In questi ultimi tre giorni ho deciso di smettere di incavolarmi, di imprecare e cercare scuse anche con me stesso cercando motivazioni o dando responsabilita' alla sfiga o al fato!
A cosa mi riferisco? Esattamente al carburatore, questo oggetto spesso vittima della nostra incuria da cui poi derivano incazzature bestiali quando la responsabilita' e' solo la nostra.
Avevo 3 vespe che mi davano problemi:
una 50 R che a volte andava su di giri per poi spegnersi improvvisamente con problemi di minimo, di candela imbrattata e a volte difficolta' di accensione.
Una VNB1T che partiva solo dopo ore di spedalate, faceva sempre fumo bianco ed aveva dei paurosi buchi ad ogni cambio marcia.
Il px 200 che dal ritorno della Tre Mari non ne voleva sapere di andare con grazia fino alle ultime ingolfate paurose.
Nell'ordine sulle prime due ho:
Smontato i serbatoi, li ho svuotati completamente, lavati bene internamente e verificato la funzionalita' dei rubinetti regolando anche le due viti che chiudono la valvola
Sostituito i tubi con quello di tipo nuovo per la benzina verde (violetto)
Smontato sul banco i due carburatori a cui ho lavato bene e soffiato tutti i getti, sostituiti gli spilli, cambiato tutte le guarnizioni e i gommini
Lavato i due filtri e soffiati bene con aria compressa
Sul PX 200 ho invece solo effettuato le operazioni dallo smontaggio del carburatore in poi.
Tempo totale impiegato circa 1 ora per la 50, un paio d'ore per la VNB e una mezzoretta per il PX 200.
Volete la conclusione della storia?
Le tre Vespe adesso partono alla prima o al massimo la seconda pedalata, borbottano al minimo come gattine felici e io sono moooooolto piu' sereno!
La morale ovviamente e' che prima di iniziare a ipotizzare le cose piu' assurde conviene sempre verificare che il carburatore sia a posto; come diceva un vecchio meccanico: nel 99% dei casi se un due tempi non va o e' la candela o e' il carburatore da revisionare!
E se la scintilla la fa bene andate dritti dritti a smontare il carburatore!