Ciao
vorrei aggiungere che oltre alla dinamomotrica sarebbe bene specificafre di chiudere a croce i dadi in più riprese sempre lavorando a croce sui dadi dei 4 progionieri.

Il trafilaggio è anche dato da un altro fattore. Non vi siete mai chiesti come mai tutte le teste che "sfiatano" lo fanno sempre dal lato collettore di scarico? Sono convinto che in quel punto la refrigerazione sia al minimo e quindi quella zona è la più sollecitata termicamente con le conseguenze che tutti conosciamo (teste imbarcate).

Condivido con antonio che la pasta nera sia solo un paliativo e non risolva definitivamente. Personamlemtne ho provato diversi prodatti sia siliconici che non ma sempre con risultati non durevoli nel tempo e quindi alla fine mi sono autocostruito una guarnizione in alluminio con una lattina di Co...Co...la. Toccandomi vi dico che ancora dopo una migliarata di km tutto va bene. Ovviamente ho spianato la testa come descritto da antonio su di un piano di marmo (la scala del mio ingresso (in un punto dove non ci passa nessuno)).

Altro avvertimento: dopo giri impegantivi con motore molto caldo, alle fermate, non spegnere mai il motore subito ma farlo girare al minimo per un paio di minuti. Questo fermerà l'inerzia temica causa di innalzamenti bruschi della temperatura del GT.

Altra cosa, dopo un 100km ma forse anche prima ricontrollare, sempre a croce, la coppia di serraggio della testa. LA coppia ideale secondo me è di 1,6kgm. io la raggiungo usando un dinamometro attaccato ad una chiave a crick (non ho una dinamometrica)

Spero di aver contribuito.

Andrea