Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
Hai fatto un po' di confusione, quello che hai descritto prima tu è un'accettazione d'eredità di un veicolo, con intestazione agli eredi diretti e quindi la vendita da questi ad un terzo, che può anche essere uno di loro.
Quindi, in buona sostanza, si tratta di un doppio passaggio di proprietà che, se fatto contestualmente, risparmia la sola emissione di doppio CdP e doppio aggiornamento del libretto presso la motorizzazione ma, soprattutto, se il veicolo ha più di 30 anni, fa pagare doppi diritti e, come in questo caso, doppia IPT.
Vedi: Automobile Club d'Italia: Ereditare un veicolo

Quindi, per risparmiare, se tutti gli eredi sono d'accordo (ma anche se non dovessero essere d'accordo e, di fatto, la vespa è sempre stata nella disponibilità di uno solo di loro) si può fare una vendita tramite l'art. 2688, che non prevede ASSOLUTAMENTE che si parli di eredità e di eredi, ma, semplicemente, è la vendita da parte di un proprietario NON intestatario (o, comunque, che si dichiara tale), altrimenti si ricade nel caso precedente.
E' un espediente, in questi casi, per risparmiare qualcosa.
Vedi: Automobile Club d'Italia: Acquisto da proprietario non intestatario (art. 2688 c.c.)

Per quel che riguarda l'eventualità che uno degli eredi si opponga alla vendita, può farlo solo entro 3 anni dalla registrazione del passaggio di proprietà al PRA e, comunque, deve dimostrare che il veicolo sia stato inserito nell'asse ereditario (i veicoli NON entrano automaticamente nell'asse ereditario, ma devono esserci messi specificatamente) e che il venditore non avesse la disponibilità del veicolo (cosa difficile da dimostrare, se aveva sia il veicolo che i documenti per fare un passaggio di proprietà!).

Devo dire, in tanti anni che mi occupo di queste cose, ed avendo visto centinaia di vendite fatte tramite l'art. 2688, che solo una volta ho saputo di un tentativo di annullamento e che non andò a buon fine, infatti la vendita fu ritenuta valida.

Quindi, se sono tutti d'accordo a cedere la vespa o, comunque, se chi ne ha la disponibilità vuole cederla a sardrules, può farlo benissimo tramite l'art. 2688, giusto per risparmiare qualcosa.

Ma, ripeto, tutto questo è prematuro e, se la vespa dovesse risultare radiata d'ufficio, la questione è decisamente più semplice dal punto di vista della proprietà, visto che, non essendo iscritta regolarmente al PRA, è di chi la possiede e può cambiare proprietà con una semplice stretta di mano, anche se, per poterla reiscrivere al PRA, è necessaria una scrittura privata di compravendita in bollo con firma autenticata.

Ciao, Gino
Ho parlato di atto di vendita di soggetti proprietari non intestatari e mai di accettazione di eredità. Un bene mobile registrabile (in questo caso una vespa ) alla morte del proprietario automaticamente va in successione agli eredi senza che questi dichiarono di accettare l'eredità e quindi diventano tutti legittimi proprietari. Per vendere quindi la moto tutti i comproprietari devono sottoscrivere la dichiarazione di vendita.
Gli eredi in questo caso non si intestano la moto ma la vendono appunto come proprietari legittimi non intestatari.
Questo atto di vendita di solito si fa per evitare che i proprietari legittimi o uno di loro possano evitare di intestarsi il mezzo( dato che lo vogliono vendere) e quindi per evitare le spese necessarie per l'intestazione per poi rivenderlo subito ad un terzo.
Non esiste nessun P.R.A. , Notaio o agenzia di disbrigo pratiche che effettuano atti di vendita citando l'articolo 2688 se non tutti gli eredi legittimi e quindi proprietari sottofirmano il consenso di vendita ad un terzo.
Desidererei farti una domanda:
Se un erede non vuole vendere la moto perche vuole diventare intestatario credi che gli altri eredi possano venderla?
Io so di no, per questo per l'atto di vendita con l'art. 2688 è necessrio il consenso di tutti per iscritto a voler vendere la propria parte di proprietà.
Se poi qualche scalmanato redige un atto di vendita citando l'articolo 2688 facendo firmare
l'atto non a tutti gli eredi, le eventuali complicanze future li ha solo chi ha acquistato.
Un saluto da Alex
P.S ho citato tenendo in considerazione
.:: TCD - TriesteCittàDigitale ::.
Vedi punto b)