Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
1) Ma da quando l'angolazione della banda di squish si misura in percentuale? Come la intendo io? No come la intendono tutti, tranne uno: te.

2) forse non è chiara una cosa: quà se c'è qualcuno che ha da capire sei tu. Hai scritto una montagna di fesserie e hai avuto dubbi sull'unica cosa giusta che hai scritto: il modo di misurare le fasi. In teoria, perchè in pratica te ne sei uscito con fasature sballate che non stanno ne in cielo e ne in terra e nonostante 2IS (sulla cui competenza non c'è alcun dubbio) ti ha spiegato che non è possbile, hai continuato a sostenere le tue affermazioni. Hai fatto un grafico con le fasi di travaso e scarico asimmetriche dopo che ti avevo imbeccato dicendoti che queste fasature sono sempre simmetriche. Quando si è parlato di percentuale di squish (e la percentuale è rifrita al rapporto fra la superficie totale e la superficie della banda di squish) tu mi vieni a parlare di angolazione che invece si misura in gradi.

3) la banda di squish con inclinazione del 30% e quindi angolo di 17°. Ma di che? 17° rispetto a cosa? quando si parla di angolazione della banda di squish si parla di qualche grado, 1 o 2, ma riferiti al cielo del pistone.

4) altro errore: l'altezza dello squish si misura nel punto più basso che non è quello da te indicato ma è dalla parte opposta, all'esterno della banda e non all'interno.

5) quì non si tratta di trasformare un malinteso in lite, si tratta di capire i propri limiti e umilmente ammettere i propri errori piuttosto che continuare ad arrampicarsi sugli specchi.

Per il tuo bene: desisti
Alex un dubbio, la distanza si misura dove l'ha indicato V90 o sull'etremita esterna del pistone?

CIao,

Vol.