Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 32 di 32

Discussione: Albero motore P 200E

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23
    Citazione Originariamente Scritto da anton
    Vibrazioni???
    mi sa di si considerando quanto vibri il 200 e che iltuo di strada ne ha fatta..

    Il tamburo ingiallito, non lo vedevo da vicino da quando lo montai durante il restauro. Bruciato. Saranno le ganasce? Ne dubito seriamente, mai avuti problemi col freno, il calore della marmitta? Bhooo!
    se non è sporco solo di olio allora ha scaldato, o per effetto dei tanti km al caldo sotto i fumi della marma (anche se mi fa strano, il mio è nero ma è più sporco che altro e qualche km se lo è fatto anche lui) oppure può darsi che qyalche volta ti si sono incollate le gansce e ha preso una bella scaldata, ma nel caso dovresti avere le ganasce posteriori che frenano male poichè vetrificate.
    Dei pezzettini color ottone all'interno dei carter, spingidischi a posto, non ho ancora capito di cosa si tratta, forse della biella, difatti gran parte di questi pezzettini li ho trovati nella zona dei cuscinetti di banco.
    Mistero.
    Ho appena avuto la marmitta, vado a montarla e provo la Vespa.
    Vediamo che fa.
    A dopo.........
    ma hai provato l'albero che hai smontato per vedere se suona ?!? infila un dito nella biella, chiudi la mano intorno alla biella e dai un pugno secco sulla mano, se senti rumore è l'imbiellaggio non al top.. controllato la rondella della frizione di ottone (che a dire il vero non ricordo se c'è sulla 7 molle ma pare di si..).
    cmq alla fine è andata liscia da quello che leggo, ti preoccupavi troppo
    facci sapere come va
    ciao
    p.s. le foto non le visualizzo bene, i potenti effetti del 33k nella navigazione mi impediscono di affondare navigando..
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    La rondella o meglio quella specie di manicotto della frizione è intatto, lo spingidischi della frizione pure.
    Comunque.........
    sembra che vada bene anche se il fatto che non parte a colpo è rimasto. Devo avere, pagando, un 24 nuovo, metto quello e vediamo.
    Non l'ho tirata ancora, sino a 80 e sembra non dare problemi anche se non la sento nervosa.
    Unico inconveniente che non mi spiego è che perde parecchio olio dalla parte sotto il selettore delle marce, sai quel pezzo di carter staccato dal carter stesso in cui c'è il selettore delle marce. Guarnizione nuova. Bhooo, lo smonto, lo pulisco e vado di guarnizione ed ermetico e vediamo.......

    C'è una cosa strana che successe mentre montavamo l'albero sul carter lato frizione.
    Inserito l'albero, arrivò a toccare il carter, lo uscimmo un pochetto, poi mettemmo l'altro lato e sembrò non avere problemi.
    Strano perchè se non vado errato l'albero raggiunto una specie di fine corsa sul cuscinetto, dovrebbe fermarsi, non arrivare fin a toccare il carter.
    Ma comunque...........
    Rimontato il tutto, facendo girare l'albero, si sentiva un leggerissimo, ma davvero leggerissimo fruscio.
    A dir il vero ho lasciato così, spero di non avere altri problemi.

    Il tamburo, non so, secondo me si tratta di surriscaldamento della marmitta e con una vernice trasparente non buona, mi ha fatto quel difetto, devo fotografarvelo.
    Incollate le ganasce non credo mai, lo avrei notato, ma può anche essere anche se, frena ancora molto bene, nonostante le numerose discese sino ad ora affrontate.
    Chi vivrà, vedrà.
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  3. #3
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    La marmitta, la potevi tranquillamente saldare. Anzi, falla saldare e tienila di scorta, non si sa mai. Riguardo al tamburo, è normale che la vernice si sia ingiallita. Ciò è dovuto alla "cottura" della vernice, ottenuta a causa dell'elevata temperatura che si ha sottoponendo i freni a continuo uso. Visto l'uso quasi continuo della tua vespa, non c'è da meravigliarsi più di tanto. Prova a dare una toccatina al tamburo dopo aver frenato di continuo e ti renderai conto che ci puoi friggere un uovo sul tamburo.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di fradon
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Locorotondo (BA)
    Età
    48
    Messaggi
    780
    Potenza Reputazione
    19
    Citazione Originariamente Scritto da senatore
    La marmitta, la potevi tranquillamente saldare. Anzi, falla saldare e tienila di scorta, non si sa mai. Riguardo al tamburo, è normale che la vernice si sia ingiallita. Ciò è dovuto alla "cottura" della vernice, ottenuta a causa dell'elevata temperatura che si ha sottoponendo i freni a continuo uso. Visto l'uso quasi continuo della tua Vespa, non c'è da meravigliarsi più di tanto. Prova a dare una toccatina al tamburo dopo aver frenato di continuo e ti renderai conto che ci puoi friggere un uovo sul tamburo.
    Concordo pienamente con senatore. Parole sagge e consiglio prezioso.
    Un giorno un piccolo aereo lasciò le ali in cielo per diventare un mito a terra.
    Era il giorno di una intuizione perfetta, fatta per durare...

    run and fun by Vespa!

  5. #5
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Citazione Originariamente Scritto da senatore
    La marmitta, la potevi tranquillamente saldare. Anzi, falla saldare e tienila di scorta, non si sa mai. Riguardo al tamburo, è normale che la vernice si sia ingiallita. Ciò è dovuto alla "cottura" della vernice, ottenuta a causa dell'elevata temperatura che si ha sottoponendo i freni a continuo uso. Visto l'uso quasi continuo della tua Vespa, non c'è da meravigliarsi più di tanto. Prova a dare una toccatina al tamburo dopo aver frenato di continuo e ti renderai conto che ci puoi friggere un uovo sul tamburo.
    Grazie Senatore.
    Comunque la marmitta è stata saldata e rimontata, non avevo mica intenzione di metterne un'altra nuova, questa lo è già, ha appena 8000 Km, comunque era spaccata anche dall'altro lato.

    Relativamente al tamburo, è vero, mi hai fatto riflettere. Effettivamente, soprattutto negli ultimi raduni, col caldo, i lunghi giri turistici, le molteplici discese ahi voglia come si usa il freno.
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di alain
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Bitonto!
    Messaggi
    1 782
    Potenza Reputazione
    20
    Sono contento, finalmente non ti tormenterai più l'anima con questo problema che CI affligge da quando hai montato il PX...
    non ti fare problemi per il tamburo, piuttosto vai a fondo sulla questione del "fine corsa" dell'albero sul carter anche se non credo che ci siano problemi.
    ciaoo
    come dice pacomino: QUANDO SI riPARTE??

  7. #7
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Problemi sembrano non essercene, ieri l'ho uscita di nuovo, poi ho visto che perdeva ancora olio da sotto il selettore delle marce ed ho deciso di smontarlo per strada, vicino il Vespa Club.
    Alessandro, il limone, mi mise al contrario la guarnizione tra carter e selettore, apparentemente sembrano uguali, invece no.
    In questo modo si creò una piega che causava la perdita d'olio.
    Sistemato, non perde più nulla.
    L'ho tirata appena, su una strada non proprio idonea e sembra che i rumori, tranne le altre vibrazioni, siano spariti anche se per capirlo meglio ha bisogno di un po di Km che si farà prestissimo nel fine settimana.
    Oh....mi si è storto il pi...anton

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •