Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Grasso o magro?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Grasso o magro?

    Allora, in questo giorni mi stanno cadendo un bel po' di certezze ...

    Ho cambiato carburatore, sono passato da un SI24E ad un SI24E l'ho cambiato solo perchè uno dei due buchi per fissare il filtro era spanato e quindi il filtro era fissato solo con un'unica vite.

    Il settaggio del carbu è rimasto ovviamente identico a quello che avevo prima.

    Ora però questo carburatore mi dà un nuovo problema: va molto meglio ai medio alti, se uso l'acceleratore dalla metà apertura in su la Vespa va che è una meraviglia, però se dopo una decelerazione riaccelero senza superare la metà della corsa dell'acceleratore il motore parte, poi ha una specie di vuoto di una frazione di secondo e successivamente ricomincia a prendere giri. Come se io accelerassi per un istante, mollassi l'acceleratore e poi riaccelerassi.
    Inoltre a volte capita che se faccio una bella tirata di marce fino in quarta, e poi faccio una lunga decelerazione, quando riapro il gas sento una specie di "sciuff" venire da sotto la marmitta, non sembrerebbe un'esplosione di miscela incombusta, non riesco a capire cosa può essere ...
    La cosa è ovviamente molto fastidiosa soprattutto perchè la si nota soprattutto in curva quando continuo ad accelerare e decelerare parzializzando il gas.

    Anche col vecchio carburatore mi aveva dato questo problema, ma avevo risolto semplicemente svitando di mezzo giro la vite di regolazione del minimo. Ora invece sono ormai a 3 giri e mezzo e ancora mi dà lo stesso problema

    Che dite?

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Grasso o magro?

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    Allora, in questo giorni mi stanno cadendo un bel po' di certezze ...

    Ho cambiato carburatore, sono passato da un SI24E ad un SI24E l'ho cambiato solo perchè uno dei due buchi per fissare il filtro era spanato e quindi il filtro era fissato solo con un'unica vite.

    Il settaggio del carbu è rimasto ovviamente identico a quello che avevo prima.

    Ora però questo carburatore mi dà un nuovo problema: va molto meglio ai medio alti, se uso l'acceleratore dalla metà apertura in su la Vespa va che è una meraviglia, però se dopo una decelerazione riaccelero senza superare la metà della corsa dell'acceleratore il motore parte, poi ha una specie di vuoto di una frazione di secondo e successivamente ricomincia a prendere giri. Come se io accelerassi per un istante, mollassi l'acceleratore e poi riaccelerassi.

    Inoltre a volte capita che se faccio una bella tirata di marce fino in quarta, e poi faccio una lunga decelerazione, quando riapro il gas sento una specie di "sciuff" venire da sotto la marmitta, non sembrerebbe un'esplosione di miscela incombusta, non riesco a capire cosa può essere ...
    La cosa è ovviamente molto fastidiosa soprattutto perchè la si nota soprattutto in curva quando continuo ad accelerare e decelerare parzializzando il gas.

    Anche col vecchio carburatore mi aveva dato questo problema, ma avevo risolto semplicemente svitando di mezzo giro la vite di regolazione del minimo. Ora invece sono ormai a 3 giri e mezzo e ancora mi dà lo stesso problema

    Che dite?

    Spero di poterti essere di aiuto nella prima parte.
    Sarai magro, perchè sono gli stessi sintomi che mi da lo Special quando entra in riserva, quindi quando non arriva benzina a sufficienza.
    Può essere che questo tira aria da qualche parte?? Che abbia una ghigliottina diversa da quella di prima che ti fa smagrire in alto??
    Per il resto, aspetta gente più esperta.
    Dario!
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  3. #3
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Grasso o magro?

    mumble.
    É vero, dai sintomi sembrerebbe magra in basso.... peró... in effetti qui stiamo parlando di medi.
    La sensazione che mi da il tuo racconto mi ricorda il vuoto che hanno parecchi 200 e quello non é data da magrezza di carburazione.
    Come hai il filtro dell'aria? Hai i buchi in corrispondenza dei getti?
    Un buco di 5mm in corrispondenza del freno aria potrebbe risolverti l'inconveniente del vuoto.

    Il carburatore vecchio..... mmm, lo sai che lo potevi riparare in 5 minuti e spendendo per l'attrezzatura (che poi ti rimaneva) un quarto del prezzo di un carburatore nuovo vero? Bastava usare l'helicoil.

  4. #4
    VRista L'avatar di crislink
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Puteoli
    Età
    35
    Messaggi
    357
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Grasso o magro?

    mmm leggevo il post per curiosità e invece è quello che mi accade ogni tanto anche a me

    praticamente gli stessi sintomi: dopo che l'ho spremuta in rettilineo, se decelero e riaccelero rallenta ancora di più perchè sembra soffocata, poi parte il gas

    non so se possa essere mancanza di benzina perchè proprio con questi sintomi a volte dopo che riaccendevo la vespa mi esplodeva la marmitta!!! SISI un bello scoppio forte, che mi dissero benzina incombusta... ma perfortuna ormai non me l fa più è successo solo una volta da molto tempo che non lo faceva

    magari la candela non è quella giusta?? boh

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Grasso o magro?

    Prima di sentenziare, vorrei capire di che motore stiamo parlando, visto che hai un 2424 presumo si tratti di un 200, con il tipico buco in fase di accellerazione dopo il rilascio, risolvibile.
    Per quanto riguarda lo smagrimento, dipende o dalla configurazione del carburo, oppure, come già anticipato, aspiri aria da qualche parte. Hai controllato il colore della candela?
    Descrivi esattamente la config. del carburo.
    Il duecento, in linea di massima, ha 2 giri scarsi di vite post. poi ogni motore digerisce la sua taratura fine. Se parliamo di Spaco, cambiano le quote. Per esperienza, ti suggerisco di andare ad orecchio e non contare suui giri di vite.

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Grasso o magro?

    Citazione Originariamente Scritto da Neropongo Visualizza Messaggio
    Come hai il filtro dell'aria? Hai i buchi in corrispondenza dei getti?
    Il filtro è quello "unificato" con i buchi sui getti
    Citazione Originariamente Scritto da Neropongo Visualizza Messaggio
    Il carburatore vecchio..... mmm, lo sai che lo potevi riparare in 5 minuti e spendendo per l'attrezzatura (che poi ti rimaneva) un quarto del prezzo di un carburatore nuovo vero? Bastava usare l'helicoil.
    Sì, lo so, ma ce l'avevo in casa quindi senza spendere niente ho sostituito il corpo del carburatore ...
    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Che abbia una ghigliottina diversa da quella di prima che ti fa smagrire in alto??
    La ghigliottina è uguale, ha la stessa sigla impressa sopra

    Citazione Originariamente Scritto da crislink Visualizza Messaggio
    magari la candela non è quella giusta?? boh
    La candela è quella di prima ...
    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4 Visualizza Messaggio
    Prima di sentenziare, vorrei capire di che motore stiamo parlando, visto che hai un 2424 presumo si tratti di un 200, con il tipico buco in fase di accellerazione dopo il rilascio, risolvibile.
    Hai ragione. Si tratta di motore PX125E con Pinasco 177 in ghisa, carburatore SI24E con getto max 118, polverizzatore BE3, freno aria (quello che c'è sopra al polverizzatore) 160 (se non ricordo male) e gli altri non li ricordo


    Per il resto il carburatore prima di metterlo su è stato completamente revisionato, cambiate le guarnizioni e lo spillo (con uno ammortizzato) e soffiato bene in ogni sua parte dopo un paio di giorni in ammollo nella benzina

    Quello che mi fa strano è che con l'altro carburatore andava bene, era solo un po' grassa ai bassi, ora il problema pare essere l'esatto opposto. Aria non ne dovrebbe tirare perchè ai medio-alti va benone e la candela è di un bel colore nocciola scuro

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Grasso o magro?

    Sulle elaborazioni, non si può fare un decalogo. Tu confermi che con un altro carburo andava bene, ora non più tanto.
    Ti ho parlato della vite aria, non in tutti i carburatori reagisce alla stessa maniera. Cerca di andare ad orecchio. Comunque 3 giri mi sembrano troppi.

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Grasso o magro?

    Infatti ... oggi pomeriggio riproverò avvitando fino ad 1 giro per vedere che succede, poi mi regolerò di conseguenza

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •