Risultati da 1 a 25 di 89

Discussione: Px200e restaurato con parti elaborate affrontera' il viaggio????

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    63
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Px200e restaurato con parti elaborate affrontera' il viaggio????

    Ok >Sergio, grazie per la dritta. Io ho montato su un 150 sprint un gruppo termico pinasco 177 in alluminio, travasi normali, albero normale, tutto standard tranne la frizione (malossi) quindi dovrei essere tranquillo. Giusto ? Ora voglio solo provare a cambiare il getto e fare il foro sul filtro, poi per il mio uso (ci vengo a lavorare e vado in giro per commissioni) dovrei essere a posto.
    Alla prossima

  2. #2
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Px200e restaurato con parti elaborate affrontera' il viaggio????

    il motore vespa, a causa della posizione rientrata non potrebbe essere raffreddato altrimenti:l'aria della corsa lì non arriva ed ai tempi della sua progettazione era impensabile che si potesse ricorrere al raffreddamento ad acqua su un mezzo di grande serie; è molto critico come raffreddamento: il raffreddamento ad aria forzata va bene quando le potenze specifiche sono molto basse;infatti i motori vespa di serie hanno una potenza specifica, in rapporto alla cilindrata, molto bassa, e quel tipo di raffreddamento può andare bene;le cose cambiano quando si elabora, cioè quando si vuole innalzare tale potenza;i cilindri in ghisa di solito sono più critici appunto per il differenziale termico fra i 2 componenti principali:pistone e cilindro; i cilindri in alluminio sono meno critici per ovvi motivi: il cilindro e il pistone tendono a deformarsi, con le temperature, in maniera più uniforme e a smaltire il calore più velocemente;per contro, presentano l'inconveniente di costare di più e di non poter essere ripristinati con una rettifica;il tuo cilindro in alluminio, infatti gode di ottima fama in quanto ad affidabilità e, se ben messo a punto, non fa rimpiangere il motore originale;
    Ciao, Sergio
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di FranKesco
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1 773
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Px200e restaurato con parti elaborate affrontera' il viaggio????

    Sergio, i tuoi interventi danno sempre lo spunto per interessanti discussioni tecniche... come si concilia però il tuo discorso sulla limitata efficienza del raffreddamento ad aria con il fatto che esso sia stato adottato su larga scala da un'icona delle auto sportive come la Porsche?
    E bada bene, non solo sulla 911, ma anche su vetture sport prototipo come ad esempio la 917K degli anni '70 da oltre 1000 CV?
    Forse la limitata efficienza del raffreddamento vespa dipende solo dal fatto che il sistema non è stato realizzato al meglio.


    Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.

  4. #4
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Px200e restaurato con parti elaborate affrontera' il viaggio????

    Citazione Originariamente Scritto da FranKesco Visualizza Messaggio
    Sergio, i tuoi interventi danno sempre lo spunto per interessanti discussioni tecniche... come si concilia però il tuo discorso sulla limitata efficienza del raffreddamento ad aria con il fatto che esso sia stato adottato su larga scala da un'icona delle auto sportive come la Porsche?
    E bada bene, non solo sulla 911, ma anche su vetture sport prototipo come ad esempio la 917K degli anni '70 da oltre 1000 CV?
    Forse la limitata efficienza del raffreddamento vespa dipende solo dal fatto che il sistema non è stato realizzato al meglio.
    ..mi fa piacere che tu mi abbia fatto questa domanda, perchè è molto interessante:mumble mumble, innanzitutto partiamo dalle differenze:e qui entra pari pari il ragionamento approfondito sulla portata d'aria della ventola che ha riportato un paio di post più su l'amico otrebor: non puoi avere idea dell'accuratissimo studio sulla portata d'aria effettuato dai tecnici porsche e sull'efficienza della relativa ventola (fa impressione a vederla!!)non è assolutamente paragonabile al ventolino della vespa;secondopoi a conferma di quanto detto sopra, il motore porsche è tutto in lega leggera, dal basamento, alle canne dei cilindri, che hanno un'alettatura che somiglia a quella dei cilindri aereonautici di quanto è fitta;poi è un 4 tempi, come dire che le fasi utili, a parità di regime di giri sono dimezzate rispetto ad un 2 tempi;inoltre, cosa fondamentale, i motori ad aria a 4 tempi non sono mai esclusivamente raffreddati ad aria, poichè nel 4 tempi l'olio lubrificante svolge anche la funzione di raffreddare il motore:non so se sai che nei motori porsche raffreddati ad aria ci va una incredibile quantità di olio motore: se non ricordo male, sui 12 litri;tali motori sono inoltre dotati di efficacissimi radiatori dell'olio, sempre più grandi via via aumentavano le potenze specifiche e, infine, anche la porsche, con tutti i suoi ritrovati tecnologici, alla fine, con l'ultimo incremento di potenza, è tata costretta ad abbandonare tale soluzione e ha dotato i suoi motori di raffreddamento a liquido;per ora non mi viene in mente altro....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  5. #5
    VRista L'avatar di TommyRally
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Barcellona P.G. (ME)
    Età
    60
    Messaggi
    347
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Px200e restaurato con parti elaborate affrontera' il viaggio????

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ..mi fa piacere che tu mi abbia fatto questa domanda, perchè è molto interessante:mumble mumble, innanzitutto partiamo dalle differenze:e qui entra pari pari il ragionamento approfondito sulla portata d'aria della ventola che ha riportato un paio di post più su l'amico otrebor: non puoi avere idea dell'accuratissimo studio sulla portata d'aria effettuato dai tecnici porsche e sull'efficienza della relativa ventola (fa impressione a vederla!!)non è assolutamente paragonabile al ventolino della vespa;secondopoi a conferma di quanto detto sopra, il motore porsche è tutto in lega leggera, dal basamento, alle canne dei cilindri, che hanno un'alettatura che somiglia a quella dei cilindri aereonautici di quanto è fitta;poi è un 4 tempi, come dire che le fasi utili, a parità di regime di giri sono dimezzate rispetto ad un 2 tempi;inoltre, cosa fondamentale, i motori ad aria a 4 tempi non sono mai esclusivamente raffreddati ad aria, poichè nel 4 tempi l'olio lubrificante svolge anche la funzione di raffreddare il motore:non so se sai che nei motori porsche raffreddati ad aria ci va una incredibile quantità di olio motore: se non ricordo male, sui 12 litri;tali motori sono inoltre dotati di efficacissimi radiatori dell'olio, sempre più grandi via via aumentavano le potenze specifiche e, infine, anche la porsche, con tutti i suoi ritrovati tecnologici, alla fine, con l'ultimo incremento di potenza, è tata costretta ad abbandonare tale soluzione e ha dotato i suoi motori di raffreddamento a liquido;per ora non mi viene in mente altro....
    non è che non ti viene in mente altro, non c'è altro da aggiungere..
    Tommy

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •