Citazione Originariamente Scritto da CuccCri Visualizza Messaggio
Ciao a tutti...questo è il mio primo post su questo forum!!

Ho una vespa 50 del 1967. Rifatta da mio papà per i miei 15 anni l'ho usata fino a 18. Abbandonata nuovamente l'ho ripresa in mano due anni fa, e la scorsa estate è tornata a ruggire sulla strada...sui dettagli mi dilungo in altri thread più idonei. Veniamo al problema...

Motore 130cc polini nuovo, carburatore 19/19 nuovo. Ovviamente l'accensione è a puntine ancora con bobina AT interna. Leggo della modifica, ma prima di farla vorrei capire se i problemi che si stanno presentando sono compatibili con un problema alla bobina.

Due settimane fa dopo molti problemi di avviamento ho regolato le puntine. Tutto ok, sembrava rinata, ma dopo una settimana di punto in bianco stesso problema. Partenza dopo mille pedalate e varie asciugature della candela e quanto per sbaglio riesce a partire in meno di un minuto si spegne.

Sostituito la candela, sostituito le puntine ma niente. Ieri sera ho sostituito il condensatore, è partita immediatamente. Allora l'ho fatta girare un pò, ho fatto un piccolissimo giro e inizialmente faceva dei vuoti ai bassi regimi, ma dopo 5 minuti andava benissimo. Torno in garage, la spengo e la riaccendo tutto ok. Mi preparo per uscire, vado alla vespa, parte al primo colpo e dopo un minuto spenta di nuovo. Riprovo e niente, dopo qualche decina di pedalate riparte ma solo per un minutino poi più nulla.

Come mai appena cambiato condensatore è andata per almeno dieci minuti e non si è spenta da sola e poi non è più partita? Se fosse un problema che si presenta a caldo avrebbe dovuto spegnersi dopo un pò.
è buona norma, quando si cambiano le puntine, cambiare anche il condensatore - questo per un semplice motivo: se il condensatore non lavora bene le puntine sfiammano e si fottono.

la bobina AT presenta i suoi problemi a caldo, questo perchè il calore dilata spire e lamierini che, in caso di dielettrico sottile e/rovinato...va in corto e ti fotte

quando si raffredda i volumi tornano a posto e la vespa magicamente torna a funzionare

nella bobina AT interna il problema è accentuato 5 volte perchè sotto il volano è 5 volte più caldo che fuori.

I tuoi sono i classici sintomi di problemi di accensione che possono riguardare tutto quanto sopra ed anche un problema nei cavi e loro collegamenti

Il condensatore, ad esempio, (soprattutto su un 130) al superare un certo règime di giri sai che fa? Scoppietta...

Io nei tuoi panni accerchierei il problema e farei così:

(Do per scontato che l'anticipo di accensione è ok)

1° step analisi e verifica di puntine e condensatore e candela
mi spiego

la candela deve essere quella con il grado termico indicato dal costruttore (polini ti dice di montare L78C)
se hai lavorato la testa e aumentato la compressione, monta un grado 8 scala (scala, non marca) NGK
guarda anche la tua vecchia che residui carboniosi ha

controllo organolettico delle puntine: verifica che le puntine lavorino
- in asse
- alla giusta apertura
e che non abbiano punte e fori

controllo del condensatore:
metti in moto senza il coprivolano
se il condensatore non lavora bene, le punte sfiammano

controlla anche se il cavo candela è correttamente montato ed è integro.

Fai queste verifiche e vedi se risolvi.......

Se non risolvi, siamo qua