Risultati da 1 a 25 di 89

Discussione: Px200e restaurato con parti elaborate affrontera' il viaggio????

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    63
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Px200e restaurato con parti elaborate affrontera' il viaggio????

    Perfetto ! per il futuro.. mah.. se va bene lasciala cosi, se ti ci abitui e poi metti il cilindro originale poi ti sembrerà che non va piu avanti.. e poi ci sta che l'amico ha cambiato l'albero, e ce ne ha messo uno anticipato, ha cambiato l'anticipo e tutta una serie di cose sulle quali io non sono in grado di darti una mano.. a occhio ti direi USALA !!
    Devi solo organizzzarti per il collaudo..
    buon viaggio

  2. #2

    Riferimento: Px200e restaurato con parti elaborate affrontera' il viaggio????

    Per quello mi sono già mosso, credo di essere a posto, ho un'amico che li fa...
    L'amico Friz me l'ha collaudata per i prossimi due anni!!!!yahuuuuuuuuuu!!!

    grazie ancora!!!

    VR è il meglio!!!!

  3. #3
    VRista L'avatar di PciccioX
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    reggio calabria
    Età
    40
    Messaggi
    330
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Px200e restaurato con parti elaborate affrontera' il viaggio????

    ragazzi riguardo al mix nessuno ha chiesto come è stato rimosso.....se è stato semplicemente rimosso il tubo che porta l'olio o se ha lasciato il serbatoio olio vuoto non rischia di far entrare aria dl mix smagrendo troppo la miscela??

  4. #4
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Px200e restaurato con parti elaborate affrontera' il viaggio????

    ...io invece ti consiglierei di stare molto attento..... e per una serie di motivi......innanzitutto, bisogna vedere come ti hanno escluso il miscelatore:se hanno lasciato gli ingranaggi, etc etc, perchè, come giustamente detto, se il lavoro non è stato fatto bene, potresti avere problemi;secondopoi il polini 208 è assai incline al grippaggio, e se la testa non è fatta alla perfezione il rischio si fa ancora più serio;la vespatronic inoltre può crearti altri problemi....in conclusione, io ti sconsiglierei di usare quella vespa per fare 400 km tutti d'un fiato:andrebbe controllata ben bene da uno che sa il fatto suo.......ascoltami, non ne ho visti pochi grippare col polini 208 in autostrada;uno, in particolare, mi è rimasto impresso, perchè è caduto in galleria con un tir dietro, ed è vivo per miracolo!!!!scusami se ti sembro menagramo, ma mi piace anche essere utile per evitare che qualcuno si faccia male.......e mi pare che nel tuo caso i presupposti ci possano essere.
    Ciao, Sergio.
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    63
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Px200e restaurato con parti elaborate affrontera' il viaggio????

    Mr Oizo è un po' pessimista,, ma la domanda è: se un motore (qualsiasi motore) si deve grippare come cambiano le probabilità in funzione del numero di kilometri ? Si tratta di motore raffreddato ad aria che raggiunge la sua temperatura di esercizio (mediamente) in qualche minuto, dopodichè, grazie alla ventilazione forzata la medesima rimane piu o meno costante. Sbaglio ? Se non sbaglio come credo che differenza c'è tra fare 400 km e farne 20 ? o 5 ? A mio parere nessuna. Ciò premesso perchè il ns amico dovrebbe rischiare di più facendo 400 km rispetto ad andare a fare la spesa al supermercato a dieci minuti da casa ?
    Ora veniamo al TiR che mi sembra la parte più assurda del discorso. Se uno deve cadere e dietro di lui ci deve essere un tir questa è sicuramente una fatalità che non è legata al numero di kilometri percorsi contemporaneamente. Sbaglio ? Ergo: se le cose stessero come dice Mr Ozio nessuno dovrebbe circolare in moto (perchè anche il motore più modesto può gripparsi) e tutti avrebbero la moto in garage. La guarderebbero, si toccherebbero e non avrebbero il coraggio di accenderla.. Questo almeno io penso.

  6. #6
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Px200e restaurato con parti elaborate affrontera' il viaggio????

    ..allora, carissimo collega di forum, tu non mi conosci ed è giusto che faccia delle premesse:ho quasi 50 anni e gioco coi motori da quando ne avevo 14;non amo parlare a vanvera e i miei interventi sul forum sono, almeno nelle mie intenzioni, volti ad aiutare qualcuno;se ti sembra ridicola l'evenienza di avere un tir dietro in galleria in autostrada si vede che ancora non hai fatto abbastanza chilometri in vespa, perchè non è un'evenienza assolutamente rara, la velocità di crociera della vespa è simile a quella dei tir, e non di rado ci si sta un bel pò a fare chilometri assieme ai tir;ora, quando si viaggia in vespa già si deve mettere in conto l'instabilità intrinseca del mezzo, che risente molto delle scie....insomma vorrei semplicemente che evitaste guai.....;e poi se vi dico che la configurazione che l'utente ha presentato è assolutamente pericolosa, stai tranquillo che non sto facendo chiacchere.....ese tu ritieni che non ci sia differenza di "impegno termico" su un cilindro raffreddato ad aria forzata (per cui la quantità di aria che raffredda è sempre la stessa,sia a 50, come a 100 kmh)che ci faccia un giro in città o che lo impegni per ore, magari in un bella tirata, beh, a questo punto, mi sembra pure inutile continuare la discussione.....si scrive in un forum per confrontare le proprie idee e per chiedere consigli a chi ha più esperienza:ecco, l'esperienza io l'ho;il consiglio l'ho dato.non è pessimismo, perchè conosco il polini 208 in maniera abbastanza approfondita e voglio evitare che qualcuno si faccia male.....se vuoi convincermi che sto sbagliando, dovresti farlo argomentando in maniera altrettanto convincente e, soprattutto, riportando delle esperienze vissute che mi sembra tu non abbia..... saluti.
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    63
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Px200e restaurato con parti elaborate affrontera' il viaggio????

    Mr, non volevo essere polemico ... e sembra che tu ti sia un po' offeso. Se è cosi ti chiedo scusa. Ciò premesso credo che più semplicemente io sia un po' piu fatalista di te. Tutto qui.
    Riguardo all'autostrada... non credo che la vespa sia un mezzo da autostrada.. preferisco le statali.. riguardo al raffreddamento invece ,essendo profano, pensavo che funzionasse un po come un ventilatore.. sbaglio ? all'aumentare della velocità (a parità di marcia inserita) aumenta il numero di giri aumenta il numero di giri dell'albero e quindi del volano che è attaccato a quello e di conseguenza della ventola che è attaccata a quello e di conseguenza la portata dell'aria. In pratica (per argomentare seriamente come richiedi) la portata d'aria di una ventola si calcola cosi:

    Portata=velocità flusso x sezione
    P=V' x A
    P=(V x sin a°) x A
    P=[(n x ¶ / 30) x (r x 2/3)] x (sin a°) x (r² x ¶)


    P=n x r³ x sin a° x ¶² / 45

    Non è cosi ?

    Io di anni ne ho 48 e con i motori ci gioco come te da quando ne avevo 14, in quanto ad esperienze vissute siamo colleghi !! Io sono più fatalista e penso che se devi trovare il tuo tir lo trovi anche ad un metro dal tuo garage, e tu sei più pragmatico, tutto qui. Ma possiamo essere comunque amici. ok ?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •