Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
concordate?
qualche tempo fa un abile restauratore fece una replica di una 6gg (con tanto di targa della torre pendente) dopo 2 passaggi di mano fu offerta
ad un noto collezionista di vespe molto importanti (solo di 6gg ne ha 3)
e gli fu offerta come originale pensando che non conoscesse ne la sua storia ne chi le fecealla cifra di allora di 40000 euro.
presumo chi poi l'abbia acquistata ora non si vanti di aver speso una bella cifra per un falsoe quando la espone non lo dichiari.
la stessa cosa capita con l'ape calessino ve ne sono in giro + di falsi che di originali..........ma la richiesta economica e' sempre la stessa!![]()
Ok, però stiamo parlando di vespe od oggetti esistenti e di falsi fatti passare per originali.Di sicuro chi fa queste cose non le pubblica su internet in forum pubblici dichiarando apertamente il lavoro svolto.
Nel mio caso è stata realizzata una cosa solo ed esclusivamente per il gusto e il piacere di farla.Ribadisco anche, che l'effetto vintage è stata una scelta fatta quasi a vespa terminata ,perchè l'idea di questo effetto è sembrata la soluzione più azzeccata esteticamente parlando,e secondo me il risultato ci ha dato ragione. se avessi fatto questa vespa con una verniciatura "normale" monocolore e tutta sbrilluccicante non avrebbe avuto lo stesso fascino.
facci vedere il culo eleboro..
per quale audax?
infatti hai ragione,solo che mi sono permesso di "allargare" il discorso su quanto pericoloso possono risultare certe operazioni.
ripeto mi inchino alla tua bravura e vorrei che tu abitassi vicino a me
ma credimi in oltre 20 anni di morismo storico me ho viste di tutti i colori
un esempio su tutti il gambalunga replifa fatto costruire dal povero Patrignani dopo aver venduto il suo autentico.........dopo qualche anno l'ho visto passare di mano e vedrai che ripuntera' dall'estero con un clamoroso ritrovamento.....
questo e' una vespa con il frontale modificato all'epoca (assomiglia alla tua Fabio?) vista 5 anni fa a cremona
Simone, eleboro ti ha raccontato un episodio, come tanti, purtroppo, ne accadono.
Chi ha realizzato la replica della 6 giorni non voleva fare nulla di male e l'ha venduta esplicitamente come replica, chi l'ha acquistata ha fatto la stessa cosa, il secondo acquirente, invece, ha cercato di spacciarla come vera alla persona sbagliata, informata dei fatti. Ma non è detto che poi sia riuscito a "piazzarla" a chi informato non è. E' questo il rischio con queste realizzazioni, fatte con le migliori intenzioni.
Ecco perché, alcuni di noi, apprezzano la tecnica ma storcono il naso ricordando questi episodi, perché non si sa mai dove questi veicoli andranno a finire e, senza un'opportuna pubblicità sul fatto che sono "falsi d'autore" espressamente realizzati per divertire il proprietario e senza alcun secondo fine, rischiano di divenire, dopo anni, quello che non sono.
Ti dirò, io ne proporrei un vero e proprio censimento, con marchio distintivo!
Ciao, Gino
Su cosa?
Sulle realizzazioni non ci sono dubbi, sono bellissime! Sul fatto di stravolgere un veicolo storico per farne un tuning, che sia legato o meno a quelli reali dell'epoca, ho moltissimi dubbi. Qualunque veicolo realizzato a mano è un "pezzo unico", ma come si distingue un tuning recente da uno del 1950?
Preferisco i conservati o i restauri che rispecchiano l'originalità, se necessari. Il tuning, fatto ora su un veicolo storico, lo concepisco solo se completamente reversibile senza interventi di saldatura.
Naturalmente sono opinioni personali, ma legate ad una frequentazione dei motorismo storico, e delle sue "storture", di vecchia data.
Ciao, Gino
questo e' un esempio di tunig reversibile fatto apposta per il divertimento del raid delle dolomiti![]()
delle dolomiti...
x eleboro... secondo tè quella 98 è stata personalizzata cosi' e poi antichizzata...oppure trattasi di modifica dell'epoca.......
Fabio visto che e' la stessa ti posto questa altra foto
![]()
La mia opinione personale c'è ed è stata espressa più volte.Purtroppo sono un pischello in questo mondo, ed essendo solo 2 anni che restauro vespe ,tanti retroscena non li conosco come voi .Se vi nascondessi che fare questo lavoro mi è piaciuto da morire e che sono stracontento del risultato visto che è stata una cosa fatta sul momento e non studiata a tavolino,sarei un ipocrita.
Per quello che riguarda il proprietario...................
chissà,forse ci legge,forse no![]()