Eccomi ed ecco la foto "ricercata".
Mandare aria sulla cuffia del motore o all'interno del cofano non serve a nulla, al massimo sarebbe più giusto forare la chiappa nella parte alta giusto per far uscire il calore che comunque si stratifica nella zona carburatore, anche se questu'ultimo respira aria più fresca perchè presa dall'interno della scocca.
Per il raffreddamento del gruppo termico invece, la vespa ha una ventola che spinge l'aria tramite un convogliatore e dentro la cuffia.
La ventola aspira aria dalla parte frontale e normalmente la metà (circa) di ventola che resta a vista (tramite la griglia del coprivolano) è sufficiente per la corretta alimentazione della ventola.
Nel mio caso (ma sono certo di non essere l'unico) quando vado in vespa e magari in due il motore affonda parecchio nella scocca e la parte aperta del coprivolano è praticamente tutta coperta dalla chiappa. Un po di spazio comunque ne resta ma la portata viene comunque compromessa.
Per questo motivo ho voluto fare questa modifica, la considero discreta, a me piace.
Poi ognuno ha i suoi gusti ma se pensate che sia necessario fare qualcosa per migliorare il raffreddamento della vostra vespa il punto su cui concentrarsi è la parte della chiappa che copre frontalmente la ventola.
![]()