole buste, o bicchieri di plastica. Non è indispensabile avere chiavi specifiche, devi solo procurarti un estrattore volano, ed un set di chiavi a bussola. E pian pianino vedrai che impaarerai a revisionare un motore, se segui i nostri consigli ovviamente.
ok cosi farò ma per ora non ho tempo e spazio necessario posso andare avanti fino a settembre o comprometto qualche cosa secondo te?