Risultati da 1 a 25 di 50

Discussione: vespino 50 special in restauro

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Riferimento: vespino 50 special in restauro

    ecco altre
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2

    Riferimento: vespino 50 special in restauro

    ecco le altre allora ragazzi che mi consigliate di fare????
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Brescia
    Età
    39
    Messaggi
    432
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: vespino 50 special in restauro

    io sabbierei e subito dopo fondo epossidico

  4. #4

    Riferimento: vespino 50 special in restauro

    mi dai delle isctruzioni di come sabbiare???? prodotto e cose varie.....?????? ma secondo voi se faccio uscire a lamieras finita???? come dovrei procedere dopo????

  5. #5
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Germignaga (va)
    Messaggi
    494
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: vespino 50 special in restauro

    Certo che chi l'ha vernciata amava proprio lo stucco e...mannaggia ne ha messo ovunque...
    Portare tutto a lamiera nuda mi sembra indispensabile:
    i modi sono almeno tre
    1 carta di vetro e spazzole varie, raschietto e olio di gomito...
    2 sverniciatore,spatola e infine spazzole metalliche o carta di vetro...
    3 sabbiatura (sul forum trovi molte discussioni sulla costruzione delle sabbiatrici fai da te...)
    Dopo averla tirata a lamiera nuda raddrizza il grosso- lavala-sgrassala alla perfezione poi subito una mano di fondo epossidico dopo puoi procedere coi lavori di fino...buon fortuna
    per qualsiasi dubbio chiedi pure ciao...

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di vesp494
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Età
    31
    Messaggi
    127
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: vespino 50 special in restauro

    Come ha già detto esco io ti consiglio di sverniciarla totalmente, usare prodotti anti-rugine, se necessario stuccarla (dopo stuccata bisogna affinarla con carta-vetro) dopo sabbiarla, verniciarla e infine smaltarla con smalto trasparente che serve per rinforzarla !!! Buon restauro !!!

  7. #7
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Germignaga (va)
    Messaggi
    494
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: vespino 50 special in restauro

    smaltarla con smalto trasparente che serve per rinforzarla !!! Buon restauro !!![/QUOTE]
    Non so chi le ha detto queste cose ,ma il trasparente si usa solo su vernici a doppio strato cioe' base opaca piu' trasparente...
    Tanto x puntualizzare ed evitare problemi non poco gravi...
    ovviamete senza offesa

  8. #8
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: vespino 50 special in restauro

    Citazione Originariamente Scritto da vespino123456 Visualizza Messaggio
    ma nel caso faccio la sabbiatura lo stucco va messo prima o dopo????grazie mille
    Citazione Originariamente Scritto da vespino123456 Visualizza Messaggio
    mi dai delle isctruzioni di come sabbiare????
    vespino, benvenuto!! Dalle tue parole si capisce che sei alle primissime armi!! Io ti consiglio di fermarti un attimo schiarirti le idee e poi riprendere il lavoro faidate!!
    Citazione Originariamente Scritto da vesp494 Visualizza Messaggio
    se necessario stuccarla (dopo stuccata bisogna affinarla con carta-vetro) dopo sabbiarla, verniciarla e infine smaltarla con smalto trasparente che serve per rinforzarla !!!
    ma che consigli stai dando??? prima stuccarla e poi sabbiarla??? Carta vetro??
    Ciao Gioweb

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •