Risultati da 1 a 25 di 289

Discussione: Restauro 150 SPRINT VELOCE

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Restauro 150 SPRINT VELOCE

    Ora una sabbiatina leggera per ripulire il tutto dalle lavorazioni ,e abbiamo un telaio,sano,integro e pronto per il fondo epossidico.
    Naturalmente non prima di avergli dato una bella soffiata e sgrassata con antisilicone
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di oldultras
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Lecce
    Età
    51
    Messaggi
    3 321
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro 150 SPRINT VELOCE

    Come al solito ricco ed abbondante...ho visto che al bordoscudo hai fatto lo stesso trattamento della 180 Rally........

    Inoltre nel tuo intervento ho trovato la soluzione su come intervenire sul rinforzo sotto la sella sulla mia GTR...inoltre vorri sapere che cosa hai messo di color grigio dentro il rinforzo ammortizzatore.......

    Grazie
    Vorrei poter bere un caffè Quarta su questa terra e non un caffè Lavazza in paradiso.....

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Restauro 150 SPRINT VELOCE

    Citazione Originariamente Scritto da oldultras Visualizza Messaggio
    Come al solito ricco ed abbondante...ho visto che al bordoscudo hai fatto lo stesso trattamento della 180 Rally........
    Cioè

    Citazione Originariamente Scritto da oldultras Visualizza Messaggio
    .inoltre vorri sapere che cosa hai messo di color grigio dentro il rinforzo ammortizzatore.......

    Grazie
    Quando la lamiera viene scaldata,in questo caso dalla saldatura,è molto più sensibile all'ossidazione che avviene molto rapidamente.Quindi,una volta ripristinato il tutto e pulito,gli ho dato uno zincante.
    crea un film di zinco che protegge la lamiera,dato che il quel punto è difficile andarci quando è chiuso

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Zio87
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Viterbo
    Età
    38
    Messaggi
    709
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro 150 SPRINT VELOCE

    E bravo Simone

    Vedo che ti ci sei divertito........

    Ehm.... t'offro una birra e siamo pari?
    Ancora più divertente dell'uomo che è stato reso ridicolo è quello che, quando gli succede qualcosa di bizzarro, si rifiuta di ammetterlo e si sforza di mantenere la sua dignità.

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di oldultras
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Lecce
    Età
    51
    Messaggi
    3 321
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro 150 SPRINT VELOCE

    [QUOTE=simonegsx;505551]Cioè

    MI riferivo al tipo di taglio che hai fatto allo scudo.....diciamo a V....

    Sicuramente hai poi calandrato la lamiera che mancava fino alla pedana nuova....

    Ho notato che è lo stesso procedimento che hai usato per la 180 Rally Giallo Cromo di cui ultimamnete hai postato il restauro......

    Salutz
    Vorrei poter bere un caffè Quarta su questa terra e non un caffè Lavazza in paradiso.....

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di bep
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    como
    Età
    59
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro 150 SPRINT VELOCE

    Probabilmente la sequenza dei lavori è sempre la stessa ,anche perchè i punti deboli sono sempre più o meno gli quelli!
    Comunque considerazioni a parte BRAVO SIMONE!
    PS. Cerca di non perdere il ritmo di lavoro mi raccomando!!!!!!!!!

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di giaggio
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    viterbo
    Messaggi
    1 655
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro 150 SPRINT VELOCE

    sembra messa più o meno come il gtr, è simo?

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Restauro 150 SPRINT VELOCE

    Citazione Originariamente Scritto da giaggio Visualizza Messaggio
    sembra messa più o meno come il gtr, è simo?
    Te lo saprò dire una volta sabbiata,ma non credo sia incasinata come questa di zio87

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Restauro 150 SPRINT VELOCE

    [QUOTE=oldultras;505625]
    Citazione Originariamente Scritto da simonegsx Visualizza Messaggio
    Cioè

    MI riferivo al tipo di taglio che hai fatto allo scudo.....diciamo a V....

    Sicuramente hai poi calandrato la lamiera che mancava fino alla pedana nuova....

    Ho notato che è lo stesso procedimento che hai usato per la 180 Rally Giallo Cromo di cui ultimamnete hai postato il restauro......

    Salutz
    Citazione Originariamente Scritto da bep Visualizza Messaggio
    Probabilmente la sequenza dei lavori è sempre la stessa ,anche perchè i punti deboli sono sempre più o meno gli quelli!
    Comunque considerazioni a parte BRAVO SIMONE!
    PS. Cerca di non perdere il ritmo di lavoro mi raccomando!!!!!!!!!
    Diciamo che effettivamente è come dice Bep.
    Su Vespe che hanno più o meno lo stesso male,si opera in maniera analoga.Come ho già detto altre volte,ognuno ha un suo sistema di lavoro ,io,preferisco operare in questa maniera,per una serie di motivi,che preferisco di gran lunga a quelli di sovrapporre una pezza di lamiera nuova su una parte ammalorata e lasciare il marcio sotto.
    Secondo me è inutile fare un quadratino di lamiera 10x10 sotto al clacon,perchè c'è un pezzetto bucato,quando già so a priori che il problema non si limita a quel fazzolettino .

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di oldultras
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Lecce
    Età
    51
    Messaggi
    3 321
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro 150 SPRINT VELOCE

    [QUOTE=simonegsx;505719]
    Citazione Originariamente Scritto da oldultras Visualizza Messaggio


    Diciamo che effettivamente è come dice Bep.
    Su Vespe che hanno più o meno lo stesso male,si opera in maniera analoga.Come ho già detto altre volte,ognuno ha un suo sistema di lavoro ,io,preferisco operare in questa maniera,per una serie di motivi,che preferisco di gran lunga a quelli di sovrapporre una pezza di lamiera nuova su una parte ammalorata e lasciare il marcio sotto.
    Secondo me è inutile fare un quadratino di lamiera 10x10 sotto al clacon,perchè c'è un pezzetto bucato,quando già so a priori che il problema non si limita a quel fazzolettino .

    Vangelo...........
    Vorrei poter bere un caffè Quarta su questa terra e non un caffè Lavazza in paradiso.....

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di trattore
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Asti
    Messaggi
    523
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 150 SPRINT VELOCE

    Domanda: il bordo dello scudo della sprint veloce è di alluminio o di plastica? La mia è del '77. Grazieee....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •