Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
Si contano i "buchi" o le "finestre" da dove passa la miscela. Le luci di travaso solitamente sono quelle che si contano, la luce di scarico almeno per i motori vespa è praticamente sempre e solo una e per me non dovrebbe rientrare nel conteggio.

Le unghiate diciamo che non sono propriamente dei travasi anche se sostanzialmente assolvono alla stessa funzione: travasare la miscela dal carter all'interno del cilindro.

Credo di aver visto solo una volta un gt vespa con luce di scarico affiancata da due booster, ma non ricordo nient'altro

Per quello che so, di 130 polini esistono due tipi: il mono alimentazione che ha 6 travasi + lo scarico ed il doppia alimentazione che ha 4 travasi, un'unghia (e diciamo che totale sono 5) + lo scarico.

L'unica strana differenza che ricordo e che pochi notarono, che ad un certo punto della produzione fu cambiata la forma interna dei travasi, ma dall'interno del cilindro non cambiava nulla. All'epoca si parlava tanto di una imminente uscita di un doppia alimentazione a sei travasi e/o 4 travasi e tre unghiate ma sinceramente non ne ho mai visto uno.

Ecco proprio questo particolare della forma dei travasi ha portato il mio amico a supporre che i polini più nuovi abbiano i travasi più piccoli,dato che sia il mio che quello di un altro ragazzo suo amico,non esprimono una gran potenza,ovvero poco di più e forse nemmeno di più,di una et3.
Lui pensa questo anche perchè ha visto un polini nuovo di scatola,con piccoli travasi.

Io non sono convinto,anche perchè il mio g.t. dovrebbe avere 5 travasi più lo scarico, e dovrebbe avere almeno una quindicina di anni....

Misteri del/a produzione polini..?..