Da' problemi il fatto che il volano non sia il suo?? a me sembrano perfettamente interscambiabili!!!
Esploso del pacco frizione... che molto probabilmente resterà com'è visto che non è messa male!
Frizione.jpg
Resto ancora in attesa che qualcuno si pronunci sulle domande poste a pag. 1
ho bisogno di voi per andare avanti!!!!!
Qualcuno ha acquistato pezzi dal sito "VESPARICAMBISUD"? mi sapete dire qualcosa? sono professionali?
Ho contattato VESPARICAMBISUD e, per chi interessa, sembrano più che a posto e professionali.
Domani probabilmente mando l'ordine del materiale: 400 e rotti euro ed è solo una partei miei risparmi!!!!
Il volano l'ho smontato ed il seeger (che se non erro dovrebbe essere quello spicchietto di ferro) c'era! Ma evidentemente con il passare del tempo aveva fatto presa.... cosa che capita moto spesso, tanto per i volani che per le frizioni!!! Infatti non capisco come Vol. sia riuscito a smontarlo senza estrattore... probabilmente t'ha detto sempre c**o!!!
Comunque caro Max non devi far altro che perderci tempo: svitol a fiumi, un estrattore che te lo tiene sempre in tiro dal centro (perchè fare leva dal lato è assolutamente sbagliato ed antriproducente) ed un martello di gomma e/o un martelletto di ferro per assestare qualche colpetto (anche sonoro, se non viene via)!!!
Quella e' la chiavella, il seeger e' un anello, come quello che tiene lo spinotto del pistone in sede solo che e' piu grande.
Tutti i volani vespa fino a circa la meta degl'anni 70 avevano l'estrattore incorporato. O meglio avevano un dado volano con una flangia che faceva battuta su un seeger che aveva una sede all'interno del foro del volano dove si trova il dado. Svitando il dado, la flangia si appoggiava al seeger, svitando ulteriormente il dado il volano saltava fuori.
Questa proprio non l'ho capita, potresti spiegare?
Corretto, ma se il suo seeger e' al suo posto e non rovinato e l'insieme albero volano non e' un blocco di ruggine sono sempre riuscito a smontare il volano senza estrattore esterno.
Ciao,
Vol.
In allegato una foto del volano con il seeger al suo posto. Questo volano l'ho smontato diverse volte senza usare un estrattore esterno.
Nella foto si puo anche notare il dado flangiato.
![]()
Per Vol.
Niente di offensivo, l'espressione c**o era per giustificare la fortuna!!!
Comunquehai proprio ragione!!!!!
Infatti sul mio volano il seeger non c'era... ed ecco perchè non mi spiegavo il perchè di quella scanalatura vuota nell'imbocco del buco centrale del volano (che non sembrava proprio l'alloggiamento di un estrattore!!!!
C'è sempre da imparare!!!
Fortunatamente non ho rovinato niente perchè ho usato un estrattore del tipo con i braccetti che ho agganciato ai fori per la regolazione delle puntine.
Provvederò al più presto a rimediare un seeger!!
Di nuovo grazie tante Vol.![]()
Giusto, lasci il seeger e sviti il dado e continui a svitare finché vien via il volano!
Ancora più divertente dell'uomo che è stato reso ridicolo è quello che, quando gli succede qualcosa di bizzarro, si rifiuta di ammetterlo e si sforza di mantenere la sua dignità.
Ciao!!
Mi inserisco qui per non aprire nuovi topic, tanto l'argomento è simile. Sto restaurando il motore di una Sprint Veloce del '74.
Devo togliere il volano e mi trovo molto in difficoltà. Se il seeger è questo nella foto sotto, allora c'è.
Il problema come si vede dalla seconda foto (di qualità scarsa, fatta col cell con poca luce) è che è tutto incrostato lì. In più, mi chiedo: questo volano lo riesco a levare senza estrattore?
Grazie mille a chi mi vorrà aiutare!![]()
Cavolo zio, spero si risolva in meglio la situazione!
Lo spero fortemente anch'io! Ma và da se che se la pratica è sospesa passeranno almeno altri 3/4 mesi!!!!![]()
![]()
Ancora più divertente dell'uomo che è stato reso ridicolo è quello che, quando gli succede qualcosa di bizzarro, si rifiuta di ammetterlo e si sforza di mantenere la sua dignità.
Ti sembra il momento di chiedere informazioni?????????? mi hanno appena sospeso la pratica di iscrizione
Scherzo ovviamente.... se c'è il seeger non serve l'estrattore, è sufficiente continuare a svitare il dado dopo averlo allentato finchè non và a contrasto con il seeger e fa saltare fuori il volano. Se è tutto incrostato metti un pò di svitol e, dopo aver messo il dado in tensione dai dei bei colpetti di martello nella parte centrale del volano. Buona fortuna![]()
Ancora più divertente dell'uomo che è stato reso ridicolo è quello che, quando gli succede qualcosa di bizzarro, si rifiuta di ammetterlo e si sforza di mantenere la sua dignità.
Maremma, all'inizio ho letto solo questa frase e me l'hai fatta prender male! Mi sentivo l'insensibilone di turno...
Meno male poi ho letto sotto...
A parte questo, veniamo a 'sto cavolo di volano:
ho la chiave a tubo del 14, la inserisco sul dado e inizio a girare. Fin qui va bene? Io credo proprio di no, perchè il volano gira gira gira e non allento mai nulla.
Allora, ho provato anche a tenere fermo il dado con la chiave e dare dei colpetti sulle alette con un martello di gomma...nulla!
Tutto questo dopo un bel bagno col WD-40!
Però ecco, io proprio non riesco a capire proprio come fare a iniziare a svitare quel dado maledetto. Credo che il problema del seeger sia secondario, se manco mi si allenta un minimo il dado.
Mi illumini/illuminate per favore? Anche perchè se non levo quel maledetto volano, son fermo col lavoro...
PS: un abbraccino di consolazione per la situazione FMI...![]()
3500 per una sprint che avra targa nuova................mmmmmmmmmmmmmm
Roccia, se speri che quel dado si sviti con la sola forza della mani sei molto ottimista ehDevi darne di mazzate prima che quel dado si sviti...
Fai così, prendi la 14 a tubo e un bel martello grande, poi se riesci a tener fermo il volano in qualche modo è meglio dai una bella martellata secca alla chiave a svitare e vedi che dopo un po' il dado cede e si svita.
Aiutati con lo svitol come detto da Zio.
credo sia scontata come cosa ma a volte sono proprio le cose più scontate che creano problemi: per svitale il dado, il volano lo tieni bloccato in qualche maniera? Bisogna bloccare volano ed albero con qualche attrezzo altrimenti gira tutto insieme e non si sviterà mai!!!
Ancora più divertente dell'uomo che è stato reso ridicolo è quello che, quando gli succede qualcosa di bizzarro, si rifiuta di ammetterlo e si sforza di mantenere la sua dignità.
L'idea è di tenerlo bloccato! Il punto è che non so bene come riuscirci, francamente...C'era chi mi diceva di mettere un blocco orizzontale sulla biella, in modo che non vada su e giù, ma non mi pare un'idea così brillante... Ci sono altri modi che per voi più esperti sono scontati e per me pischello dello smontaggio sono invece ignoti?