e la ruota?presenta una raggiera di schizzi sul lato carter?
la frenata posteriore è buona?
il coperchio frizione è scolato dall'alto (sfiato)verso il basso?oppure ai lati, specie in basso?
nel lato basso del coperchio frizione il dado basso a destra, il dado che blocca la primaria quello con un fermo a petali presenta uno scolo di olio?
la leva frizione è piena d'olio?
il preselettore è imbrattato nella parte inferiore?
la vespa fumava e aveva un minimo alto?
allora nell'ordine elenco tutte l perdite di olio che possono capitare e che mi vengono in mente:
alberino primaria non ben in sede o con sede ovalizzata che perde.
o ring coperchio frizione che si è rotto
o ring braccetto frizione rotto o consumato
paraolio mozzo posteriore non adatto o rovinato
preselettore non stretto correttamente
paraoli di banco andati (in questa caso però l'olio non entra dentro la camera di manovella ma piuttosto va a finire benzina nel carter
dado carico o scarico olio spanati o avvitati male che perdono.
è comunque fondamentale non pulire subi e osservare bene dove è fuoriuscito olio.
L'olio del carter non può finire in nessun caso sulla molla dell'ammortizzatore perciò quella penso sia proprio un'altra storia...a meno che non abbia un buco ne carter che spara l'olio sull'ammortizzatore..hahahah scherzo....altra cosa controlla che l'olio sia davvero poco quanto dici e non corrispondente a quelo caricato...a volte l'occhio inganna. controlla anche il colore...potrebbe essersi consumato per un cattivo funzionamento di qualcosa ma lo escludo assolutamente
ciao