no, nessuna offesa, non sono il tipo.....ho fatto abbastanza chilometri sia in vespa che in moto e ti dico che, magari per tornare prima, l'autostrada con la vespa si fa, a maggior ragione se hai un 200;ora, aldi lā delle formule, fai una prova pratica: metti un termometro sottocandela in un cilindro in ghisa raffreddato ad aria forzata e misura le temperature, nel normale utilizzo in cittā, e a velocitā costante sui 100 kmh;noterai una differenza importante;inoltre come sai il cilindro in ghisa ha un coefficiente di dilatazione differente dal pistone, che normalmente č in lega d'alluminio: i grippaggi sono dovuti proprio a quello, e spesso le differenze di dilatazione fra i due "elementi" si verificano non proprio quando si raggiunge la temperatura max, ma durante i "transitori"...il polini 208 č molto critico da questo punto di vista;
piacere di essere tuo amico, alla prossima, Sergio.