Ciao, scusatemi se mi intrometto ma interessa anche a me quest'argomento... Però npn ho molto chiare le idee... Io ho un 110cc da mettere a posto e non ho il libretto quindi dovrei prima passare il collaudo e per passarlo devo avere la vespa 50cc o va bene anche un 75cc?...

Citazione Originariamente Scritto da alfiotoxy Visualizza Messaggio
devi fare la denuncia ai carabinieri,poi con la denuncia devi recarti alla motorizzazzione oin uno dei pochissimi centri privati dove si recano gli ingegneri della motorizzazioni per fare i collaudi,di solito dove collaudano i camion.Prenoti il collaudo e ti presenti con la vespa perfettamente funzionante sia elettricamente che meccanicamente(freni,marmitta,carburatore e cilindro max 75CC)
fai gli esami e dopo una settimana ti danno il libretto e la targa nuova.
E poi ho letto...
Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
4 “dritte” sui ciclomotori.

Ecco cosa dovrebbe essere controllato (il condizionale è d’obbligo perché ogni visita di collaudo è differente dall’altra, anche se fatte dalla stessa persona!):
- rispondenza di sigla e numero di telaio
- verifica pneumatici (usura e modello)
- verifica impianto elettrico (luci e clacson)
- verifica impianto frenante sui rulli
- verifica fumi di scarico
- controllo della carrozzeria e parti meccaniche (devono presentarsi senza ruggine)
- verifica della velocità massima sui rulli (40 o 45 km/h, a seconda dell’omologazione, +/- 5 km/h)
Naturalmente i parametri di verifica per i veicoli anziani sono differenti che per i veicoli moderni, in quanto devono tenere conto delle omologazioni originali.
Ciao, Gino
Cioè alla fine un 75cc non fa 40 km/h quindi come farebbe a passare il collaudo?