
Originariamente Scritto da
angelo244
Cari amici, leggendo nel forum non sono riuscito a trovare la soluzione ai miei specifici dubbi.
Nel lontano 1976, mio padre mi regalò una vespa 50 usata, che ho utilizzato fino al mio matrimonio avvenuto nel 1984. Da allora fino ad qualche mese fa è stata depositata in cantina. Ritornato a me e soprattutto a mia figlia il desiderio di riutillizzarla, l'ho portata presso un carrozziere per farla ristrutturarla. Ho comprato i vari pezzi di ricambio, che nel frattempo si erano rovinati e facendo una ricerca su questo sito, in base al numero di telaio, risulta essere una Vespa 50 L del 1968. Premesso ciò, preso dalla euforia di poter, dopo 26 anni, ritornare ad usare la prima ed unica vespa della mia gioventù ho tralasciato le varie questioni burocratiche che adesso che la vespa è quasi pronta mi stanno creando vari dubbi e insicurezze.
Vi sarei profondamente grato se mi darete risposte e consigli sulle seguenti questioni:
- poichè fino a quando è stata utilizzata i "cinquantini" non dovevano essere targati e quindi sono in possesso del libretto originale ma non della targa, quale è la procedura che mi conviene utilizzare per poter rimettere su strada il mezzo?
- nel rileggere il libretto originale mi sono accorto, ora perchè all'epoca non gli avevo mai dato peso, che gli ultimi due numeri della data riportata sul documento e precisamente quelli riferiti all'anno, furono cancellati e corretti a "73", secondo voi quale è potuto essere il motivo di questa correzione? Devo esibire il libretto originale oppure fare una denuncia di smarrimento per poter riportare la data al 1968?
- consultando i colori originari riportati nel database dei numeri di telaio di Vespa Resources, credo che il suo colore originale era verosimilmente l'azzurro 1.268.0110 però, siccome a mia figlia piace di più l'azzurro metallizzato 1.268.7114, posso cambiare tranquillamente colore oppure questo potrebbe crearmi problemi futiri sull'originarietà della vespa?
- per l'assicurazione, quale è la procedura da utilizzare per poter risparmiare, visto che la utilizzerei 3-4 mesi all'anno e che per poter dimostrare che, avendo oltre 30 anni, è una moto d'epoca, non è obbligatoio iscriverla in nessuno Registro Storico tipo ASI o FMI?
- Quali altri problemi burocratici potrei incontrare durante la richiesta della targa e/o immatricolazione e/o collaudo?
Vi ringrazio anticipatamente ed affettuosamente per le celeri risposte che mi darete.