> ...vado nell'agenzia pensando che avendo 31 anni fosse di conseguenza d'epoca...
——————————————————————————————
L' unica cosa che succede AUTOMATICAMENTE ad una moto dopo 30 anni è che il bollo da tassa di proprietà passa a tassa di circolazione con cifre <simboliche> (poco più di 10 €).
Premesso che per iscrivere una moto a registro storico (la moto deve avere almeno 20 anni) devi prima iscriverti tu all' FMI come persona e poi compilare una domanda allegando 12 foto della moto che deve essere <come uscita di fabbrica>, dubito che l' agenzia abbia potuto fare alcunché (riguardo all' iscrizione a RS).
Sicuramente l' agenzia ti ha trovato un' assicurazione convenzionata con loro che ti ha applicatio quella tariffa (se non fosse stato per la convenzione del Vespa Club Milano, nel mio caso le agenzie <là fuori> mi avevano chiesto 700 € e 450 €, con questa convenzione ho pagato sui 180 €).
Siccome non sono un' esperto, non so come funziona quando si compra una moto usata che è GIA' iscritta a RS, probabilmente per mantenere l' iscrizione a RS, bisognerebbe che il nuovo proprietario si iscriva lui come persona all' FMI, ma su questo lasciamo rispondere gli esperti.
In ogni caso, DUBITO FORTEMENTE che il vecchio proprietario ti abbia venduto la Vespa (..già iscritta a RS...) senza farti pesare (sul prezzo e sui documenti) il fatto che la Vespa era già iscritta al RS.