Mr, non volevo essere polemico ... e sembra che tu ti sia un po' offeso. Se è cosi ti chiedo scusa. Ciò premesso credo che più semplicemente io sia un po' piu fatalista di te. Tutto qui.
Riguardo all'autostrada... non credo che la vespa sia un mezzo da autostrada.. preferisco le statali.. riguardo al raffreddamento invece ,essendo profano, pensavo che funzionasse un po come un ventilatore.. sbaglio ? all'aumentare della velocità (a parità di marcia inserita) aumenta il numero di giri aumenta il numero di giri dell'albero e quindi del volano che è attaccato a quello e di conseguenza della ventola che è attaccata a quello e di conseguenza la portata dell'aria. In pratica (per argomentare seriamente come richiedi) la portata d'aria di una ventola si calcola cosi:
Portata=velocità flusso x sezione
P=V' x A
P=(V x sin a°) x A
P=[(n x ¶ / 30) x (r x 2/3)] x (sin a°) x (r² x ¶)
P=n x r³ x sin a° x ¶² / 45
Non è cosi ?
Io di anni ne ho 48 e con i motori ci gioco come te da quando ne avevo 14, in quanto ad esperienze vissute siamo colleghi !! Io sono più fatalista e penso che se devi trovare il tuo tir lo trovi anche ad un metro dal tuo garage, e tu sei più pragmatico, tutto qui. Ma possiamo essere comunque amici. ok ?