Risultati da 1 a 25 di 31

Discussione: e non solo ?!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    31
    Messaggi
    57
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: e non solo ?!

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    sardrules, mi dispiace che non ci sia accordo familiare ma, se chi ha materialmente il possesso di vespa e documenti te la vuole vendere con l'art. 2688, credimi, può farlo!

    Poi, magari, è meglio NON restaurarla per i prossimi 3 anni!

    Ciao, Gino
    mi piace questa cosa...

    ma infatti non ci spendo un'eruo sopra fino a quando non ho i documenti..
    ve lo immaginate se un mio parente ne arriva così dal nulla e mi prende la vespa nella quale ciò messo soldi,amore ,tempo e tanta pazienza..hahahahah vorrebbero giuro che se succede una cosa del genere prendo la vespa e il motore e la vespa la butto da 3 piani e gliela dò.. vediamo se accende..hahahha
    ...nel frattempo mi cercherò una vespa 50 MIAAAAA

    grazie GINO

  2. #2
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: e non solo ?!

    Citazione Originariamente Scritto da sardrules Visualizza Messaggio
    mi piace questa cosa...

    ma infatti non ci spendo un'eruo sopra fino a quando non ho i documenti.....
    I documenti li hai subito, se fai il passaggio con il 2688, tre anni è il tempo entro cui un avente diritto può reclamare la proprietà della vespa.

    trascorsi tre anni dalla data dell'atto la vespa è tua e non può toccartela più nessuno. E puoi iniziare il restauro.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    31
    Messaggi
    57
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: e non solo ?!

    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    I documenti li hai subito, se fai il passaggio con il 2688, tre anni è il tempo entro cui un avente diritto può reclamare la proprietà della vespa.

    trascorsi tre anni dalla data dell'atto la vespa è tua e non può toccartela più nessuno. E puoi iniziare il restauro.

    ok ok..capito... grazie anche a te

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di alex66
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Catania
    Età
    59
    Messaggi
    155
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: e non solo ?!

    Allora, sardrules, il mio consiglio amichevole e nello stesso tempo più onesto che posso darti è quello di lasciare stare le cose come stanno se non hai il consenso di vendita da parte di tutti i tuoi zii.
    Come si è detto i legittimi proprietari cioè i tuoi zii e tuo padre hanno tre anni di tempo per impugnare un atto di vendita senza un loro consenso e stipulato solo da un proprietario non intestatario.
    Questo atto, fatto per esempio, solo con tuo padre, se vai al P.R.A , da un notaio o in una agenzia di disbrigo pratiche automobilistiche non lo fanno, perchè come già ti ho detto chiedono lo stato di famiglia integrale per procedere all'atto di vendita con art. 2688.
    Potresti andare invece al comune e concludere l'atto di vendita con art. 2688 solo tu e tuo padre perchè di solito l'impiegato non indaga, dato che la sua sola responsabilità è autenticare le firme del venditore e dell'acquirente.
    Non vorrei sbagliare ma siccome poi dovrai andare al P.R.A. per effettuare l'intestazione del libretto a tuo nome potrebbe darsi il caso che l'impiegato del P.R.A chieda lo stato di famiglia integrale del defunto per tutelare l'acquirente da eventuali vizi.
    Se vuoi intestarti assolutamente la vespa a tuo nome è un rischio che devi correre assumendoti tutte le tue responsabilità dato che come ho detto la legge non ammette ignoranza.
    Come avrai capito, ognuno fa quel che vuole, ma è giusto credo conoscere ciò che si sta facendo, ed in questo caso valutare eventuali rischi e non avere rimorsi di coscienza in futuro.
    Ti confido, che per il tuo stesso motivo, dopo essermi consultato con due notai e aver girato diverse agenzie ACI per l'avquisto di una vespa dove l'intestatario era morto e i due unici eredi erano in disaccordo per la vendita, ho preferito rinunziare a portare avanti una pratica con queste condizioni.
    Ma sai ognuno la pensa diversamente ed agisce diversamente, a te la scelta.
    Ultimo consiglio: accertati al PRA che non chiedano lo stato di famiglia integrale per concludere la pratica di intestazione a tuo nome.
    Un saluto da Alex

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di alex66
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Catania
    Età
    59
    Messaggi
    155
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: e non solo ?!

    A proposito, dimenticavo, ecco quando io avevo il tuo stesso problema e ho chiesto aiuto al forum
    http://old.vesparesources.com/pratic...ereditata.html
    Poi ho deciso come già detto.

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: e non solo ?!

    Citazione Originariamente Scritto da alex66 Visualizza Messaggio
    Allora, sardrules, il mio consiglio amichevole e nello stesso tempo più onesto che posso darti è quello di lasciare stare le cose come stanno se non hai il consenso di vendita da parte di tutti i tuoi zii.
    Come si è detto i legittimi proprietari cioè i tuoi zii e tuo padre hanno tre anni di tempo per impugnare un atto di vendita senza un loro consenso e stipulato solo da un proprietario non intestatario.
    Questo atto, fatto per esempio, solo con tuo padre, se vai al P.R.A , da un notaio o in una agenzia di disbrigo pratiche automobilistiche non lo fanno, perchè come già ti ho detto chiedono lo stato di famiglia integrale per procedere all'atto di vendita con art. 2688.
    Potresti andare invece al comune e concludere l'atto di vendita con art. 2688 solo tu e tuo padre perchè di solito l'impiegato non indaga, dato che la sua sola responsabilità è autenticare le firme del venditore e dell'acquirente.
    Non vorrei sbagliare ma siccome poi dovrai andare al P.R.A. per effettuare l'intestazione del libretto a tuo nome potrebbe darsi il caso che l'impiegato del P.R.A chieda lo stato di famiglia integrale del defunto per tutelare l'acquirente da eventuali vizi.
    Se vuoi intestarti assolutamente la vespa a tuo nome è un rischio che devi correre assumendoti tutte le tue responsabilità dato che come ho detto la legge non ammette ignoranza.
    Come avrai capito, ognuno fa quel che vuole, ma è giusto credo conoscere ciò che si sta facendo, ed in questo caso valutare eventuali rischi e non avere rimorsi di coscienza in futuro.
    Ti confido, che per il tuo stesso motivo, dopo essermi consultato con due notai e aver girato diverse agenzie ACI per l'avquisto di una vespa dove l'intestatario era morto e i due unici eredi erano in disaccordo per la vendita, ho preferito rinunziare a portare avanti una pratica con queste condizioni.
    Ma sai ognuno la pensa diversamente ed agisce diversamente, a te la scelta.
    Ultimo consiglio: accertati al PRA che non chiedano lo stato di famiglia integrale per concludere la pratica di intestazione a tuo nome.
    Un saluto da Alex
    Alex, forse sarà il caso che ti informi bene tu, se io mi presento al PRA e voglio fare da loro un passaggio con l'art. 2688, non mi chiedono nulla e, se lo fanno, commettono un abuso, perché non c'è da presentare nessuno stato di famiglia. E la cosa, come ho già scritto, è sicura e confermata, fatta da me e molti altri, presso notai, PRA e comune.
    Una persona si dichiara proprietario non intestatario ed ha il titolo per farlo (il documento di proprietà), bene, nessuno ha il diritto di sollevare alcuna obiezione o chiedere chiarimenti. Se poi si presenterà qualcuno per chiedere la cancellazione del passaggio di proprietà per un presunto illecito, allora, e solo allora, ci se ne preoccuperà.

    Se un notaio non vuole prendersi la responsabilità di autenticare la firma su un atto di vendita, soprattutto in quelli in cui guadagna "poco", sono fatti suoi e, comunque, fortunatamente, non c'è più bisogno dei notai per queste cose, come in tutti gli altri paesi occidentali! Si va agli sportelli STA, pubblici o privati, oppure in comune.

    Ciao, Gino

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di alex66
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Catania
    Età
    59
    Messaggi
    155
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: e non solo ?!

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Alex, forse sarà il caso che ti informi bene tu, se io mi presento al PRA e voglio fare da loro un passaggio con l'art. 2688, non mi chiedono nulla e, se lo fanno, commettono un abuso, perché non c'è da presentare nessuno stato di famiglia. E la cosa, come ho già scritto, è sicura e confermata, fatta da me e molti altri, presso notai, PRA e comune.
    Una persona si dichiara proprietario non intestatario ed ha il titolo per farlo (il documento di proprietà), bene, nessuno ha il diritto di sollevare alcuna obiezione o chiedere chiarimenti. Se poi si presenterà qualcuno per chiedere la cancellazione del passaggio di proprietà per un presunto illecito, allora, e solo allora, ci se ne preoccuperà.

    Se un notaio non vuole prendersi la responsabilità di autenticare la firma su un atto di vendita, soprattutto in quelli in cui guadagna "poco", sono fatti suoi e, comunque, fortunatamente, non c'è più bisogno dei notai per queste cose, come in tutti gli altri paesi occidentali! Si va agli sportelli STA, pubblici o privati, oppure in comune.

    Ciao, Gino
    GiPiRat non voglio assolutamente creare confusione. Ciò che ho affermato è dettata dalla mia esperienza. Qui a Catania i due notai che ho consultato hanno affermato che per un atto di vendita con art. 2268 sono necessari tutti i proprietari per avere le spalle coperte. Sono stato al PRA di Catania e volevano il certificato di morte e lo stato di famigli integrale del defunto per formalizzare un atto di vendita con art.2688. Le tre agenzie ACI che ho consultato per effettuare l'atto di vendita con art.2688 richiedevano atto di morte e stato di famiglia integrale per proseguire nella pratica. Solo il comune non mi ha richiesto nulla.
    Se esistono notai uffici PRA e Agenzie ACI in altri posti che non tutelano l'acquirente questo non lo so
    Ma qui il problema a quanto pare è diverso nel senso che è ormai chiaro che se uno acquista con art.2688 e nell'atto non sono presenti tutti i proprietari rischia l'annullamento dell'atto stesso quindi ad ognuno la sua scelta.
    Mi scuso con tutti se i miei interventi abbiano creato confusione ma non era assolutamente mia intenzione.
    I miei interventi sono avvenuti in buona fede e rispecchiano la mia esperienza
    Comunque per concludere non ti nascondo di essere rimasto contento che qui a Catania abbia trovato notai agenzie e PRA che hanno in un certo qual modo ostacolato un atto di vendita con art. 2688 con proprietari non concordi nel vendere un bene registrabile.
    E poi perdonami, ma chi si spaccia per unico proprietario di un bene registrabile credo debba anche dimostrarlo con documenti che lo comprovano se un ipotetico acquirente chieda trasparenza.
    Ad occhi chiusi io mi permetterei di comprare un KG di limoni ma non una moto con l'intestatario defunto.
    Un saluto

  8. #8
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: e non solo ?!

    Citazione Originariamente Scritto da alex66 Visualizza Messaggio
    GiPiRat non voglio assolutamente creare confusione. Ciò che ho affermato è dettata dalla mia esperienza. Qui a Catania i due notai che ho consultato hanno affermato che per un atto di vendita con art. 2268 sono necessari tutti i proprietari per avere le spalle coperte. Sono stato al PRA di Catania e volevano il certificato di morte e lo stato di famigli integrale del defunto per formalizzare un atto di vendita con art.2688. Le tre agenzie ACI che ho consultato per effettuare l'atto di vendita con art.2688 richiedevano atto di morte e stato di famiglia integrale per proseguire nella pratica. Solo il comune non mi ha richiesto nulla.
    Se esistono notai uffici PRA e Agenzie ACI in altri posti che non tutelano l'acquirente questo non lo so
    Ma qui il problema a quanto pare è diverso nel senso che è ormai chiaro che se uno acquista con art.2688 e nell'atto non sono presenti tutti i proprietari rischia l'annullamento dell'atto stesso quindi ad ognuno la sua scelta.
    Mi scuso con tutti se i miei interventi abbiano creato confusione ma non era assolutamente mia intenzione.
    I miei interventi sono avvenuti in buona fede e rispecchiano la mia esperienza
    Comunque per concludere non ti nascondo di essere rimasto contento che qui a Catania abbia trovato notai agenzie e PRA che hanno in un certo qual modo ostacolato un atto di vendita con art. 2688 con proprietari non concordi nel vendere un bene registrabile.
    E poi perdonami, ma chi si spaccia per unico proprietario di un bene registrabile credo debba anche dimostrarlo con documenti che lo comprovano se un ipotetico acquirente chieda trasparenza.
    Ad occhi chiusi io mi permetterei di comprare un KG di limoni ma non una moto con l'intestatario defunto.
    Un saluto
    L'esperienza di tutti è sempre ben accetta, ma bisogna anche riportare la prassi burocratica corretta che si deve seguire per le varie circostanze.

    Come ho già detto, un notaio può anche negare di fare un atto, è nel suo diritto di privato professionista. Ma che ci siano ingerenze diverse dalla prassi in un ufficio pubblico, questo non è accettabile! Anzi, è un reato!

    Se a te vanno bene, non so che farci, ma la prassi "normale" è quella descritta sul sito dell'ACI di cui ho già messo il link, lo rimetto: Automobile Club d'Italia: Acquisto da proprietario non intestatario (art. 2688 c.c.)
    e non è previsto che venga chiesto nulla di più del documento di proprietà e dei documenti personali del venditore, ogni altra richiesta è immotivata e non dovuta!

    Se una persona è informata di quello che fa e delle eventuali conseguenze, è quindi liberissima di vendere e/o acquistare un veicolo tramite art. 2688, senza che nessuno, se non ne ha titolo, osi interferire!

    Spero di non dover tornare più su questo argomento.

    Ciao, Gino

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di alex66
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Catania
    Età
    59
    Messaggi
    155
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: e non solo ?!

    Scusami gipirat, ma in questo sito: Automobile Club d'Italia: Acquisto da proprietario non intestatario (art. 2688 c.c.)
    mi sembra di leggere quello che fino ad ora abbiamo detto cioè che un bene registrabile può essere venduto anche da un proprietario non intestatario cirando l'art. 2688, e su questo non ci sono dubbi.
    Quello che continuo ad affermare è che se un bene registrabile ha più proprietari non può essere venduto da uno solo ma deve essere venduto da tutti e questo vale credo razionalmente per qualsiasi oggetto che abbia più proprietari.
    Potresti rendere noto a tutti la legge che specifica che un bene registrabile con più proprietari può essere venduto da uno solo senza che questi commetta quindi un abuso nei confronti degli altri proprietari e quindi anche un raggiro ad un ipotetico acquirente?
    Sul sito dell'aci viene solo specificato che un proprietario non intestatario può vendere un bene registrabile, quindi io a prova contraria, scusmi, ma interpreto razionalmente che se un bene registrabile ha più proprietari questo debba essere venduto da tutti i proprietari.
    Non mi spiego comunque che interesse abbiano potuto avere gli impiegati delle agenzie ACI, del PRA e i due notai che avevo consultato a non procedere all'atto di vendita della vespa che volevo acquistare se non erano presenti i due legittimi proprietari.
    Facci sapere questa legge così potrò rispondere con dati di fatto a questi impiegati ignoranti che non mi hanno permesso la compravendita e riuscire così a riaprire la possibilità di acquistare la vespa che tanto desideravo possedere. So infatti che ancora la vespa non è stata venduta.
    Grazie e un saluto per la pazienza dimostrata.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •