No che non lo so...
Come dicevo all'inizio, nessun tipo di documento e nemmeno la traccia (vecchi bolli o assicurazioni, foto, ecc) del vecchio numero di targa. Almeno, cosi mi è stato detto. Del resto non posso andare in casa della gente a frugare.
La vespa me l'ha venduta un nostro cliente, ce l'aveva in garage da credo 15-20 anni, regalatagli dal suo vicino di casa che anni e anni addietro aveva portato le targhe in motorizzazione.
Questo vicino è defunto, i pochi parenti sono molto anziani: ho il suo nome e cognome, ma che me ne faccio?
Per fare una visura storica nominativa mi hanno detto che ci vuole una richiesta di un tribunale. E non ho ancora capito se con il n di telaio si riesce a risalire alla targa. C'è chi dice di si e chi dice di no...
Gipi, che dici: cosa posso fare?...
@dado83: grazie della dritta sulla tua esperienza!![]()
non non ci vuole di un tribunale
ci vuole di un avvocato o puo farla il proprietario stesso..ma se è defunto..potresto rpovare a farla fare ad un erede.. vedi qua:
https://online.aci.it/fornituradatiweb/privati.asp
ti serve una visura storica di tutti i veicoli intestati al tizio di cui sai il nome.. cosi avrai la targa..
poi visurerai la targa e avrai tutti i dati di quella vespa!
x i numeri. io andrei di fosfatante lasciato agire qualche minuto e pulito via con uno straccetto.. anke perchè altrimenti si incrosta e per levarlo dovresti ricarteggiarepoi asciugato 2 o + mani di trasparente lucido e basta.. non lo toccare +!!
e cmq la spazzoletta metallica da trapano rovina eccome... è peggio del disco da decappaggio... te lo dico non per criticarti.. purtroppo succede.. spazzolandoci una targa a momenti rovino l'alloro del simbolo della Repubblica!!!
dera meglio una spazzola metallica a mano! di quelle fine fine che si usano x le scarpe scamosciate e olio di gomito
Beh, la targa è un conto, la lamiera è un'altro. E il trapano non consuma la lamiera come la fresetta.
Comunque ripeto, i numeri chiari NON li ho mai visti, eppure man mano che spazzolavo o grattavo la vernice, controllavo se si leggevano.
Tra il tirare via la vernice e l'andare avanti e consumare la lamiera fino a lisciarla perfettamente cancellando ogni traccia, ci passa del tempo e del lavoro, non sono cose di pochi secondi!
Ho chiesto in ferramenta ma il REMOX non sanno proprio cosa sia...
Il carrozziere dice che la polizia ha un acido particolare per rilevare i numeri del telaio, anche se sono stati occultati (NON è il mio caso!).
Non so se sia questo Remox o meno, in ogni caso è una cosa che lui non ha.
Ora mi sto informando per la visura, speriamo in bene...
dire remox è come dire svitol..ovvio che quella non fosse una ferramenta fornita..prova altrove..la storia della polizia è na scemenza, e acidi ''particolari'' non ne esistono visto che sempre acidi sono e le loro formule o esistenza non è dicerto un segreto militareoltretutto il remox è un converti ruggine, li invece avresti bisogno solo di una pulita con un acido, già aver grattato via la vernice è da matti (su un veicolo vecchio che non si conosce, sempre e solo acidi, mai abradere!)
ACEM Azienda Chimica - REMOX - Antiruggine
cerca vedrai che lo trovi acido fosforico
Azz... cambierò agenzia allora, perchè è proprio lì che mi hanno detto che serve una richiesta di un tribunale...
Riguardo consigli vari, accetto tutto, anche messaggi via pm dal profilo...