Citazione Originariamente Scritto da Zio87 Visualizza Messaggio
Sabato mattina da leoni....
Grazie sgaruffo e auro per la pulce nell'orecchio, prima o poi ve la restituirò!

Insomma sabato mattina stavo senza far nulla già a metà mattinata e mi si prende voglia di fare qualcosa sulla vespa....
In un'oretta ho smontato tutto il banco... ero andato in paranoia pensando che se l'avessi rimontato a quel modo dopo qualche km sarebbe saltato per aria
E meno male la paranoia.... quando ho visto la parte del carter che sta tra albero e frizione son rimasto così

Intanto era saltata parte della protezione in plastica del cuscinetto e già questo non è cosa buona e giusta.....

Allegato 65309

Tolto il cuscinetto, anche il paraolio non scherza

Allegato 65310

ma vogliamo parlare delle valvola d'aspirazione???? ...parliamone

Allegato 65311

non mi sembra messa proprio benone, ha dei bei solchi.
Avevo fatto la prova di tenuta riempiendo la valvola con olio per miscela ed ha impiegato più di un minuto per andarsene tutto, quindi non dovrebbe creare grandissimi problemi ma visto che ora il carter è a pezzi lo faccio sistemare.
Questa mattina l'ho portato alla mia rettifica di fiducia che mi ha detto che con una trentina d'euro me la sistema

Ah... ho anche smontato il parastrappi: 5 molle su 6 erano rotte. Quindi... change!!!
Qualcuno di voi si è già imbattuto in una sostituzione del parastrappi?
Io non riesco a togliere i vecchi ribattini che stanno a pressione nell'ingranaggio... trapano a colonna???
Ciao stavo guardando il tuo restauro, e mi sono soffermato sul motore, hai fatto un bel lavoro complimenti, ma in questa foto qui sopra dove si vede la camera che ha dei solchi, hai poi risolto in qualche modo?
Anche io ho trovato quella situazione, e mi chiedevo anche perchè ci sono quei solchi li?