davvero bella cerca di tenerla conservata, se lo merita, al limite rifai solo l'interno della pedana![]()
davvero bella cerca di tenerla conservata, se lo merita, al limite rifai solo l'interno della pedana![]()
Il CIF fa miracoli!!!
Queste erano le condizioni della "CIF" quando l'ho presa . . .
CIF vespa VNB4 1963 :: La Cif appena portata in garage picture by vespamodelli - Photobucket
C'è voluta anche l'asportazione di alcune parti veramente marce ma . . .
CIF vespa VNB4 1963 :: GASTROSCOPIA picture by vespamodelli - Photobucket
Con il CIF . . . la ruggine superficiale . . .
CIF vespa VNB4 1963 :: sottoscudo.jpg picture by vespamodelli - Photobucket
sparisce
CIF vespa VNB4 1963 :: Cif e pasta abrasiva picture by vespamodelli - Photobucket
E con ritocchi a dovere e pasta abrasiva si possono ottenere risultati "sorprendenti"
CIF vespa VNB4 1963 pictures by vespamodelli - Photobucket
Io mi sono fermato ad un aspetto "molto vissuro" ma potevo andare oltre.
Questa è la "bibbi" ovvero la CIF2, che era in migliori condizioni della VNB4 CIF1
BIBBI vespa VBB2 1963 :: bibbimotorizzata.jpg picture by vespamodelli - Photobucket
Qui appena finito di lucidarla e ritoccarla
BIBBI vespa VBB2 1963 :: senatrice, Bibbi e Cif picture by vespamodelli - Photobucket
Qui a risultato ultimato
BIBBI vespa VBB2 1963 :: latosx.jpg picture by vespamodelli - Photobucket
La VB1 li vicino poi . . . è stata addirittura "sverniciata" di due mani di vernice e recuperato il suo colore e successivamente ritoccata su ampie parti in maniera da "sembrare" come le parti conservate.
Un conservato è impagabile e va fatto di tutto per mantenerlo tale che a sabbiare e cancellare tutto c'è sempre tempo e sempre più parvenue del restauro a farlo per avere lecca-lecca omologati e tutti uguali da sfoggiare ai raduni e agli happy hours di moda.
Tutto questo nella speranza di non aver "scaricato le mie pistole in aria e regalarto le mie parole ai sordi"
Meglio un flacone di CIF che 2 kl di acrilico!!!
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
mamma mia che recuperi!!!!
non pensavo che il CIF facesse questo!
ma signorhood il CIF toglie quali tipi di vernice??
nel senso che se io strofino per togliere un colore sopra l originale non c è pericolo che intacchi anche l originale????
spero di essermi spiegato bene![]()
Con il solo CIF puoi togliere quelle vernici date a bomboletta, con l'aiuto di paglietta d'acciaio e diluente nitro vai meglio.
Il CIF è spettacolare sulla ruggine slavata.
Poi un restauro conservativo non è solo CIF . . .![]()
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
il cif quello nel tubo bianco con scritto "Crema con microparticelle" ???
Ve lo chiedo per essere sicuro di non devastare la mia vespina piu di quanto non lo sia già sbagliando prodotto =)
Tubetto bianco, verde, giallo, all'ammoniaca, al limone, ai frutti di bosco . . . basta che sia CIF in CREMA.
Ho provato altre marchè ma solo il CIF fa il miracolo
Vuoi una vespa nuova a meno di un euro? CIF CREMA!!!
Mi sa che prima o poi alla CIF lo faranno sto spot!!!![]()
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
[SIGPIC][/SIGPIC]Ubi vespa scooter cessat
http://old.vesparesources.com/forum/...rco-vespa.html
http://old.vesparesources.com/forum/...tml#post436451
In attesa di iniziare con la carrozzeria, stamattina ho portato la sella dal tappezziere di fiducia per cercare di sistemarla senza dover rifare la copertina.
Purtroppo il materiale, evidentemente cotto da tanti anni di intemperie, si sbriciola basta tirarlo un po'.
Quindi l'unica soluzione resta il rifacimento della copertina.
Sapete se esistono copertine per questo tipo di sella? Colore blu avio+avorio ?
In caso contrario si trova la vipla uguale per rifarla?
Grazie ancora per l'aiuto..![]()
C'è qualcuno che rifà il VIPLA, ma la gamma colori è limitata. Devi cercare tra i tappezzieri esperti di auto d'epoca.
Prova con Elvezio Esposito se ha qualcosa oppure suoi simili.
So che adesso la rifanno.
Oppure prova a cercare vecchie poltrone con il colore giusto a qualche mercatino dell'usato o a casa delle ziequei colori sono molto comuni e strausati nelle produzioni anni 50/60.
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
che miracolo
edit by highlander:
leggi il regolamento di VR
stai cercando di venderlo? Scusa ma non puoi farlo![]()
Dable - Lead (Davide Borgia Remix) buy on beatport.com
http://www.beatport.com/track/lead-d...-remix/3288465
We stand today at a crossroads: One path leads to despair and utter hopelessness. The other leads to total extinction. Let us hope we have the wisdom to make the right choice. (Woody Allen)
Complimenti! Sono completamente in accordo con te, io preferisco un conservato, meglio se imperfetto ad una vespa che sembra appena uscita della fabbrica!
Hai fatto dei restauri conservativi da applauso. Se posso vorrei chiederti un consiglio sulla mia vespa...... ciao
[SIGPIC][/SIGPIC]Ubi vespa scooter cessat
http://old.vesparesources.com/forum/...rco-vespa.html
http://old.vesparesources.com/forum/...tml#post436451
Beh.. nulla da dire, complimenti davvero !!
Appena ho un po' di tempo mi metto al lavoro, sperando di riuscire ad ottenere un discreto risultato..
Grazie ancora![]()
Comincia a strofinare sulle parti dove c'è ruggine con il CIF in crema e la spugnetta verde dei piatti, poi posta i risultati e si vede cosa ci sarà da fare.
Tu hai i documenti in regola, mi pare di capire, questo vuol dire che non sei costretto a restaurarla per iscriverla ad un RS per reimmatricolarla o reiscriverla, quindi una volta sistemata la meccanica ci potrai andare in giro anche se tutta marrone di ruggine.![]()
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
si, per fortuna la Vespa ha sia targa che doc. originali![]()
e qua il disocrso si fa veramente interessante!!!
ho una vbb1 senza praticam un filo di ruggine.. che non so bene quando è stata riverniciat di un blu simile al blu marine!! è davvero un peccato intaccare un scocca coasi sana con la sabbiatrice! pulendola con pasta abrasiva e polish il colore mi è rimasto sullo straccio...!
dunque esiste la possibiltà di svernicare senza togliere il vecchio colore originale sotto alla vernice da togliere?
devo darci gou di carta abrasiva 800.. 1000? pagliuetta... altro? sono tutto orecchi!
Se viene via sullo straccio può voler dire che non è stata fatta "professionalmente" e potresti provare a toglierla con paglietta d'acciaio (quella per le pentole a matassa grossa) inbevuta di diluente nitro e benzina.
Assolutamente no la carta abrasiva se vuoi recuperare, perchè l'abrasione non distingue tra vecchio e nuovo, mentre la paglietta e il diluente riescono a fare una selezione tra vernice "dura originale" e "sovrapposizione di altra natura" se data non da professionisti.
Prova su una parte limitata e vedi che resistenza ha e sopratutto cosa trovi sotto.
Se l'ha fatta un carrozziere è difficile che recuperi la vecchia vernice, perchè avrà grattato, passato il fondo e riverniciato.
Se invece è una riverniciatura fatta in casa, come molte vecchiette hanno sopportato nella loro vita, allora ci sono speranze di ritrovare buona parte della vernice originale.
Su una VNB1 che ho ho tolto kili di vernice a smalto rossa data a bomboletta e sotto la vespa non aveva un graffio ne un ammaccatura e tutto il suo celeste.
Il nipote gli aveva solo cambiato colore, comprese tutte le guarnizioni.
Li sono andato di sverniciatore e spatolina e gli unici danni li ho fatti io![]()
A saperlo prima ci sarei andato con più cautela e mi sarei risparmiato i ritocchi e il velo di riverniciatura totale per uniformare.
Nella foto la GL di Gino sverniciata nella parte destra con nitro, benzina, cif
e pagliette di uncolor fango dato a bomboletta
Gina vespa 150 GL 1963 :: come arrivata, color rosa mutanda della nonna picture by vespamodelli - Photobucket
Gina vespa 150 GL 1963 pictures by vespamodelli - Photobucket
Gina vespa 150 GL 1963 pictures by vespamodelli - Photobucket
Qui gli interventi su una lambretta 150 li3.
In azzurro com'era appena presa, in rosso ultimata dopo "ciffizzazione", ritocchi a misura e cambio colore ai cofani e al musetto.
La stronza lambretta 150 LI3 1963 pictures by vespamodelli - Photobucket
Si può recuperare, costa più fatica, ci vuole più pazienza, inventiva e culo ma quando riesci hai un pezzo unico e non l'ennesimo lecca-lecca all'acrilico.
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Questi interventi mi interessano particolarmente visto che ho comprato una bellissima gtr perfettamente conservata ma con un univo difetto: Il precedente proprietario ha ben pensato di spruzzare a bomboletta 2 bande nere.
mentre la ripulivo ho notato che la vernice nera veniva via con l'unghia ed ho tirato un sospiro di sollievo pensando ad un eccellente recupero.
http://old.vesparesources.com/le-nos...-1970-a-3.html
Appena ritornerò a casa per le "vacanze" la riporterò all'antico splendore.
PS SIGORHOOD se vuoi darmi un tuo parere, ne sarei veramente felice.
[SIGPIC][/SIGPIC]Ubi vespa scooter cessat
http://old.vesparesources.com/forum/...rco-vespa.html
http://old.vesparesources.com/forum/...tml#post436451
cazzarola!!! aggiorno un attimo e rubo un pò di spazio all'autore del post per ringraziare il signorhood!! ieri sera sono sceso un oretta in garage armato di :
doppio paio di guanti in lattice
CIF
diluente nitro
pagliette di acciaio
spugnette
pagliette al limone by piero58
spettacolo !!
in un oretta ho tolto tutto il blu dal serbatoio ritrovando il colore originale della vbb sotto la vernice e il fondo...
devo studiare bene il ciclo da compiere xke ho provato un po in ordine sparso...
col solo cif la vernice viene via solo dove era già rovinata (ad es sul serbatoio, nei punti dove aveva sicuramente gocciato della benzina!)
mentre grattando via prima col cif per togliere la patina superficiale , poi ammorbidendo preventivamente col diluente nitro lasciato agire e poi passando con paglietta d'acciaio imbevuta di diluente nitro viene via che è una bellezza!
in alcuni punti basta anche la sola paglietta imbevuta di nitro senza trattare preventivamente
MA c'è un MA!!
ieri sera ho dovuto smettere perche ad un certo punto mi è parso evidente che mi stavo intossicando col nitro! mi sentivo la lingua felpata!! e rintontito...
quindi visto che ho praticam sverniciato il solo sottosella per fare il resto della vespa (che non è in piano come il serbatoio quindi per lasciare agire il nitro dovro passarcelo piu e piu volte) mi ci vorranno giorni...
ma di questo passo, leggendo anche le schede di sicurezza del nitro e considerando gli effetti nefasti già sperimentati sulla mia pelle, mi verrà un tumore! stamattina mi sono svegliato con la gola strasecca!
posso sostituire il nitro con qualcos'altro??
una mascherina da carrozziere può fare al caso mio?
l'acetone è più o meno tossico?
P.S a questo punto credo che a breve apriro un mio post x la vbb