Risultati da 1 a 25 di 112

Discussione: Restauro carrozzeria vespa 98

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di refranco15
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Caserta
    Età
    44
    Messaggi
    629
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro carrozzeria vespa 98

    Sbavo dalla voglia di vederla rinascere.

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Restauro carrozzeria vespa 98

    Ci siamo, partiamo subito con lo staccare il nasetto che non avevano tolto e che sotto presentava ruggine.
    Poi si passa a ridare un verso e una curvatura giusta allo scudo,
    Anche le pedane sono sane ,ma sono un po svirgolate e quindi con un pò di calde perchè ormai la lamiera si era allentata troppo si riporta in piano.
    Questa delle calde è una cosa che si era già affrontata nel post della lamiera in tutte le sue forme.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Restauro carrozzeria vespa 98

    Il lavoro continua e una volta addrizzato bene lo scudo sx e il bordo,ho tolto qualche sbavatura.
    Poi ho voluto togliere quel pezzo di ferro di rinforzo che avevano appiccicato dietro.D'altra parte prima le vespe si rattoppavano,mica si restauravano
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Restauro carrozzeria vespa 98

    Una volta ripulito per bene la parte ho ricostruito e puntato la parte di rinforzo dove si fissa il braccio motore e il lamierato che va sopra.
    Sistemato quello e dato una ripulita generale si fissano i bulloni che serviranno per fissare il coperchio che terrà fermo il braccio motore tra i molleggi in gomma e il telaio.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di giaggio
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    viterbo
    Messaggi
    1 655
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro carrozzeria vespa 98

    che bella nonnina!

  6. #6
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Riferimento: Restauro carrozzeria vespa 98

    come sempre!
    tu come hai fatto rimettere i 4 ribattini centrali per il nasello? io ho fatto nominare un po' di santi il mio amico carrozziere....

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Restauro carrozzeria vespa 98

    Citazione Originariamente Scritto da eleboronero Visualizza Messaggio
    come sempre!
    tu come hai fatto rimettere i 4 ribattini centrali per il nasello? io ho fatto nominare un po' di santi il mio amico carrozziere....
    Quando ho fatto la prima bacchetta della mia vita (una V1T) mi sono impiccato nel vero senso della parola,ma alla fine con tanti smadonnamenti come te con il tuo amico ce l'ho fatta.
    Quando è arrivata la seconda ho detto :
    E' no sta botta non m'incxli
    Cosi mi sono fatto un aggeggio che infilato nel telaio tiene fermi i ribattini facendo da peso e da fuori li ribatto.
    Da quel giorno impiego 2 minuti per montare l'aggeggio sul telaio e circa 5 minuti per per rimontare un nasetto in alluminio

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •