Risultati da 1 a 22 di 22

Discussione: Se il parastrappi parte?

  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Località
    18 km da Venezia
    Messaggi
    197
    Potenza Reputazione
    19

    Se il parastrappi parte?

    Il parastrappi del mio PX andrebbe probabilmente sostituito: quando spengo il motore, si sente quel classico rumore "tracatracatra-c!".

    Ammetto che in questo momento non ho proprio voglia di aprire tutto quanto per cambiare quelle benedette molle...

    Che succede se dovesse cedere completamente? Non si corre più o semplicemente la Vespa va avanti come un cavallo imbizzarrito ogni volta che si cambia?

    Grazie!

    Massimiliano

  2. #2
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29
    Il parastrappi (lo dice il termine stesso) ammortizza attraverso delle molle l'innesto della frizione evitando strattoni ad ogni cambio marce.
    Se si rompono le molle l'innesto marce sarà molto brusco, ma più pericoloso è l'eventuale messa in circolazione nel cambio di residui acciaiosi provenienti dalle molle.

    Appena puoi . . . mettici mani
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Località
    18 km da Venezia
    Messaggi
    197
    Potenza Reputazione
    19
    Grazie Signorhood. Devo sostituirlo, lo so, solo che ho un altro motore PX aperto, e due Lambrette completamente smontate... sono uno scriteriato, eh sì

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Guarda, non attapirarti per quanto dirò, ma è meglio aprire un terzo motore, piuttosto che rischiare di spaccarti la faccia (sgrat sgrat), non credi? Se dovessero cedere gli anelli di ferro che chiudono le molle, i pezzi andrebbero a spasso nel carter con la conseguenza che potrebbero bloccarti la ruota in corsa e non c'è salvezza. Fa gli opportuni sgrat sgrat e pensaci.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  5. #5
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29
    Che lambrette hai?
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Località
    18 km da Venezia
    Messaggi
    197
    Potenza Reputazione
    19
    Porca vacca... e va bene, mi metterò nell'ordine di idee di fare una visita di cortesia anche a queste molle...
    Le mie lambre sono una 150 SX (mia) ed una 50 Deluxe che sto sistemando per la figlia di un'amica.

  7. #7
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Scusa ma, visto che hai gia un motore di PX sul tavolo operatorio, perchè non sistemi subito quello e lo monti provvisoriamente sotto al tuo PX? Poi, con calma, metti a posto anche quello che tirerai giù e rifarai lo scambio, no?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  8. #8
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29
    La SX cofani con maniglie o aggancio rapido?
    Io ho una 125 special biancospino del 69 in attesa di chiudere il motore, una 150 li del 63 da reimmatricolare, una 175 TV2 del 61 molto accrocchiata e un altra 125 special del 68 sempre in attesa di motore.

    In pratica come se non ne avessi neanche una.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Località
    18 km da Venezia
    Messaggi
    197
    Potenza Reputazione
    19
    Citazione Originariamente Scritto da senatore
    Scusa ma, visto che hai gia un motore di PX sul tavolo operatorio, perchè non sistemi subito quello e lo monti provvisoriamente sotto al tuo PX? Poi, con calma, metti a posto anche quello che tirerai giù e rifarai lo scambio, no?
    Già, ci sto pensando anch'io, ovviamente. Solo che il motore aperto ha parecchi punti di domanda: ci sono diverse filettature da rimaschiare, il gruppo termico è completamente andato (ma potrei metterci quello che uso adesso), e l'accensione elettronica ha dei cablaggi un po' abbrustoliti.
    In sostanza, ci vorrà un po' a rimetterlo in sesto, e comunque avrei qualche perplessità a mettermi in viaggio con un motore che non conosco e perdipiù appena rifatto.
    Ciò non toglie che sia comunque un'ipotesi più che ragionevole.
    Devo pensarci un attimo, vediamo.

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Località
    18 km da Venezia
    Messaggi
    197
    Potenza Reputazione
    19
    Citazione Originariamente Scritto da signorhood
    La SX cofani con maniglie o aggancio rapido?
    Io ho una 125 special biancospino del 69 in attesa di chiudere il motore, una 150 li del 63 da reimmatricolare, una 175 TV2 del 61 molto accrocchiata e un altra 125 special del 68 sempre in attesa di motore.

    In pratica come se non ne avessi neanche una.
    La SX è di fine '68, ha ancora le maniglie sui cofani. Non so se farla nel suo grigio originale o se prendere una sbandata per il verde mela.

    Come mi riconosco nella tua situazione! Un sacco di catafalchi, di cose accrocchiate, ed alla fine non ce n'è neanche una di veramente a posto!

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22
    non perderci tempo; le molle rotte sono un grosso guaio, potresti rompere l'albero di natale, si spezzano i punti dove si infilano le molle, e dopo non serve più a niente (forse a Natale ...), oppure i pezzi di molla sfondano i coperchi di lamierino, vanno a spasso ovunque e possono bloccarti la frizione (che esplode di solito), si blocca il mix (se l'hai) e cmq vanno a finire in mezzo agli ingranaggi del cambio con le conseguenze non benefiche immaginabili.



    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  12. #12
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Insomma Uncato, mancano solo le cavallette...

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22
    purtroppo è così, GustaV; l'albero di natale spezzato lo trovai una ventina di anni fa su un 200 senza frecce, lo aveva acquistato usato il padre di un mio amico, e a un certo punto inspiegabilmente non andava più, sembrava avesse rotto la frizione e invece dovette comprare tutto l'albero nuovo, non ti dico come era contento.
    Visto che non avevo trovato tutti i pezzi rotti giunsi alla conclusione che doveva essersi rotto tutto tranne un dente in precedenza e il vecchio proprietario lo fece rimettere su alla meno peggio e se sbarazzò, a vantaggio (???) del genitore del mio amico.

    Circa un anno e mezzo fa mi hanno regalato una Cosa2 125, previo passaggio di proprietà, che giace ancora sul mio elevatore; nonostante che il vecchio proprietario si sia sperticato nel dire che sino al momento del fermo il mezzo andava benissimo, ho trovato un disastro; il piattello del parastrappi lato frizione aveva un enorme buco, era scoppiato, e i pezzi delle molle avevano preso in pieno la frizione, la campana era aperta, l'anello di chiusura dei dischi frizione si era avvitato attorno all'alberino del mix bloccandolo definitivamente, ovunque pezzetti di molle in salsa di olio ...
    Se trovo qualche vecchia foto o qualche pezzo in garage te lo posto, così si potrà apprezzarre quanto danno possano cagionare quei pezzetti di metallo quando vagano dentro i carter :D

    Cmq la Cosa aveva anche un'altra discreta quantità di danni e per questo sta ancora sul trespolo.

  14. #14
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Io quando succedono queste cose mi demoralizzo...

  15. #15
    VRista DOC L'avatar di vespazza
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    Alto Vicentino
    Età
    59
    Messaggi
    1 830
    Potenza Reputazione
    21
    Questa e una parte del danno provocata dalla rottura della crociera,il pezzo mancante polverizzato dagli ingranaggi
    Chi mangia le "MELE" se la gode!!
    http://vespazza.com/


    Dopo il 02-06-2011 solo casco integrale e protezioni SEMPRE!!!

  16. #16
    VRista DOC L'avatar di vespazza
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    Alto Vicentino
    Età
    59
    Messaggi
    1 830
    Potenza Reputazione
    21
    Dimenticavo la foto...
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Chi mangia le "MELE" se la gode!!
    http://vespazza.com/


    Dopo il 02-06-2011 solo casco integrale e protezioni SEMPRE!!!

  17. #17
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Località
    18 km da Venezia
    Messaggi
    197
    Potenza Reputazione
    19
    Che panico... ho comprato immediatamente il kit parastrappi, e stasera si parte con l'operazione.
    Grazie a tutti!

  18. #18
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22
    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano
    ... ho comprato immediatamente il kit parastrappi...
    Scusa se mi intrigo: originale o di altra marca? Perchè se non è l'originale ti consiglio un piccolo accorgimento per evitare di perder tempo.



    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  19. #19
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Citazione Originariamente Scritto da Uncato_Racing
    Scusa se mi intrigo: originale o di altra marca? Perchè se non è l'originale ti consiglio un piccolo accorgimento per evitare di perder tempo.
    Cazzarola, quale?
    Inoltre per massimiliano: occhio a non girare al contrario la corona dell'albero di natale. Da una parte ha una smussatura diversa.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  20. #20
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Località
    18 km da Venezia
    Messaggi
    197
    Potenza Reputazione
    19
    Ho comprato il kit della Cif, perché mi sono stufato di sganciare un patrimonio alla Piaggio per componenti che poi trovi a metà prezzo con un'altra busta! Spero che sia decente.

    Accetto volentieri i consigli, grazie Uncato!

    Per Senatore: ho troppa paura di fare uno sbaglio del genere, ed ho impilato i dischi così com'erano, segnati anche col pennarello bianco. Manca solo una sentinella armata!

  21. #21
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22
    Senatore non parlava degli ingranaggi del cambio, ma di quello della corona, ha il lato e non si deve montare al contrario.

    Il "consiglio" è questo; ti metto le foto dei ribattini, quello nero lungo 17 mm circa è Piaggio originale ed è in metallo piuttosto tenere, si ribatte facilmente e si fora bene, quello grigio lungo circa 22 mm è del kit Olympia, è duro da ribattere, è troppo lungo, e non riesci a forarlo facilmente, meglio usare un cacciaspine per toglierlo, risparmi un sacco di soldi di punte da trapano :D .
    Di solito, quando monto gli Olympia, taglio circa 5 mm del ribattino, altrimenti poi non riesco a ribatterlo a sufficienza e si rischia che la testa strisci sui carter.
    Il "consiglio" è quindi, se hai ribattini lunghi, di tagliarli; e se trovi nel vecchio ribattini duri non usare il trapano ma il cacciaspine dopo avere spianato la testa da uno dei due lati.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  22. #22
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Località
    18 km da Venezia
    Messaggi
    197
    Potenza Reputazione
    19
    Grazie per il consiglio, allora va bene 17 mm e quando li toglierò ci andrò di cacciaspine anziché di trapano - se coriacei.
    La mia scienza aumenta giorno dopo giorno, grazie a voi!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •