Io leggo "V-A1T*40-27*". I trattini rappresentano quallo che non riesco a decifrare.
Ciao, Gino
Io leggo "V-A1T*40-27*". I trattini rappresentano quallo che non riesco a decifrare.
Ciao, Gino
leggo vba1t 40?27 pero il fatto che sia asimmetrica per me non è dovuto alla punzonata.. ...
mi spiace dirtelo pero x me potrebbe dipendere soprattutto dalla ruggine che c'era prima e da come hai grattato....
si vede che la parte inferiore è la piu grattata.. hai fatto vernir via perfino la ruggine sul cordoletto finale.. quei puntini sono la ruggine che c'era prima!
per me hai grattato 1 po troppo, complice magari il fatto che poggiavi non in piano la carta e inclinando, piu su hai scoperto di + .... e + giu di meno!
cmq tranne che per quel numero cenmtrale , forse un 8, si legge ancora...
EDIT se invece stando al libretto gli ultimi 3 numeri sono 337 quindi telaioi vba1t 40337 e non è un ombra che mi inganna hai ragione tu nel dire che è punzonata male perche si vedono come poggiati per obliquo con la parte alta del numero che va a dx e quella bassa a sx
cavolo, ci hai passato la smerigliatrice sopra?
queste cose così delicate vanno sverniciate! e poi passate con un acido medio (solforico) per eliminare la ruggine e o la vernice nella punzonatura..ma hai documenti della vespa?
Capisco che vi vengano i dubbi sulla mia colpevolezza: non che io sia un espertone, ma questa non è la prima volta che gratto la vernice per leggere i numeri di telaio...
Dopo qualche tentativo invano infatti, non ho insistito più di tanto e sono andato anch'io dal carrozziere.
Lì abbiamo tolto la chiappa sx e lui ha potuto lavorare bene per levare la ruggine e vedere. Quello in foto è il risultato.
Il carrozziere è sicuro che il n di telaio sia VBA1T*40927* e dice di non toccarlo per evitare contestazioni.
Mi ha anche rassicurato sul fatto che avessi fatto danni grattando: secondo lui è stato punzonato storto, cioè poco calcato sotto, e in effetti passando il dito dietro si sente.
Io però volevo altri pareri perchè anch'io in effetti, pur essendo sostanzialmente daccordo con lui, vorrei essere certo della cosa, in quanto secondo me i numeri si leggono si, ma non benissimo (calcolate che dal vivo si vedono leggermente meglio, ma non più di tanto).
ed ecco l'indiziato numero uno ..!!
e certo se li ha fatti sparire lui.... mica si addossava la colpa...!!
oltretutto la ruggine mica viene via cosi. con un colpetto.. bisogna dargli a grattare...! e la zona è bella pulita...
poi oh tutto è possibile... certo pero(magari la foto inganna..) nn mi sembra una lappata da carta diciamo... boh 800sembra piu il lavoro di un flex di una moletta o di un disco da decappaggio.. o cmq una carta da 120 in giu
prova a prendere una bottiglia di REMOX ,prendi un panno imbevuto di questo acido fosforico e strofina ,,l'ossido viene convertito e dopo qualche ora ,se si riconosce meglio ok, se no riprovaci è il metodo piu' efficace...a me ha funzionato
Beh, io ero lì a 1 cm quando ha grattato con trapano e dischetto fatto di fil di ferro (niente moletta o flessibile). Vi assicuro che anche prima che grattasse la parte sotto si vedeva già più o meno così.
E poi, se comincio a grattare via la vernice e vedo i numeri, smetto subito di grattare. Se però i numeri si vedono così poco da non distinguerli, chiaro che insisto.
Se li avessi limati io (o lui), significherebbe che ci sarebbe stato un momento in cui la lamiera era già nuda, il numero si vedeva, eppure si è continuato a grattare finchè la lamiera si è consumata (tutta!) fino a far sparire il n di telaio. E invece la parte sotto dei numeri e il prefisso non le ho mai viste!
Vi assicuro che se fosse così facile far sparire una punzonatura, le avrebbero fatte diversamente.
Ho visto una volta una vespa con telaio abraso, stuccato e ripunzonato. Ebbene, guardando bene sotto i numeri nuovi, si vedeva ancora la traccia di quelli vecchi, perchè lo stucco era sceso e aveva riformato il solco.
Poi sinceramente speravo di trovare più consigli e meno accuse in questo post: come dicevo non è il primo telaio che gratto...
Proverò con questo REMOX allora... Lo trovo in ferramenta vero?
Altri pareri o esperienze?
ciao, guarda, nessun rimprovero o accusa..figurati!
il fatto è che mai e poi mai bisogna abradere ma bisogna sciogliere la vernice e le incrostazioni..l'acido poi toglie via anche la ruggine e sicuramente il risultato sarebbe stato migliore.. (in fin dei conti si tratta sempre di decimi di mm!)
ora come ora non so che consiglio uno possa darti, prova a passarci su una matita o un gessetto come qualcuno ti ha detto, se si riesce a legger meglio non lo toccare piu! non avendo documenti se ti contestano la cosa non ci puoi fare piu di tanto..