il motore vespa, a causa della posizione rientrata non potrebbe essere raffreddato altrimenti:l'aria della corsa lì non arriva ed ai tempi della sua progettazione era impensabile che si potesse ricorrere al raffreddamento ad acqua su un mezzo di grande serie; è molto critico come raffreddamento: il raffreddamento ad aria forzata va bene quando le potenze specifiche sono molto basse;infatti i motori vespa di serie hanno una potenza specifica, in rapporto alla cilindrata, molto bassa, e quel tipo di raffreddamento può andare bene;le cose cambiano quando si elabora, cioè quando si vuole innalzare tale potenza;i cilindri in ghisa di solito sono più critici appunto per il differenziale termico fra i 2 componenti principali:pistone e cilindro; i cilindri in alluminio sono meno critici per ovvi motivi: il cilindro e il pistone tendono a deformarsi, con le temperature, in maniera più uniforme e a smaltire il calore più velocemente;per contro, presentano l'inconveniente di costare di più e di non poter essere ripristinati con una rettifica;il tuo cilindro in alluminio, infatti gode di ottima fama in quanto ad affidabilità e, se ben messo a punto, non fa rimpiangere il motore originale;
Ciao, Sergio