Risultati da 1 a 25 di 39

Discussione: Elaborazione carter lamellare px 175

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Età
    63
    Messaggi
    171
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Elaborazione carter lamellare px 175

    Citazione Originariamente Scritto da AUTOGASTWINS Visualizza Messaggio
    ecco le foto del pistone lavorato

    Ciao
    Mi ricollego al topic candela centrale.
    Ho provato per benino il motore lamellare solo stamane.
    Ho dovuto ingrassare la carburazione in questo modo
    Carburatore phbg 28
    Getto minimo da 55
    getto massimo da 118
    ago 2k alla seconda tacca partendo dall'alto (quindi spillo in basso)
    Ritardare l'accensione che comunque mi sembra ancora un po' troppo anticipata, ora sono a circa 24 gradi di anticipo, purtroppo la mia pistola non capisco come mai fatica a rilevare il segnale accensione del cavo candela per cui non riesco a leggere per bene l'anticipo.
    Ricordiamoci che ho una camera di combustione a candela centrale con banda di squis simmetrica il che probabilmente tollera meglio anticipi eccessivi comunque vi farò saper in corso d'opera.
    Per il momento ancora non dispongo di marmitta ad espansione (che sto costruendo) ma fra un po vedremo.
    Con la marmitta Polini che ho ora il motore va bene, speravo in un erogazione più vigorosa sotto i 2000 giri invece il beneficio lo senti dai 2000 in su,.
    Non ho ancora rilevato il regime massimo di rotazione del perchè sono in rodaggio ma la cosa che mi soddisfa è che tira benissimo la quarta lunga del PX 150 pur avendo la campana DD Polini

    Ciao a tutti
    Felice Gemelli

  2. #2
    Banned VRista
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Età
    42
    Messaggi
    370
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Elaborazione carter lamellare px 175

    Citazione Originariamente Scritto da AUTOGASTWINS Visualizza Messaggio
    Mi ricollego al topic candela centrale.
    Ho provato per benino il motore lamellare solo stamane.
    Ho dovuto ingrassare la carburazione in questo modo
    Carburatore phbg 28
    Getto minimo da 55
    getto massimo da 118
    ago 2k alla seconda tacca partendo dall'alto (quindi spillo in basso)
    Ritardare l'accensione che comunque mi sembra ancora un po' troppo anticipata, ora sono a circa 24 gradi di anticipo, purtroppo la mia pistola non capisco come mai fatica a rilevare il segnale accensione del cavo candela per cui non riesco a leggere per bene l'anticipo.
    Ricordiamoci che ho una camera di combustione a candela centrale con banda di squis simmetrica il che probabilmente tollera meglio anticipi eccessivi comunque vi farò saper in corso d'opera.
    Per il momento ancora non dispongo di marmitta ad espansione (che sto costruendo) ma fra un po vedremo.
    Con la marmitta Polini che ho ora il motore va bene, speravo in un erogazione più vigorosa sotto i 2000 giri invece il beneficio lo senti dai 2000 in su,.
    Non ho ancora rilevato il regime massimo di rotazione del perchè sono in rodaggio ma la cosa che mi soddisfa è che tira benissimo la quarta lunga del PX 150 pur avendo la campana DD Polini

    Ciao a tutti
    Felice Gemelli
    é vero il contrario Felice, infatti con la candela centrale il fronte di fiamma deve percorrere una distanza inferiore, lo squish spinto favorisce la velocità di propagazione del fronte di fiamma ed inoltre l'ottimo riempimento che immagino hai ottenuto con questa tua modica è un ulteriore elemento a favore della velocità di combustione , quindi l'imperativo è: ritardare senza paura.

  3. #3
    Banned VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Età
    63
    Messaggi
    171
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Elaborazione carter lamellare px 175

    FINCHE non sento detonare non mi preoccupo comunque a presto provo a riardare ancora di qualche grado.
    Purtroppo devo asolare il piatto fase perchè sto usando un volano del PX a puntine e mi trovo parecchio anticipato

    Vi afccio sapere
    Ciao

  4. #4
    Banned VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Età
    63
    Messaggi
    171
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Elaborazione carter lamellare px 175

    ho ritardato fino a 17 gradi, non ho notato grandi cambiamenti ma effettivamente il motre gira più fluido.
    Nel frattempo ho smontato la marmitta Polini per sezionarla.
    In effetti come mi avete suggerito qui nel forum ha tre flangiature, la prima dove finisce il cono divergente e prenta 4 fori, la seconda dove inizia il cono convergente ed ha anch'essa 4 fori, la terza circa a metà cono convergente con un unico foro centrale di circa 25 mm di diametro dove è infilato il tubetto tutto bucherellato che poi diventa terminale....
    Che delusione, ho tagliato via tutto lasciando solo la prima flangia, domani finirò di saldarla e gli monterò un bel silenziatorino da scuter in alluminio ....
    Spero non nfaccia eccessivo casino

    Ciao

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di Mega
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Catania
    Età
    55
    Messaggi
    1 007
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Elaborazione carter lamellare px 175

    Il lavoro di togliere le 3 flancie della polini lho avevo fatto tempo fa pure io ma..
    Appena ho acceso la vespa non sono uscito neanche a provarla dalla vergogna per il troppo rumore di lambretta smarmittata, secondo me ti devi procurare un bel silenziatore serio e bello grosso.

  6. #6
    Banned VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Età
    63
    Messaggi
    171
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Elaborazione carter lamellare px 175

    Citazione Originariamente Scritto da Mega Visualizza Messaggio
    Il lavoro di togliere le 3 flancie della polini lho avevo fatto tempo fa pure io ma..
    Appena ho acceso la vespa non sono uscito neanche a provarla dalla vergogna per il troppo rumore di lambretta smarmittata, secondo me ti devi procurare un bel silenziatore serio e bello grosso.

    io una l'ho lasciata....
    Domani vedremo spero non si senta il rumore fino a Catania..

    Ciao

  7. #7
    Banned VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Età
    63
    Messaggi
    171
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Elaborazione carter lamellare px 175

    Ho risaldato tutto proprio stamane mantenendo solo la prima flangia.
    In uscita ho messo un terminale diametro interno 24 mm e subito dopo un silenziatore della marmitta polini For RACE del Malaguti F12 lungo 29 cm modificato internamente in modo da avere il passaggio con lo stesso diametro da 24 mm
    Il motore ha guadagnato notevolmente in coppia sotto ed allunga senza più plafonare d alto regime come invece succedeva con la marmitta standar Polini.
    Quando cambio terza quarta il motore riprende senza esitazione.
    La cosa strana è che se anche apro poco il gas il motore accelera progressivamente in modo costante senza esitare.
    Il rumore è accettabile, non è aumentato di molto rispetto a prima della modifica anzi sembra addiriyyura più silenzioso (prima non c'era il silenziatore al terminale)

  8. #8
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Elaborazione carter lamellare px 175



    ma scusa, due foto, no eh?
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  9. #9
    Banned VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Età
    63
    Messaggi
    171
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Elaborazione carter lamellare px 175

    Ecco alcune foto della modifica:
    Come procedere per la modifica alla marmitta Polini onde aumentare le sezioni di passaggio di scarico
    Tagliare il terminale
    Tagliare la marmitta esattamente all'inizio del cono convergente.
    Tagliare le marmitta lungo le saldature longitudinali nei pressi del bordino
    Togliere le due flange ed io tubetto traforato
    Ricomporre il tutto
    Montare un terminale con silenziatore diametro interno mm 24
    Il risultato finale dipende dalla bravura o meno del saldatore
    (le mie saldature purtroppo non sono granchè)

    Cordiali saluti
    Felice Gemelli
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •