Ciao a tutti
Qualcuno sa' dirmi il tipo i grasso da mettere nel cuscinetto a rulli lato ventola nel 180 SS . Il cuscinetto è chiuso da ambedue le parti dai paraoli
quindi va' lubrificato con del grasso permanente, QUALE??? Grazie
Ciao a tutti
Qualcuno sa' dirmi il tipo i grasso da mettere nel cuscinetto a rulli lato ventola nel 180 SS . Il cuscinetto è chiuso da ambedue le parti dai paraoli
quindi va' lubrificato con del grasso permanente, QUALE??? Grazie
salve a tutti interesserebbe saperlo anche a me!!!!!!!!!!
grazie mille
Io ho usato un EP grasso che uso per lavoro nei riduttori.
![]()
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
Ciao, io perla mia ho usato del grasso bianco per cuscinetti alta velocita.
![]()
bisogna per forza smontare volano è statore????
ogni quanto lo fate????
siccome non ho mai ingrassato possibile che mi faccia grippare? per ben tre volte con conseguenti 3 rettifiche .
scusate le mille domande ma non rettifico di nuovo se non capisco il problema dove stà
grazie mille ancora
Quel grasso serve a lubrificare il cuscinetto di banco lato volano e basta.
Un buon grasso dura forse quanto il cuscinetto se non di più.
Considerato poi che quelle vespe che oggi circolano, percorrono a malapena poche migliaia di km l'anno direi che una volta chiuso dopo restauro, di quel motore c'è solo da godersi l'ottima fluidità di marcia e l'erogazione di coppia sin dal minimo.
Per la cronaca, domenica al rally delle murge prima dell'ingresso a Minervino Murge (e chi sa dov'è sa anche come è la strada per arrivare SU in paese) mi si è spezzato un cavetto del cambio e con la terza sono riuscito a salire tranquillamente compresi tornanti e ripartenze in salita. Il tutto nonostante il mio dolce peso, abbondantemente oltre il quintale.
I motivi dei tuoi ripetuti grippaggi sono probabilmente errori nella rettifica o meglio nella tolleranza lasciata fra cilindro e pistone, la qualità del pistone ed eventuali smagrimenti di carburazione, ma nulla a che vedere con il grasso del cuscinetto di banco del volano.
![]()
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
alex scusa se rompo un po.
ma da libretto uso e manutenzione piaggio della vespa in questione dice di ingrassare il cuscinetto ogni 8000 km.
caso mai volessi controllare ce bisogno di scoppiare i carter o farlo dal lato volano?
comunque per la prossima rettifica ho letto che quel cilindro ha bisogno di una tolleranza min 0,12 tu che pensi?
solo che non so che pistone montare, giusto per non sbagliare +
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
ciao alex scusa ma ero impegnato con il montaggio di un primavera di un mio amico, il meccanico gli ha fatto un danno esagerato, ha dovuto riaprire il blocco dopo soli 300 km, vabbè!!!!!!!!
cmq il pistone è un'asso, oggi ho alzato il cilindro per fortuna non è grippato, solo delle scaldate(nei 4 lati del pistone a croce) penso siano dovute alla poca tolleranza,
ho notato che le luci del pistone non combaciano con quelle del cilindro, le ostruisce per metà, non so se è originale questa cosa o è dovuta al fatto che il pistone forse non è il suo.
cmq il motore è stato fatto per intero 3000 km fà da allora il cilindro si è grippato 2 volte, con questa 3.
ciao a tutti, a me un meccanico - Giovanni Tonazzo in persona - ha detto che il paraolio interno lo toglieva e non c'era più nessun problema di lubrificazione
Francesco
SStartaruga ... chi va piano non grippa!
sstartaruga at libero.it
il problema è che non ho i carter aperti.
cmq grazie per il consiglio.
per caso sapresti dirmi che tipo di ghigliottina porta il 23/27 per 180 ss,
con unghiata o senza?
grazie mille........
dovrei cercare il carburatore di scorta, ma non credo di trovarlo facilmente, comunque penso che ci sia solo una ghigliottina per quel carburatore
Francesco
SStartaruga ... chi va piano non grippa!
sstartaruga at libero.it
E' probabile ma sinceramente dopo aver visto la pressione/depressione che si crea in quel carter credo che un paraolio in più non guasta.
Quando ho aperto per la prima volta il motore della mia dopo oltre 40 anni, il cuscinetto lato volano era ancora in buono stato e lubrificato, il motore andava in moto e non aveva particolari rumori dovuti a cuscinetti sballati.
Un po' per rispetto dell'originalità, un po' perchè mi fido dei prodotti lubrificanti in commercio oggi, ritengo che non sia necessario privare quel motore di un paraolio.
![]()
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
Sono in piena sintonia con Alex...
Comunque, Scauri a suo tempo ha fatto un motoe elaborato senza il paraolio interno con una modifica al carter per la lubrificazione del cuscinetto:
Raccolta foto
Tommy
Si il sito (e la vespa) sono miei. Non solo Stefano ha creato una unghiata nel carter per lubrificare il cuscinetto, ma in seconda battuta, ho praticato un foro passante che sfocia proprio sul bordo della gabbia a rulli. Ho percorso gia alcune migliaia di Km senza nessun problema particolare. Attenzione pero' che questa modifica e' stata fatta datosi la preparazione del motore. Su un altro blocco 180 originale viaggio con il cuscinetto in camera stagna con grasso senza nessun problema di sorta.
Gianni
Ciao Gianni, ho avuto modo di visitare il tuo sito, complimenti....
Hai fatto bene a precisare che i lavori sono stati fatti su un secondo motore.... considerato il tipo di vespa non si sa mai qualcuno guardando le immagini ben dettagliate pensi di modificare l'originale....
Tommy
Grazi per i complimenti Tommy anche se il sito andrebbe aggiornato in quanto sono stati fatti gia alcuni step successivi su alcuni mezzi, ma si sa il tempo a disposizione e' quel che e'.
Secondo me non vale la pena modificare il paraolio lato volano per un uso normale del mezzo anche in virtu del fatto che questi carter sono oramai una rarita'. Ricordiamoci inoltre che il cuscinetto di banco e bello sostanzioso (e' quello del Rally e del T5) e ben piu sovradimensionate di quello del px/pe tanto per dirne una.
Gianni