Fase di verniciatura.
Ebbene sì, al contario di quello che pensavano alcuni ,e cioè che la vespa fosse conservata e fosse stato accompagnato il lavoro svolto sopra,la vespa con relativi pezzi ,sono stati verniciati come si fa normalmente![]()
Fase di verniciatura.
Ebbene sì, al contario di quello che pensavano alcuni ,e cioè che la vespa fosse conservata e fosse stato accompagnato il lavoro svolto sopra,la vespa con relativi pezzi ,sono stati verniciati come si fa normalmente![]()
Quì cominciarono i problemi,nel senso che per quanto possa sembrare semplice e stupido ,il fatto di "rovinare" i pezzi in modo credibile e reale ,mi ha dato un bel pò da fare!!
Pure la rima ci ho fatto!!![]()
Ultima modifica di horusbird; 24-06-13 alle 06:29
Scherzi a parte ,c'è dietro molto lavoro,una serie di varie patinature derivate da tecniche pittoriche ,complicate dal fatto di omogeneizzare graffi ,botte e strusciate ,fatte in modo e in punti ben precisi per riprodurre una veridicità del lavoro fatto.
Praticamente è come fare un "dipinto" su carrozzeria invece che su tela![]()
mamma mia che roba!
Dopo queste ultime foto il risultato è quello che vedete alla prima pagina del post!
Ora capite quanto lavoro e studio ci può essere dietro una cosa apparentemente insignificante come questa.
Se devo fare un resoconto ..........
direi solo che farla mi è piaciuto davvero.
Fare nuove esperienze e fare sempre cose nuove mi stimola molto.
E anche se per qualcuno può essere un eresia ,questa è una delle cose che mi fanno andare avanti senza mai farmi stancare di quello che faccio e senza cadere nel lavoro di routine .
Sempre nuove sfide,nuove avventure e mai lo stesso lavoro!![]()
per il lavoro che hai fatto tu non c'è che dire... sei un maestro della lamiera e un mostro di bravura, peccato solo che stai lontano da me, se no ti sarei sempre tra i piedi...
per il risultato invece, non posso fare a meno di non condannare queste cose, che producono dei falsi storici a tutti gli effetti e recano danno a chi la vaspa da corsa ce l'ha veramente, scusami ma secondo me sono esercizi che producono risultati da evitare nel campo del motorismo storico, anche perchè, oltre a produrre dei falsi, si distrugge un mezzo che andava rispettato e conservato per quel che era!
con questo, ovviamente, non ho nulla da obiettare sul tuo eccelso lavoro, piuttosto, mi sento di condannare chi te l'ha commissionato!
Mha tutto sommato concordo con Enrico.....mica per altro.....ma vista la maestria di Simone perchè modificare un telaio buono anziche farne uno di sana pianta ?
Un telaio originale va salvaguardato....secondo me....se poi uno vuole una cosa di "fantasia" benissimo, nessun problema.....credo che Simone sia in grado perfettamente di produrla.......
Non so....questa operazione da un punto di vista conservativo....non mi convince tanto....
Grande Simone
Riccardo
Creative Engineering
ecco quello che non doveva capitare
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Chi la conosce questa?
Che bello .. possiamo fare il libro "l'arte dell'originalità e del tarocco d'autore".....
Simone senza parole.....complimenti......
Vorrei poter bere un caffè Quarta su questa terra e non un caffè Lavazza in paradiso.....