Risultati da 1 a 25 di 46

Discussione: consiglio acquisto/montaggio primaria

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: consiglio acquisto/montaggio primaria

    Salve a tutti,
    sto seguendo con interesse questa discussione e sono estremamente contento del fatto che la stiate utilizzando nonostante il mio problema fosse già stato in parte risolto consigliandomi l'utilizzo di un GT polini per avere delle prestazioni superiori alle attuali sul mio PX.
    Fatta questa premessa vi sarei grato se mi spiegaste, con parole povere data la mia incompetenza, cosa si intende per albero anticipato, credo si riferisca al momento in cui la valvola rotante inizia ad aspirare miscela ma chiaritemi meglio, e come questo possa influire sulle prestazioni del motore.
    Grazie a tutti.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di ancoraVespa
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    napoli
    Età
    47
    Messaggi
    139
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: consiglio acquisto/montaggio primaria

    Sono contento che la mia intrusione non ti abbia creato fastidio, anche perchè non ho ben capito se si può intervenire "appropriandosi" un po' del post, seguendone con interventi, gli aspetti inerenti alla propria esigenza, anche non essendo autori del post.
    Ecco quanto a mia conoscenza:


    l'albero anticipato:
    nei motori vespa l'aspirazione non è comandata come in altri motori da una luce sul
    cilindro scoperta e chiusa dal pistone nel suo salire e scendere dentro il cilindro, ma è aperta e chiusa da un settore dell'albero motore. Variando il "taglio" di questa specie di spicchio di spalla di albero motore si può determinare un diverso momento di apertura, un diverso momento di chiusura e quindi una durata dell'aspirazione diversa.
    Di solito il cosidetto albero anticipato altro non ha che un pezzo (solitamente 19 mm nel 125/150) di spalla tagliato in più, più che anticipare allunga l'aspirazione con vantaggi nel regime massimo del motore che aumenta.
    Tratto da Uncato_Racing 23/09/2007

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: consiglio acquisto/montaggio primaria

    Citazione Originariamente Scritto da ancoraVespa Visualizza Messaggio
    Sono contento che la mia intrusione non ti abbia creato fastidio, anche perchè non ho ben capito se si può intervenire "appropriandosi" un po' del post, seguendone con interventi, gli aspetti inerenti alla propria esigenza, anche non essendo autori del post.
    Ecco quanto a mia conoscenza:


    l'albero anticipato:
    nei motori vespa l'aspirazione non è comandata come in altri motori da una luce sul
    cilindro scoperta e chiusa dal pistone nel suo salire e scendere dentro il cilindro, ma è aperta e chiusa da un settore dell'albero motore. Variando il "taglio" di questa specie di spicchio di spalla di albero motore si può determinare un diverso momento di apertura, un diverso momento di chiusura e quindi una durata dell'aspirazione diversa.
    Di solito il cosidetto albero anticipato altro non ha che un pezzo (solitamente 19 mm nel 125/150) di spalla tagliato in più, più che anticipare allunga l'aspirazione con vantaggi nel regime massimo del motore che aumenta.
    Tratto da Uncato_Racing 23/09/2007

    Ciao ancora Vespa,
    credo che per il post non ci siano problemi. Si può intervenire tranquillamente anche perchè se ciò non fosse possibile qualche moderatore sarebbe intervenuto.
    Tornando all'albero e in base alle tue spiegazioni mi sembra di aver capito che anticipando l'albero, cioè eliminando una parte di spalla che chiude la valvola, si mantiene la stessa aperta per più tempo.
    Questo sta a significare che durante la fase di ascensione del pistone questo, per effetto della depressione creata, aspira più miscela essendo aumentato il tempo di permanenza di apertura della valvola.
    Se così fosse la carburazione viene ingrassata, per rispondere all'amico che chiedeva questo particolare, in quanto per ogni giro dell'albero motore l'aspirazione rimane più tempo aperta.
    Ho capito giusto oppure ho detto un mare di ca....te? Booooooooo
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di ancoraVespa
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    napoli
    Età
    47
    Messaggi
    139
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: consiglio acquisto/montaggio primaria

    Però, dimentichi che non affluisce solo più benza, ma anche più aria che forse non riesce ad essere limitata alle maggiori pressioni come dal getto benza, maggiore potenza, maggiore calore, insomma io crederei l' opposto, come affermato da marco77?
    Oppure marco ha indicato quell' aumento dando per scontato l' insieme dell' assetto di cui si stava trattando.
    Non sono stato tanto chiaro, ma ribadisco la mia domanda:
    il solo albero anticipato, sostituito ad uno standard, produce un qualche effetto in termini di carburazione, come mi sembra di aver capito dalla risposta di marco77, oppure anche lui ha fatto riferimento ad una configurazione (2 o 4 punti in più di max), che contemplasse comunque un gruppo polini?
    Il solo albero anticipato modifica la carburazione? graaaaaaazie delle vostre risposte.

    E aggiungerei perchè?

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: consiglio acquisto/montaggio primaria

    Ma, sono più confuso di prima. Credevo di aver capito e invece non ho capito na mazza.
    Comunque è vero che aspira più aria ma di conseguenza anche più benzina mantenendo inalterato il rapporto stechiometrico aria/benzina.
    Quindi penso che, comunque, la quantità di miscela immessa nel cilindro aumenti.
    Intendiamoci quello che dico non sono affermazioni ma ragionamenti fatti per logica.
    Ho detto ancora un mare di ca...te.
    Speriamo che qualche anima buona ci chiarisca il dilemma.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di ancoraVespa
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    napoli
    Età
    47
    Messaggi
    139
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: consiglio acquisto/montaggio primaria

    Beh, abbiamo bisogno d' aiuto.....

  7. #7
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: consiglio acquisto/montaggio primaria

    Secondo me vi state complicando la testa...
    ancoravespa, se la candela è chiara,a prescindere dalla gradazione della stessa DEVI aumentare il getto. Ammesso tu non abbia un trafilaggio di aria.
    Io lanno scorso continuavo ad avere la candela chiara...revisione completa del carburo e tutto ok....

    Pensando alla fasatura del motore, l'albero anticipato, anticipa l'apertura della valvola, e ne posticipa la chiusura.Detto questo penso sia probabile occorra un getto più grande, ma ogni motore fa storia a se, quindi occorre una prova pratica.
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •