Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 33 di 33

Discussione: Vespa P200E 1981 restaurata e pronta per RS

  1. #26

    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    genova
    Età
    64
    Messaggi
    5
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vespa P200E 1981 restaurata e pronta per RS

    poichè il P200E dell'81 era omologato se ben ricordo per una velocità massima superiore ai 100 km/h gli specchietti sono entrambi obbligatori. Quelle successive erano state appositamente omologate riducendo la velocità massima (dichiarata).

  2. #27
    VRista DOC L'avatar di napoli
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    napoli
    Età
    15
    Messaggi
    1 532
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa P200E 1981 restaurata e pronta per RS

    Citazione Originariamente Scritto da piero58 Visualizza Messaggio
    Ma chi l'ha detto... la vernice alla nitro viene ancora venduta nei colorifici, e personalmente la preferisco per i miei lavori
    Pierluigi
    esiste la nitro e solo una risposta di molti carrozzieri che non la sanno verniciare,invece quando riguarda per i clienti non esiste perche' risulta molto cara............

  3. #28
    VRista Senior L'avatar di sgabbiato
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Venaria Reale (TO)
    Età
    48
    Messaggi
    609
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vespa P200E 1981 restaurata e pronta per RS

    Scusate sono un pò gnugnu..
    Ma a me avevano detto che le esaminavano dal vivo??
    Se è così, cerco di far passare anche il mio special, montando un padellino solo per la foto, e non preoccupandomi del carburo e del 102..
    Correggetemi se sbaglio

  4. #29
    VRista Senior L'avatar di Abakos
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    42
    Messaggi
    823
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vespa P200E 1981 restaurata e pronta per RS

    Citazione Originariamente Scritto da sgabbiato Visualizza Messaggio
    Ma a me avevano detto che le esaminavano dal vivo??
    Ma nooo!

    Comunque virtualmente si potrebbe far passare qualunque mezzo ritoccando le foto (con i mezzi che abbiamo oggi poi, è molto più facile) il problema è:
    1- E' illegale ed amorale
    2- Ogni modifica alla configurazione originale del mezzo (SE "SGAMATA" OVVIAMENTE) ne poterebbe all'immediata cancellazione dal registro storico.... Quindi se ti beccano con la vespa iscritta al RS con il 102 sotto, ti dovrebbero revocare l'iscrizione...

    La mia domanda: chi la revoca? In base a cosa? Un membro del RS? Se le forze dell'ordine e/o pattuglie stradali mi sanzionano perchè ho elaborato la vespa, qualora risultasse iscritta al RS corro il rischio che lo comunichino ad un funzionario per la cancellazione?

  5. #30
    VRista Senior L'avatar di sgabbiato
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Venaria Reale (TO)
    Età
    48
    Messaggi
    609
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vespa P200E 1981 restaurata e pronta per RS

    Si infatti, per come funzionano i vari registri degli enti, figurati se fanno un controllo incrociato.
    Comunque è illegale.. quindi la ripristino originale, e chiedo il RS

    Grazie per le info, pensa che mi avevano detto che l'esaminatore mi controllava il carburatore..

    Chiedo scusa a Base689 per l'intrusione.

  6. #31
    VRista Senior L'avatar di Abakos
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    42
    Messaggi
    823
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vespa P200E 1981 restaurata e pronta per RS

    Citazione Originariamente Scritto da sgabbiato Visualizza Messaggio
    Grazie per le info, pensa che mi avevano detto che l'esaminatore mi controllava il carburatore..
    Forse confondi l'iscrizione al RS col collaudo in motorizzazione... Li è probabile (ma non è detto) che ti controllino il motore o il carburatore...

  7. #32
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa P200E 1981 restaurata e pronta per RS

    Citazione Originariamente Scritto da ernypode Visualizza Messaggio
    poichè il P200E dell'81 era omologato se ben ricordo per una velocità massima superiore ai 100 km/h gli specchietti sono entrambi obbligatori. Quelle successive erano state appositamente omologate riducendo la velocità massima (dichiarata).

    Il P200E sul libretto dichiara velocità MAX 110 km/h (e quando era nuova li superava pure )
    Ti confermo che quando uscì il P200E 1981 NON aveva neanche 1 specchietto (ma prima di farla uscire dalla concessionaria Piaggio gli feci montare su 2 specchietti, ma questa è un' altra storia).
    Se POI è venuta fuori una legge che obbliga i motoveicoli con velocità dichiarata superiore a 100 km/h ad avere sempre montati (e quindi di serie) entrambi gli specchietti, questo non lo so...
    Sta di fatto che se all' esaminatore <piaceva> che il P200E abbia solo lo specchietto sinistro per le foto, non mi sonno messo a fare polemica, ho smontato lo specchietto destro, fatto le foto, rimontato lo specchietto destro e fine della fiera.
    Evidentemente, se così fosse, le esigenze del RS e delle leggi stradali sono leggerissimamente diverse: nel modulo RS è già barrata la casella "specchietto sinistro" perché è il minimo di legge, poi evidentemente l' RS non entra nel merito del fatto che se il motoveicolo supera i 100 km/h, deve avere ANCHE lo specchietto destro altrimenti non potrebbe circolare.
    Se poi il fatto di avere ENTRAMBI gli specchietti montati (questo per una MIA sensazione di sicurezza e comodità) mi fa automaticamente rientrare nell' obbligo di legge dei motoveicoli vel max > 100 km/h, ben venga

  8. #33
    VRista L'avatar di Max80
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Milano nord
    Età
    45
    Messaggi
    366
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Vespa P200E 1981 restaurata e pronta per RS

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    Ciao Flavio.
    Per la verniciatura ha fatto tutto il carrozziere, il quale però mi ha <giurato> che ha usato il colore originale, per il quale ho i due seguenti codici (a seconda del produttore di vernici):
    1) Piaggio grigio azzurro metallizzato PM5/4
    2) Max Mayer 7002M
    Guarda che forse ricordi male, il tuo colore(molto, il piu bello sui pe)
    E' un azzurro metallizzato 5/2
    Nel '82 la producevano nel grigio azzurro met 5/4(che
    Per capirci e' quello piu "scuro"
    Ci tengo a dirtelo perché su questi due col
    Vi e' un Po di confusione , mi e' stato chiarito
    Da vespa club Milano...
    A sett faro il tuo stesso lav sul mio p200e!
    Sarei felicissimo di ottenere quel risultato.
    Se posso quanto ti ha chiesto il carrozziere?
    Sai ne sto girando molti e ognuno dice la sua...
    La porterei completamente smontata.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •