Ciao,
sono Mauro e ho da poco recuperato una ET3 con l'intenzione di restaurarla completamente.
L'ho già completamente smontata e ripulita pezzo per pezzo e portato il telaio al carrozziere (o per meglio dire un carrozziere specializzato in restauro vespa con tanto di officina autorizzata ad utilizzare le vecchie vernici al solvente).
Dalle informazioni ricevute fate attenzione che il fondo M8012 anche se ancora prodotto NON è più un fondo ma un semplice colore!...insomma non ha più potere isolante.
Il consiglio di utilizzare un vero fondo attuale e ricreare la stessa tonalità...almeno per i possessori di vespe che uscivano dalla casa completamente colorate.
Invece per quei modelli anni 50-60 che avevano l'interno di colore del fondo si è purtroppo costretti ad utilizzare il fondo M8012 ma previa mano di fondo serio prima...naturalmente gli strati diventano 3 a discapito della spesa e dello spessore e relativa finitura.
...così è quanto ho capito e ho optato per la sostituzione del M8012 con "vero" fondo antiruggine.
Ciao.