Sistemati i fori che avevano fatto per mettere una calamita per chiudere lo sportello.................... ,ho dovuto rifare lo sportello
Quello che c'era era brutto,ma talmente brutto..........
Mi dispiace di non avergli fatto una foto ,ma era talmente brutto che l'ho buttato subito nel cestino![]()
La sacca motore ha avuto bisogno di un bel pò di lavoro.
Anche questa putroppo era stata risaldata,riappiccicata,modificata etc.
Buttate via le parti lesionate ho provveduto a rifare le nuove, compreso il rinforzo a farfalla .Poi si saldano i nuovi pezzi cercando di fare un lavoro più pulito possibile,cosa che con l'alluminio specialmente tra nuovo e vecchio non è così semplice![]()
Spianate le saldature si comincia a rifare il bordo ,poi si fissa la farfalla con i ribattini sempre in allumino e si rifinisce la bordatura.
Ora la sacca è tornata come nuova.
Prima di fissare le sedi per i ganci pero,sarà necessario montare il motore per centrare la sacca con il copriventola.![]()
Bravo Simone sono affascinato dalle tue lamiere, sembra tutto così semplice che mi fai venir voglia di provare.....
Beate le vespette che hanno la fortuna di inconttrarti![]()
sei fantastico!!!!!!!!!!ma dimmi come tempistista di lavoro come sei messo? bisogna aspettare molto? faccio vedere questo post ad un amico che ha una scommessa da vincere......chiaramente si tratta di una 98
![]()
Un altra nonna e' ricoverata....ihihihi
Sono sempre molto interessanti i tuoi post e c'e' sempre moltoda imparare...
complimenti...
mamma mia che manualità!
ma allora li organizzi dei corsi sulla lamiera???![]()
e certo, PUFFF..... "ho dovuto rifare lo sportello"....e lui l'ha rifatto tale e quale....che ci vuole! ne parla come accendersi una sigaretta!
mi inchino a cotanta bravura, bravo simo!
quasi quasi mi compro un rottame solo per il gusto di fartelo fare a te! che ne so tipo...una 98![]()
ahhhh come vespooooooo
Vi ringrazio ragazzi,cerco di fare meglio che posso.
Se i post vi piacciono e vi coinvolgono senza rimanere fini a se stessi,non posso essere altro che contento.![]()
Simo come sei sei a dir poco incredibile nel tuo lavoro!!! Complimenti, trasmetti una gran voglia di far risplendere qualsiasi vespa!![]()
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
Simo,i miei complimenti per le saldature a TIG sulle chiappe di alluminio.
Dovete sapere che fino a qualche mese fa questo signore quì non aveva il TIG e non ne aveva mai utilizzato uno, non sapeva neanche come funzionasse.
Dopo pochi giorni già faceva ste cosette quì
![]()
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
mi aggiungo, specificando, come realizzi la curva.
ps:
Uploaded with ImageShack.us
e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria
Non capisco che bordino intendi.
Se intendi quello dove poi passa il filo di acciao che serve a fissare lo sportellino, ci metto dentro un tondino a misura e poi ce lo chiudo sopra con quello che mi capita tra le mani.
La curva come il profilo laterale vengono formati su vari tasselli a segonda della forma.
L'alluminio ,naturalmente è molto più malleabile del ferro,ma è più bastardo.
Se si capisce come lavorarlo e i limiti di dilatazione ci fai quello che vuoi!!![]()
E' molto bella!!!
![]()
ommamma.ho bisogno di ferie.
di già.
ho scambiato la 98 in miniatura con una parafangona arrugginita.
mi bannate please?????
aiuto