Alla vista del colore sapevo che sarebbe uscita fuori questa cosa.
Premesso che non è una cosa che decido io,ma faccio quello che mi chiedono,piacerebbe anche a me saperne di più.
Tu che sei molto al dentro e conosci anche gli autori del libro(speriamo esca presto)potresti darmi qualche chiarimento?
Quello che hanno detto a me(verità o no)è che la vespa è sempre stata di famiglia e dicono che sia sempre stata amaranto.Circa quindici/venti anni fa ebbe un incidente sul frontale e venne fatta risistemare.Il colore venne fatto fare a campione sul colore originale, e da me hanno preteso che il colore fosse fatto a campione su quello vecchio proprio perchè uguale a quello di origine.
All'inizio si pensava dovesse essere parafangone,ma mi hanno detto che fu interpellato Zanon che confermo'dal n°telaio intorno a 3800 il parafango snello.
Quello che ho notato io dal restauro è che praticamente ha tutte le caratteristiche di una parafangona,quindi mozzo in ferro e forca prima serie,serbatoio con tappo a molla,manubrio con fissaggio a scatto senza ghiere sulla forca etc etc.
Il parafango credo sia originale ma se ci hai fatto caso ha il sistema di fissaggio come un parafangone e non come i successivi.
![]()