Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
..se posso dire la mia, penso di avere la risposta al perchè Nero non abbia grippatoe altri sì;il polini 208 è stato venduto in tutte le salse; premetto subito che, a mio avviso, i cilindri polini a livello di layout interno sono fra i migliori, danno le prestazioni giuste, hanno solo il difetto di essere in ghisa e questo non è un piccolo difetto, soprattutto con le benzine che girano oggi;a mio avviso non è utile replicare la travaseria del rotax su un motore vespa, i 10000 giri sono fastidiosi su quel motorello, e abbstanza ingestibili, mentre fino a 7000, per avere un motore bello "pieno" a tutti i regimi ci vuole veramente "mestiere" per montare un cilindro che non sia polini....col polini viene più facile...detto questo, il problema del polini 208 è il pistone, che è troppo sforacchiato per mantenere delle quote dimensionali corrette in una canna in ghisa.....cioè il pistone si deforma troppo e non uniformemente, finendo per serrarsi da qualche parte...la classica grippata del 208 si ha appunto dopo che il gradiente termico ha raggiunto il picco.....non pochi raccontano che grippano ai transitori, dopo aver tirato un pochino.....cioè dopo che hanno fatto una tiratina, si mettono a 70kmh e booom;la riprova di ciò sta nel fatto che col pistone gran sport, che ha un rinforzo a mezz'altezza, tali grippaggi non si presentano; e pare che tale pistone della gran sport sia di una nota marca italiana e per un periodo di tempo sia stato proprio usato dalla polini come primo equipaggiamento;la mia teoria è che Emilio abbia nel suo cilindro un pistone di quello....non penso che quanto detto sia ot, in questo thread si chiedevano le differenze fra i due cilindri....il malossi è in alluminio ed ha un bel pistone, ma ha le fasi a mio avviso abbastanza alte;per cui, montato alla buona, va più piano del gruppo originale;il polini, invece, anche montato alla buona, a causa delle fasature più basse, a parte i grippaggi, soddisfa per il tipo di erogazione;quindi, se montate un polini anche alla spiccia, avrete un bel pò di coppia in basso, ottime prestazioni e rischio grippaggi;se montate il malossi alla spiccia va più piano del cilindro piaggio o quasi;se invece ci si spippola sopra, il malossi diventa superiore al polini, ma bisogna alimentarlo bene, marmittoni etc etc e i soliti 10.000 giri....infine, sento l'obbligo di confermare, come già detto dall'amico Alex, il fatto che qui sul forum nessuno fa a gara di sapienza con nessun'altro:bisogna accostarsi a questo mondo con molta umiltà, è questo il segreto;tra l'altro, se lo scopo è quello di rendersi utile a qualcuno se si finisce col dire cose sbagliate si fa l'esatto contrario.....io stesso, per esempio saranno circa 35 anni che spippolo sui motori(e non sto esagerando!)..ma mi accosto a qualsiasi problema sempre con molta umiltà, cercando di confrontarmi sempre con gli altri, non ponendo per scontato nulla e cercando di essere sempre il più chiaro possibile...spesso il non sapiente si cela dietro le inutili complicazioni, che gli servono appunto da scudo....invece le info devono essere poche, chiare e buone, ok?senza polemica per nessuno....