Risultati da 1 a 25 di 56

Discussione: Informazione raccordatura travasi

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Benevento
    Età
    43
    Messaggi
    63
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Informazione raccordatura travasi

    Si infatti oggi metto il carburatore a bagno nel gasolio per un bel po e poi li soffio con aria compressa sperando che poi vada bene (ma non ci spero molto)
    Il motore è composto da g.t. 75 polini in ghisa con raccordatura travasi ai carter, albero anticipato mazzucchelli AMT 158, marmitta polini banana che già avevo, accensione a puntine con anticipo a 17° circa

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Benevento
    Età
    43
    Messaggi
    63
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Informazione raccordatura travasi

    Salve a tutti, purtroppo oggi ho cercato di estrarre il paraolio lato volano con esito negativo, allora considerato che anche dopo un'accurata pulizia del carburatore il motore non andava, ho riaperto il motore trovando un accumulo di olio del cambio nella camera di manovella
    a questo punto l'olio e quindi aria potrebbero entrare dal paraolio lato frizione o nella zona di contattto della camera di manovella, forse perchè nel chiudere i carter ho usato l'ermetico per il bordo esterno e la pasta rossa per il bordo interno (camera di manovella)
    comunque per farla breve ora mi ritrovo nuovamente il motore aperto e non so da dove entra quest'olio e quindi anche aria che mi provoca il malfunzionamento del motore, ma la cosa che più mi fa rabbia è che nel tentativo di rimuovere il paraolio lato volano (a motore chiuso) ho graffiato l'albero in un punto e anche un pò la sede del paraolio

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Benevento
    Età
    43
    Messaggi
    63
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Informazione raccordatura travasi

    Ecco qualche foto:
    spero che il semicarter sia utilizzabile, per l'albero non mi interessa più di tanto perchè si trova facilmente
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Informazione raccordatura travasi

    Chiusi i carter usando solo guarnizione ed ermetico. Niente pasta rossa.
    I paraoli moltali bene: quando li cacci in sede occhio a fare in modo che NON tocchino il cuscinetto. Molti montano i paraoli in battuta sui cuscinetti e poi si stupiscono quando esplodono dopo pochi km.
    Con un 75 cc e travasi raccordati, è opportuno montare un bel 19/19.

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Benevento
    Età
    43
    Messaggi
    63
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Informazione raccordatura travasi

    quindi non mi devo preoccupare per quei graffi sull'albero nella zona di tenuta del paraolio e nella sede del paraolio all'inerno del careter lato volano?

  6. #6
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Informazione raccordatura travasi

    Citazione Originariamente Scritto da Francescog Visualizza Messaggio
    quindi non mi devo preoccupare per quei graffi sull'albero nella zona di tenuta del paraolio e nella sede del paraolio all'inerno del careter lato volano?
    quello nella sede non compromette nulla
    quelli nell'albero vanno sistemati un po' - prendi della carta vetrata grana 600 e con il movimento che il labbro del paraolio fa sull'asse dell'albero (quindi devi levigare in senso circolare, come se avvitassi, leva le microbave che hai fatto - cerca di essere uniforme nelle passate
    NOTA: i graffi non devono sparire, devi solo togliere le bave.

    NOTA2: per togliere quel paraolio non si va col taglio dei cacciavitt contro l'asse ma ci si va col piatto....

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Benevento
    Età
    43
    Messaggi
    63
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Informazione raccordatura travasi

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    quello nella sede non compromette nulla
    quelli nell'albero vanno sistemati un po' - prendi della carta vetrata grana 600 e con il movimento che il labbro del paraolio fa sull'asse dell'albero (quindi devi levigare in senso circolare, come se avvitassi, leva le microbave che hai fatto - cerca di essere uniforme nelle passate
    NOTA: i graffi non devono sparire, devi solo togliere le bave.

    NOTA2: per togliere quel paraolio non si va col taglio dei cacciavitt contro l'asse ma ci si va col piatto....
    le tue parole mi risollevano un pò, però ora vorrei montare dei paraoli corteco marrone solo che non li riesco a trovare...nell'ultimo kit che ho comprato ieri mi è uscito il corteco blu lato frizione uno nero per il lato volano...mi è capitato di leggere anche di persone che montano il 18-32-7 doppio labro per il lato volano anzicchè il 19-32-7 normale...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •