Citazione Originariamente Scritto da Vespista90 Visualizza Messaggio
il 30% è comunque un' angolazione magari non per come la intendi tu...se costruisco un triangolo rettangolo con il cateto minore lungo 30 e quello maggiore 100, l' angolo che si andrà a creare tra l' ipotenusa e il cateto maggiore è di 17° (sessagesimali)...adesso faccio come a scuola con i bambini ti faccio il disegnino almeno vediamo se capisci

mi scuso in anticipo per la rozzezza del modello che non ho potuto fare in scala e quotare dato il poco tempo, però spero che dall' alto della sapienza motoristica che tanto millanti, tu possa apprezzare lo spessore radiante della testa, maggiore in prossimità della candela e minore sui bordi

scoprendo l' acqua calda spesso non si và lontano il più fortunato cuoce patate lesse

questa è la testa con banda di squish con inclinazione del 30% e quindi angolo 17°

e questa è la distanza di 1.6mm a cui mi riferivo prima

p.s. perchè dobbiamo trasformare ogni malinteso in una lite?
1) Ma da quando l'angolazione della banda di squish si misura in percentuale? Come la intendo io? No come la intendono tutti, tranne uno: te.

2) forse non è chiara una cosa: quà se c'è qualcuno che ha da capire sei tu. Hai scritto una montagna di fesserie e hai avuto dubbi sull'unica cosa giusta che hai scritto: il modo di misurare le fasi. In teoria, perchè in pratica te ne sei uscito con fasature sballate che non stanno ne in cielo e ne in terra e nonostante 2IS (sulla cui competenza non c'è alcun dubbio) ti ha spiegato che non è possbile, hai continuato a sostenere le tue affermazioni. Hai fatto un grafico (che poi hai rimosso dal post, se vuoi lo ripristino) con le fasi di travaso e scarico asimmetriche dopo che ti avevo imbeccato dicendoti che queste fasature sono sempre simmetriche. Quando si è parlato di percentuale di squish (e la percentuale è rifrita al rapporto fra la superficie totale e la superficie della banda di squish) tu mi vieni a parlare di angolazione che invece si misura in gradi.

3) la banda di squish con inclinazione del 30% e quindi angolo di 17°. Ma di che? 17° rispetto a cosa? quando si parla di angolazione della banda di squish si parla di qualche grado, 1 o 2, ma riferiti al cielo del pistone.

4) altro errore: l'altezza dello squish si misura nel punto più basso che non è quello da te indicato ma è dalla parte opposta, all'esterno della banda e non all'interno.

5) quì non si tratta di trasformare un malinteso in lite, si tratta di capire i propri limiti e umilmente ammettere i propri errori piuttosto che continuare ad arrampicarsi sugli specchi.

Per il tuo bene: desisti