mmmmm ma la pedana centrala sta bene la lamiera è bucata solo sulle fasce..... e il finale delle pedana li dove restrince vicino il motore con un po di stucco e una radrizzatina si ripara
mmmmm ma la pedana centrala sta bene la lamiera è bucata solo sulle fasce..... e il finale delle pedana li dove restrince vicino il motore con un po di stucco e una radrizzatina si ripara
Visto come e' messa la pedana io userei quella che ti ha indicato GIOWEB ...
Anche se la pedana potrebbe essere recuperata ma con un lavoro molto piu' lungo...conviene la sostiuzione completa cosi da poter trattare anche l 'eventuale ruggine nel tunnel...
Poi riguardo le intenzioni del tuo amico carrozzierelo stucco prima del fondo...
non sono affatto daccordo e credo neanche la tua vespa... carteggio con carta 120
lavaggio (consiglio diluente nitro e pennello)asciguare con stracci puliti soffiare con aria tutte le fessure
e ripassare con lo stesso diluente o anche con antisilicone occhio xche' l'antisilicone va applicato con lo straccio seza lasciarlo evaporare sulla lamiera ma va asciugato piu' in fretta possibile...quindi attenzione...
poi fondo epossidico fai asciugare molto bene poi vediamo come sta...![]()
ragazzi allora la vespa è completamente sverniciata.... sabato il carrozziere mi verra' a passare il fondo eposs. siccome il materiale devo comprarlo io che fondo devo comprare??? e quanto costa più o meno... e un altra cosa devo risolvere prima il problema della pedana o posso farlo dopo il fondo.. perche il carrozziare mi ha detto che mi fara' fare lui le fasce da un lamierista... solo che ci vuole un po di tempo in quanto per risparmiare me lo fara' a tempo perso che dite????
Ciao, dalle foto ho visto che non hai smontato un listello della pedana sul tunnel centrale, ti conviene farlo perchè sotto potrebbe annidarsi ruggine pronta ad intaccare il telaio.
[SIGPIC][/SIGPIC]Ubi vespa scooter cessat
http://old.vesparesources.com/forum/...rco-vespa.html
http://old.vesparesources.com/forum/...tml#post436451
allora il restauro continua... ho comprato oggi il fondo epossidico.. per la pedana la deve fare il carrozziere che la pedana che mi avete consigliato è troppo piccola rispetto alle giunture fatte in passato.... vediamo che mi consiglia.... e vi faro' sapere
ah signori un altra curiosita'.. ma secondo voi perche va passato prima il fondo epossidico e poi lo stucco????
io stamattina ho fatto un giro prima dal mio carrozziere e poi da altri 2 e entrambi mi hanno che bisogna prima passare lo stucco e poi il fondo epossidico....
ragazzi come va fatto????? che devo dire al mio carrozziere????
Perche' il carroziere ragiona da carrozziere...e basta...
il fondo epossidico si passa x primo .
poi previa lisciatina su fanno gli stucchini solo dopo aver addrizzato ed eventualmente ridato il fondo nei punti eventualmente scoperti a lamiera nuda durante il lavoro.
l'epossidico si da per primo xche' ha la funzione di proteggere la lamiera dall'ossidazione...e di fare da base x i successivi prodotti...
naturalmente il fondo andra' dato due volte...almeno una volta all'inizio dei lavori e una volta dopo la battitura delle lamiere e gli stucchini potresti anche usare per la seconda mano di fondo un fondo acrilico bicomponente del tipo che si usa in carrozzeria...xche' ha un elevato potere riempitivo e carteggiabilita' migliore...
buon lavoro allora...
allora dico che è piccola perche':
la lamiera gia è stata rifatta una volta come si vede nelle foto .. e uno dei due scudi arriva quasi a meta' dell intero scudo... e quella pedana ha giusto un po' di lamiera rivolta verso lalta.... il risultato sarebbe in uno dei due scudi uno spezzone di lamiera il che è inutile... quindi direi meglio farli fare dal carrozziere ...il fondo è un EP fillerpox a due componenti alto sodio specifico per lamiere zincate